EMA Vinci service Registrazione AudioMarco Cardone Registrazione e Regia del VideoGiuseppe e Luciano Scali
VideoStreaming Amici della Musica_Firenze
Concerto dei Vincitori del Concorso internazionale “Piero Farulli” per Quartetti d’archi Junior EMA Vinci service Registrazione AudioMarco Cardone Registrazione e Regia del VideoGiuseppe e Luciano Scali
CONCERTO DI CAPODANNO 2021
SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLEORCHESTRA GALILEIdir. Edoardo Rosadini Riprese AudioMarco Cardone, Alberto Gatti Riprese Video, Montaggio e RegiaGiuseppe e Luciano Scali
Concerto secondo GIF
Riprese Audio/Video EMA VINCI SERVICE Audio Marco CardoneVideo Giuseppe e Luciano Scali
Anita Azzi – Official Page
Anita Azzi si è diplomata in Pianoforte presso l’Istituto Superiore Musicale Boccherini di Lucca nel 1987 sotto la guida di Lucia Passaglia e si è perfezionata negli anni successivi con i pianisti Rossana Bottai, Hector[…]
Il Diario di Eva (2019) di Mauro Cardi
Riprese Audio/Video EMA VINCI SERVICE Audio Marco CardoneVideo Giuseppe e Luciano Scali
Marcello Panni
Nato a Roma nel 1940, Marcello Panni compie gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nella sua città, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona in seguito nella composizione all’Accademia di Santa Cecilia[…]
Vincenzo Gualtieri
Curriculum vitae Vincenzo Gualtieri svolge l’attività di compositore e performer di Musica acustica ed elettro-acustica. Porta a compimento gli studi di Pianoforte, Musica Corale, Composizione e Musica Elettronica. Segue i corsi di Composizione tenuti da G.[…]
Adriano Guarnieri
Adriano Guarnieri ha redatto numerose presentazioni dei propri brani per i programmi di sala delle relative esecuzioni; inoltre è autore della Prefazione alla seconda edizione del volume di Armando Gentilucci, Oltre l’avanguardia. Un invito al[…]
Salvatore Sciarrino
Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) si vanta di essere nato libero e non in una scuola di musica. Ha cominciato a comporre dodicenne, da autodidatta; primo concerto pubblico, 1962. Ma Sciarrino considera apprendistato acerbo i lavori anteriori[…]
Sanna Vaarni
Sanna Vaarni ha iniziato i suoi studi all’Istituto di Musica di Espoo con Katarina Nummi-Kuisma. Ha studiato poi pianoforte all’Accademia Sibelius con Eero Heinonen, musica da camera con Ralf Gothóni e liederistica con Gustav Djupsjöbacka.[…]
Ferdinanado Nazzaro
Ferdinando Nazzaro è nato a Roma nel 1963. Ha studiato al Conservatorio “S.Cecilia” di Roma conseguendo il Diploma in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra. E’ autore di una vasta produzione di musica cameristica, sinfonica, balletti, e[…]
Mario Gamba
Giornalista e critico musicale. Scrive ininterrottamente per il manifesto dal gennaio 1977. Ha lavorato nelle redazioni di Avanguardia Operaia, Il Quotidiano dei lavoratori, il manifesto, Reporter, Tg3. Ha collaborato con Tv Radiocorriere, L’Espresso, Alfabeta2, Outlet. Si occupa prevalentemente di musica contemporanea. Ha pubblicato Questa sera o mai.[…]
Fabrizio Ottaviucci
Fabrizio Ottaviucci, classe 1959, si è brillantemente diplomato in Pianoforte nel 1978 presso il l Conservatorio di Pesaro sotto la guida di Paola Mariotti, dove ha studiato Composizione con Fausto Razzi e Musica Elettronica con[…]
Flora Gagliardi
Flora Gagliardi, nata a Pisa dove vive, ha svolto a livello nazionale e internazionale, dopo aver conseguito tutti i relativi e necessari titoli di studio, le professioni di pianista, maestro collaboratore, regista, musicoterapeuta, counsellor, operatore[…]
Ilaria Baldaccini
Official Site ILARIA BALDACCINI è una pianista italiana, riconosciuta dalla critica interprete originale e raffinata. Le sue esibizioni e incisioni sono state recensite da testate giornalistiche come, tra le altre, ‘il giornale della musica’, ‘la Repubblica’,[…]
Faye Nepon – voce
Nata a Chicago, Faye Nepon ha sviluppato fin da giovanissima una passione per la musica, iniziando prima lo studio di pianoforte e poi della commedia musicale, presso gli Harand Studios of the Theatre Arts. La[…]
Antonio Saulo – fisarmonica
Classe 1992, intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 7 anni. Per alcuni anni prende ripetizioni private, fino a quando nel 2008 non decide di seguire lo studio della fisarmonica classica sotto la guida del[…]
Riccardo Centazzo
Riccardo Centazzo é attualmente considerato, dalla critica specializzata, uno dei concertisti più apprezzati nel panorama internazionale. Ha conseguito i Diplomi in Fisarmonica, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Musica[…]
Nicola Sani
Nicola Sani Nato a Ferrara il 27 marzo 1961, è compositore, direttore artistico e manager culturale. Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Stockhausen e composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha preso[…]
LUDGER BRÜMMER
Biography Ludger Brümmer is a composer, professor of composition, and, since 2003, head of the Institute for Music and Acoustics at the Center for Art and Media in Karlsruhe (ZKM), where he initiated the Sound Dome[…]
Francesco Gesualdi
Francesco Gesualdi è riconosciuto come uno dei più originali e versatili fisarmonicisti classici italiani della sua generazione. Padrone di un ampio repertorio è regolarmente presente nei cartelloni delle più importanti Stagioni concertistiche, di Società di[…]
Paolo Picchio
Musicologo, fisarmonicista, arrangiatore e compositore. Si è laureato con lode in Musicologia presso DAMS – Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sulla musica contemporanea per fisarmonica. Ha insegnato Teoria Musicale, Armonia,[…]
Renzo Cresti
Autobiografia (official site) • La mia vita fra i giganti • I miei libri, saggi e riviste • Le mie direzioni
GIAN LUCA ULIVELLI
Gian Luca Ulivelli Si è diplomato in Pianoforte e Composizione Sperimentale, al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, con i Maestri R. Pezzati e S. Sciarrino e si è laureato all’Università di Stoccarda con i Professori[…]
Mauro Cardi
Mauro Cardi (Roma, 1955) Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma, nel 1982 consegue il primo riconoscimento internazionale vincendo il “Premio Bucchi” con Melos, per soprano e orchestra. Fondamentale è l’incontro con Franco Donatoni,[…]
Daniele Faziani
Ha iniziato l’attività musicale a 5 anni intraprendendo prevalentemente gli studi di batteria e entrando a 14 anni al Conservatorio di musica di Bologna nella scuola di Strumenti a Percussione guidata da M. Vicenzi dove[…]
Francesco Leprino
Studi (1970-1987) Studia chitarra al Conservatorio di Messina, armonia e contrappunto a Milano e segue i corsi di composizione all’Accademia Chigiana di Siena. Contemporaneamente si laurea in Scienze Politiche internazionali a Messina e in Musicologia al[…]
Marco Angius
da Ornella Cogliolo Ha diretto Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro[…]
Laura Catrani
Laura Catrani’s introduction to opera came when, aged five, she met Renata Tebaldi who was in the audience for a concert. Tebaldi was wearing a beautiful green dress: this captivated the childish imagination, which began[…]
Eduardo Caballero
Eduardo Caballero www.eduardocaballero.com.mx Member of the National System of Creators of Arts of FONCA, from 2019 Cluster Prize 2018 Associazione di Compositori Lucca Italy. Composer and conductor originally from Monterrey NL Mexico. His artistic development[…]
Stefano Poda
STEFANO PODA Regia, Scene, Costumi, Luci, Coreografia Per dare all’interpretazione operistica la rigorosa unità estetica e concettuale di un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale, plastica, ricca di visioni,[…]
Alda Caiello
Alda Caiello has sung with conductors such as Gianandrea Noseda, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Arturo Tamayo, Peter Keuschnig, Massimo de Bernart, Pascal Rophè, Waine Marshall, Christopher Franklin, Stephen Ausbury, Peter Rundel, Lucas Vis,[…]
Gianandrea Noseda
Gianandrea Noseda is one of the world’s most sought-after conductors, equally recognized for his artistry in both the concert hall and opera house. He was named the National Symphony Orchestra’s seventh music director in January[…]
Alvise Vidolin
Regista del suono, musicista informatico e interprete Live Electronics. Ha curato la realizzazione elettronica e la regia del suono di molte opere musicali collaborando con compositori quali Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Clementi, Franco[…]
Alessandro Cadario
Alessandro Cadario è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, posizione che ricopre dal 2016. Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti[…]
Marco Taralli
Marco Taralli, nasce a L’Aquila nel 1967. Nel suo percorso musicale il Conservatorio de L’Aquila riveste un parte importante del periodo giovanile dove consegue il diploma in pianoforte con il massimo dei voti; in suo[…]
Fabrizio De Rossi Re
FABRIZIO DE ROSSI RE compositore, nato a Roma il 1 agosto 1960. Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione con Mauro Bortolotti e in Strumentazione per banda con Raffaello Tega.[…]
Enrico Girardi
Enrico Girardi (Milano, 1964) è docente di discipline musicologiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove si era laureato in lettere moderne e addottorato in musicologia. È inoltre critico musicale del Corriere della Sera dal 2001,[…]
Ukho Ensemble
The UKHO ENSEMBLE KYIV, founded in 2015 by Ukho Agency (managing and curatorial team) and Luigi Gaggero (artistic and musical direction) unites twenty five of some of the very best Ukrainian soloists, joined by the[…]
Luigi Gaggero
Luigi Gaggero has been performing as cimbalom player and percussionist for 20 years and, more recently, as conductor of contemporary music ensembles for im- portant concert halls and festivals all over Europe, USA, and China[…]
Luigi Attademo
Award-winning guitarist in several national and international competitions, in- cluding the prestigious “Concours International d’Exécution Musicale (CIEM)” in Geneva (1995), Luigi Attademo was a pupil of guitarist-composer Angelo Gi- lardino. He graduated in Philosophy with[…]
Aldo Tarabella
Compositore e regista italiano, Aldo Tarabella, eclettico, uomo di teatro e d’opera, oggi abbina stabilmente la composizione con la regia lirica. Decisamente le sue esperienze al Piccolo Teatro di Milano, compositore di Giorgio Strehler, la[…]
Duo Essentia
Alice Cortegiani clarinettiSamuele Telari fisarmonica Duo particolare, che permette però di esplorare repertori vastissimi: trascrizioni classiche, romantiche, impressioniste, colonne sonore, musica contemporanea e sperimentale. Fil rouge che lega gli esecutori è una costante ricerca, dunque,[…]
Girolamo Deraco
Girolamo Deraco, compositore, regista di opera contemporanea, cultural manager. Le sue opere liriche sono state eseguite alla Carnegie Hall (USA), Bartokplusz Miskolci Operafesztivál (Ungheria), Tiroler Festspiele Erl (Austria), Gran Teatro Josè asuncion Flores (Paraguay) e[…]
Alessandro Solbiati
Nato a Busto Arsizio nel 1956, Alessandro Solbiati si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione, dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di Fisica. Contemporaneamente, ha studiato per[…]
Marco Simoni
Marco Simoni, compositore diplomato al Conservatorio di Milano, collabora da sempre con numerosi Enti e associazioni musicali, culturali e teatrali. E’ autore di pezzi solistici, da camera, orchestrali per molte formazioni. I suoi pezzi sono[…]
Cesare Scarton
Cesare Scarton si è diplomato in Regia lirica e teatrale presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna.[…]
Quartetto Indaco
Il Quartetto Indaco nasce presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni. Successivamente la formazione ha seguito masterclasses con diversi quartetti (Quartetto Artemis, Quartetto Brodsky, Quartetto Prometeo) e[…]
LA EMA VINCI SERVICE – studio di registrazione
SEGUI L’OFFERTA specializzata nel settore della creatività individuale e di gruppo, sia professionale che amatoriale, dato il particolare momento ed in linea con molte attività che operano in servizi rivolti al pubblico, si è organizzata[…]
Liana Maeran – soprano
Liana Maeran, soprano, è nata a Feltre (BL) e si è diplomata in canto con il massimo dei voti nel 1995 al Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico in[…]
Quintetto Italiano di Fisarmoniche
Il Quintetto Italiano di fisarmoniche nasce nel 2019, in occasione di un progetto compositivo e discografico del compositore Alessandro Magini. Scopo primario della formazione è quello di sviluppare una letteratura per quest’organico, sia originale che[…]
Teaser – Presentazione del CD Del quartetto INDACO
Regia: Giuseppe e Luciano ScaliRiprese audio: Marco CardoneRiprese video: Giuseppe Scali
Chick Corea FIESTA – Anita Azzi, pianoforte (TEASER)
Riprese e regiaGiuseppe Scali
Christian Lavernier
Christian Lavernier nasce a Imperia il 27 luglio 1979 Inizia i suoi studi di chitarra classica con il M° Mario Senise che lo ha seguito e condotto all’ammissione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si[…]
RUSSIAN ECHOES – Gianni Bicchierini – CD promo
Riprese e Regia di Giuseppe Scali
Le Leggi Fondamentali della Stupidità Umana (TRAILER)
Riprese AudioMarco Cardone Riprese VideoAnita Azzi, Riccardo Magnani, Giuseppe e Luciano Scali Editing e Regia VideoGiuseppe e Luciano Scali
DIEGO SANCHEZ HAASE
Direttore d’Orchestra, compositore, pianista e clavicembalista paraguaiano. Attuale Direttore Titolare de la Orquesta Sinfonica del Congreso Nacional del Paraguay, Presidente della Sociedad Bach del Paraguay e direttore del Instituto Paraguayo de Musicología . Considerato dalla[…]
Giulia Perelli – attrice e performer
Nata in Toscana il 23 novembre 1985 e cresciuta in un bosco con 3 fratelli, 2 genitori ed altri animali. La natura è stata la presenza più consueta, maestra di meraviglia e bellezza. Studia recitazione[…]
Trailer del video “Donna è Poesia”
Giulia Perelli vice recitanteAnita Azzi pianoforteregia di Giuseppe Scali
IANUS – Aram Khacheh
Musica di Paolo Ugoletti, Kamran KhachehClarinetto solista Fulvio CapraOrchestra Bazzini Consortdirettore ARAM KHACHEHUna Produzione EMA Vinci contemporanea ℗ 2020 EMA Vinci records © 2020 EMA Vinci
Bizhan Bassiri
Iranian, b. 1954, Teheran, Iran. Born in Teheran in 1954, Bizhan Bassiri reached Rome in 1975 where he graduated at the Fine Art Academy under the guidance of Toti Scialoja. He started exposing in 1981,[…]
Alessandro Magini
Pagina ufficiale EMA Vinci edizioni
Francesco Furlanich
Nativo di Trieste, città multietnica al confine con la Slovenia, inizia il suo percorso musicale con lo studio della fisarmonica classica all’età di 5 anni. Si diploma, con il massimo dei voti, nell’ Istituto musicale[…]
Vittorio Montalti
Vittorio Montalti (Roma, 1984) si è laureato in Composizione con Alessandro Solbiati al Conservatorio G. Verdi di Milano e in Pianoforte sotto la guida di Aldo Tramma al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Successivamente ha studiato[…]
George Georgescu
Romeno naturalizzato Italiano, ha iniziato gli studi del violoncello con Iacob Aron, nella città natale di Bucarest, perfezionandosi successivamente con Serafim Antropov, presso l’Università di Musica “Ciprian Porumbescu” di Bucarest e laureandosi con il massimo[…]
Registrazione di Gregorio Nardi e Claudia Hasslinger
Inizia la produzione del progetto Massarani di EMA Vinci records in collaborazione cin ICAMUS, affidato alla sua etichetta L&C. In studio Claudia Hasslinger (mezzosoprano) con Gregorio Nardi (pianoforte)
Anita Azzi registra Elizabeth Bossero
Anita Azzi conclude la serie di registrazioni delle composizioni di E. Bossero scelte per il II volume dell’Antologia Pianistica Contemporanea Registrazione in EMA Vinci service Brani registrati Obsecion Miniatura 1
Eleonora Negri
ELEONORA NEGRI, musicologa (laureata in Lettere e Filosofia con tesi in Storia della Musica; diplomata in Pianoforte), si dedica alla ricerca e alla divulgazione musicale, collaborando con istituzioni culturali nazionali ed estere. Svolge un’intensa attività[…]
Protetto: Proposta concerto/ Presentazione CD
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Michael Boder
Born 9 November 1958 Darmstadt, Germany Education Musikhochschule Hamburg Occupation Operatic conductor Organization Liceu Royal Danish Theatre Michael Boder (born 9 November 1958) is a German conductor of opera and concert who works internationally. The chief conductor of[…]
SALVATORE SCIARRINO / Orchestra Sinfonica Siciliana (editing)
EMA Vinci service Ascolto ed editing della registrazione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana dir. Salvatore Sciarrino voce solista Livia Rado Musiche di Franz Liszt – Salvatore Sciarrino – Autori vari presso il Teatro del Maggio Fiorentino […]
Charles Wetherbee e Nicola Sani
Registrazione del violinista Charles Wetherbee oggi con la viola impegnato nella composizione di Nicola sani e accompagnato da un TimeCode e un file di elettronica realizzato da Alvise Vidolin SoundDesigner Giuseppe ScaliSoundEngineer Marco Cardone
Charles Wetherbee
Violinist Charles Wetherbee has performed throughout the world, including Europe, Asia, the Middle East, Canada, Mexico, and the United States. He has appeared at the Aspen Music Festival, the Garth Newell Center, the Hidden Valley[…]
Mal Di Luna – De Rossi Re – Paolo Carlini, Gabriele Pieranunzi
– Mal di luna ( duetto dei licantropi) Ed. RAI com 2019 per violino e fagotto dedicato a Paolo Carlini e Gabriele Pieranunzi Sono felice di assistere alla registrazione presso EMA Vinci di questo breve[…]
Sciarrino dirige Sciarrino
Musiche diSALVATORE SCIARRINO Franz LisztSposalizio (elaborazione per orchestra di Salvatore Sciarrino) Salvatore SciarrinoEfebo con radio per voce e orchestraRispondono, a chi? (melodie circolari da Wagner)Opera commissionata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana per la sua 60a stagione concertistica 1958-2018 –[…]
VITTORIO MONTALTI: le leggi fondamentali della stupidità umana
Documentazione del lavoro liberamente tratto dal libro di Carlo Maria Cipolla Maestro concertatore e direttore Fabio Maestri Regia di Giancarlo Cauteruccio ContempoArtEnsemble 30 Aprile 2019 – Incisioni della voce di Giancarlo Cauteruccio per prossime[…]
Daniele Parziani
Daniele Parziani è, dalla fondazione nel 2007, il Direttore Musicale dell’Accademia de I Piccoli Pomeriggi Musicali, una delle più prestigiose realtà orchestrali giovanili italiane. Dirigendo e preparando i Piccoli Pomeriggi, ad oggi alla loro nona stagione[…]
DEMIDOFF ENSEMBLE: “Jazz a la francaise”
PROPOSTA DI CONCERTI: a) Jazz a la francaise è una dedica alla musica di Claude Bolling, inventore del “Crossover Music” ovvero l’attraversamento di più stili musicali: dalla musica barocca allo swing, dallo stile classico al[…]
Piernarciso Masi e Davide Boldrini per Giangastone Checcacci
Un elogio ai due pianoforti storici in possesso di Giangastone Checcacci. Editing della registrazione effettuata nello studio di Giangastone Checcacci a Poggibonsi (Si) su due pianoforti steinway & sons storici (uno giunto da Villa Schifanoia,[…]
Cunque Evigilasset – musica di Giuseppe Scali, opera di Marco Bagnoli
Chiusura del Millenario dell’Abbazia di San Miniato a Monte di Firenze e dell’installazione di Marco Bagnoli Janua Coeli. Realizzazione del libro, CD e performance. Musica in stile gregoriano di Giuseppe Scali, Installazione d’Arte Marco Bagnoli.
CLAUDIO FONTANELLI: una proposta Olistica per Gruppi di Meditazione
La proposta è rivolta in primo luogo ai Centri e Associazioni Yoga, Gruppi privati ed eventualmente anche a singole persone. Le più antiche tradizioni e civiltà ci insegnano che le melodie, i cicli ritmici e[…]
Lucio Gregoretti: Il Colore del Sole
Lavorando sull’audio assieme a Gabriele Bonolis, Musica di Lucio Gregoretti, Regia di Cristian Taraborrelli
Alessandro Magini – Sax
Negli studi EMA Vinci service per la registrazione di A Rebours, composizione di Alessandro Magini per quartetto di Sax e Pianoforte. Daniele Faziani (sax) ed il suo quartetto, Stefano Malferrari pianoforte.In studio con il compositore.DISEGNO[…]
Cumque Evigilasset – Coro gregoriano San Giovanni Evangelista (Empoli – Fi)
Registrazione del versetto in stile gregoriano composto da Giuseppe Scali Cumque Evigilasset, maestro concertatore Pelagotti Francesco. Coro di San Giovanni Evangelista di Empoli (Freschi Andrea, Gelli Piero, Marchiori Adriano, Marradi Claudio, Pelagotti Francesco, Pratesi Giampaolo,[…]
Azio Corghi
Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra e composizione polifonica vocale. È stato docente ai conservatori di Parma, Torino e Milano e dal 1995 al 2007 è stato titolare della[…]
Carlo Francesco Defranceschi
Di origine franco-austriaca, cresciuto in ambiente musicale (madre contralto lirico), Carlo Francesco Defranceschi si è diplomato con il massimo dei voti in Composizione , Pianoforte e Clarinetto presso il Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di[…]
Gianluca Verlingieri
Nutrita da un’incessante curiosità intellettuale e ispirata da una costante dialettica tra sperimentazione e senso della storia, la musica di Gianluca Verlingieri abbraccia pienamente gli interessi caleidoscopici del suo autore. Le sue opere spaziano infatti[…]
Michele Dall’Ongaro
Michele Dall’Ongaro (Roma, 1957).Dopo gli studi al Conservatorio romano si è perfezionato in composizione con Aldo Clementi e direzione d’orchestra con Franco Ferrara.Nel 1975 è stato tra i fondatori del gruppo “Spettro Sonoro”, ensemble dedito[…]
Trilogia di Verdi – Montaggio Video
Giuseppe e Luciano Scali curano la Regia dei Tre video facenti parte della trilogia di Verdi registrati al Maggio Musicale Fiorentino revisione generale e “ultimate” della correzione del video
I Pomeriggi Musicali
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Emerito Aldo CeccatoDirettore Ospite Principale Alessandro CadarioDirettore Artistico Maurizio Salerno 27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij[…]
Elisabetta Capurso
Pianista, compositrice, musicologa. Ha studiato pianoforte con Carlo Vidusso, quindi con Carlo Zecchi al Mozarteum di Salisburgo; composizione con Domenico Guaccero, quindi con Brian Ferneyhough a Darmstadt. Ha studiato inoltre Direzione d’orchestra con Daniele Paris[…]
Matteo Manzitti
Studia composizione al Conservatorio di Genova con Carlo Galante, poi si trasferisce al conservatorio di Milano dove finisce il corso di studi sotto la guida di Fabio Vacchi, poi segue un Master sull’orchestrazione con Paolo[…]
Maria Elena Romanazzi
Maria Elena Romanazzi Comincia giovanissima lo studio della danza classica e ginnastica artistica a cui segue la scoperta di una grande passione per la musica e il canto. Inizialmente si dedica al repertorio antico da cui[…]
Raffaella Ronchi
E’ nata a Bari. Ha intrapreso lo studio del pianoforte sin da piccola, diplomandosi nell’86 presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari e proseguendo i suoi studi con la Prof.ssa Enza Sicari. E’,[…]
Carlo Palese
Carlo Palese obtained his Diploma in piano at the Conservatoire “L. Boccherini” in Lucca, summa cum laude. He then studied under the guidance of Maria Tipo and, for some years, of Pietro Rigacci. Subsequently, he[…]
Alberto Bologni
Alberto Bologni obtained the diploma of the Conservatorio of Florence. He subsequently took a soloist’s diploma at Rotterdam Conservatoire. His training benefited from three of the most celebrated European violin-playing traditions: Sandro Materassi provided a[…]
Strings City: Concerto Unitario per Orchestra
W. A. Mozart, A. Dvořák2-DICEMBRE-2018 11.00 TEATRO GOLDONI – VIA SANTA MARIA, 15, FIRENZE A cura di Orchestra della ToscanaScuola di Musica di FiesoleMaggio Musicale FiorentinoConservatorio di Musica Luigi CherubiniOrchestra da Camera Fiorentina – Durata: 40′[…]
Registrado un Rapper
Fonico Riccardo Magnani WorkRoom di EMA Vinci service
Cumque Evigilasset sopralluogo presso l’Abbazia di San Miniato al Monte
Sopralluogo per finalizzare il progetto del suono per la chiusura delle celebrazioni del Millenario presso l’Abbazia di San Miniato al Monte (Fi)
Soffio Armonico
DUO SOFFIO ARMONICO violino Paolo Mora fisarmonica Andrea Coruzzi Soffio è inteso come principio vitale che regola l’armonia e tutta la combinazione dei suoni; attraverso questo fondamento prende forma la materia musicale e la creazione[…]
Claudia Hasslinger e Norberto Capelli
Sound Designer: Giuseppe Scali
Claudia Marie-Thérèse Hasslinger Official Page
La parola si fa musica, la musica delle parole richiama il gesto … La parola, cantata o recitata che sia, per me è già musica. Fin da piccola ero affascinata dai suoni delle parole nelle[…]
Registrazione della Sinfonia dell’Assenza (Portera – Sollima)
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole: Registrazione presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino della Sinfonia dell’Assenza di Andrea Portera, Orchestra Giovanile Italiana diretta da Giovanni Sollima
Home recording con Flavio Cucchi
Collaborazione: Allestimento di un piccolo “Home recording” presso Flavio Cucchi
Red Dress Soliloquy – Colonna Sonora di Andrea Portera
Registrando la parte principale della colonna sonora del film interpretata da Anita Azzi. In studio Andrea Portera compositore, Anita Azzi pianoforte, Giuseppe Scali disegno del suono. https://www.imdb.com/title/tt8403520/
L’amor che move il sole e l’altre stelle – Adriano Guarnieri (mattina) • Red Dress Soliloquy – Andrea Portera (pomeriggio)
In studio con Adriano Guarnieri per alcuni considerazioni foniche circa L’Amor che move il sole e l’altre stelle
In Produzione con “Arie virtuose” di Azio Corghi – e Concertino II per Fagotto. Paolo Carlini fagotto solista
02 Ottobre 2018, Milano, Teatro Dal Verme, suonano I Pomeriggi Musicali, dirige Alessandro Cadario, Fagotto solista Paolo Carlini su musiche di Azio Corghi. Un a poroduzione EMA Vinci contemporanea affidata a EMA Vinci service.
Riccardo Magnani
Nato a: Barga (LU) il 29 maggio 1999Residente in: Via Vallisneri 20, 55032, Castelnuovo di Garfagnana (LU).Tel. / Email: +39 3290120182 / riccardomagnani2905@gmail.com Titolo di Studio: Perito Meccanico diplomato all’I.T.T. “F. Vecchiacchi” di Castelnuovo di[…]
Dr. Streben – Opera da Camera di Girolamo Deraco
Dr. Streben in collaborazione con il festival della Robotica.(P) 2018 Audio-Video EMA Vinci contemporanea EMA Vinci service:Giuseppe Scali, Anita Azzi, Riccardo Magnani operatori videoGiuseppe e Luciano Scali montaggio e regia. Auditorium “Enrico Caruso”Gran Teatro Giacomo[…]
Il Trovatore di Giuseppe Verdi – Maggio Musicale Fiorentino
Registrazione AUDIO-VIDEO dell’Opera di Giuseppe Verdi Il Trovatore EMA Vinci service studio Audio-Video Mobile FonicoMarco Cardone Operatori Video:FedericoFerrarioGiuseppe ScaliAlessio Pace Luciano Scali Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
INFINITA TENEBRA DI LUCE di Adriano Guarnieri (TRAILER)
AZIONE SCENICA musica di Adriano Guarnieri– libretto liberamente tratto da “Poesie alla Notte” di Rilke di Adriano Guarnieri Direttore Pietro BorgonovoRegia dell’Opera Giancarlo CauteruccioPersonaggi e interpreti:Volto primo – soprano 1: Livia RadoVolto secondo – soprano[…]
Fabrizio Datteri
Pianista lucchese, si è diplomato con il massimo dei voti presso l’ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra[…]
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Teatro del Maggio Musicale fiorentino – Opera di Firenze Orchestra del Maggio Coro del Maggio Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola – DVD
Virgilio Sieni
Si forma in discipline artistiche e architettura dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza. Approfondisce tecniche di danza moderna, classica, release con Traut Streiff Faggioni, Antonietta Daviso, Katie Duck. Nel 1983,[…]
ContempoArtEnsemble
CONTEMPOARTENSEMBLE, fondato a Prato nel 1992 per iniziativa di Mauro Ceccanti, è un nucleo di solisti a composizione variabile che ha scelto come proprio ambito il novecento musicale storico e la contemporaneità emergente a livello internazionale.[…]
Giancarlo Cauteruccio
Giancarlo Cauteruccio è nato a Marano Marchesato, Cosenza, il 1 luglio 1956. Dal 1975 vive e opera a Firenze. Presso l’Università di Firenze ha studiato arte e architettura. Giancarlo Cauteruccio è un regista, uno scenografo[…]
DEMIDOFF ENSEMBLE
Demidoff Ensemble nasce nel 2001 dalla sinergia di un gruppo di musicisti, alcuni insegnanti presso l’omonima associazione culturale e musicale, altri provenienti da esperienze musicali didattiche diverse.L’Ensemble ha mantenuto come obiettivo la divulgazione del repertorio[…]
L’Offerta Musicale di Johann Sebastian Bach
In registrazione: Danilo Rossi, Giampaolo Pretto, Guido Barbieri, Marco Rizzi, Mario Brunello e Andrea Lucchesini presso il ridotto del Teatro alla Pergola per Gli Amici della Musica di Firenze. http://amicimusicafirenze.it/una-domanda-ad-andrea-lucchesini-su-lofferta-musicale-di-j-s-bach/ http://amicimusicafirenze.it/events/lucchesini-brunello-rizzi-rossi-pretto-barbieri/
Danilo Rossi
Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera , Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode, ma già dall’età di 16 anni[…]
Novatrix di Daniele Lombardi
Opera da Camera di Daniele Lombardi direttore Marcello Pannisoprano Ana Spasic
Ilya Gringolts: Odissea Bach nel Teatro alla Pergola di Firenze
Una documentazione particolarmente interessante, come del resto sono i concerti proposti nel calendario de Gli Amici della Musica di Firenze. L’operazione di fermare nella memoria buona parte dei concerti eseguiti è un’operazione culturale e artistica[…]
llya Gringolts
llya Gringolts (born 2 July 1982 in Leningrad (now St. Petersburg)) is a Russian violinist and composer. Gringolts studied violin in St. Petersburg with Tatiana Liberova and Jeanna Metallidi. He then attended the Juilliard School, and studied violin with Itzhak Perlman for[…]
Andrea Lucchesini
Allievo della pianista Maria Tipo, si è imposto all’attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto[…]
Leopardi – Schubert (Lucchesini – Cederna) nel salone della Pergola
Andrea Lucchesini pianoforte e Giuseppe Cederna voce recitante Salone della Pergola per Gli Amici della Musica di Firenze F. Schubert: brani scelti fra gli Improvvisi, Momenti Musicali e il Klavierstücke G. Leopardi: poesie scelte fra[…]
Gabriele Savarese
Nato a Roma, inizia lo studio della chitarra con David Ferara e del violino con Massimo Muscatello. In seguito si trasferisce a Firenze per perfezionarsi in violino presso la prestigiosa Scuola di musica di Fiesole,[…]
MARCO RIZZI, violino – DIEMUT POPPEN, viola – MANUEL FISCHER-DIESKAU, violoncello
EMA Vinci service registra, per la diffusione radiofonica il concerto tenuto nel saloncino della Pergola a FirenzeL J. S. BACH: Variazioni Goldberg BWV 988 (vers. per trio d’archi) Pratica per strumenti a tastieraconsistente in un’Aria[…]
Diemut Poppen
Diemut Poppen (born in Münster, Germany) began violin lessons at the age of seven,[1] but changed to the viola having been exposed to it through playing chamber music. She has been taught by leading players such as Kim Kashkashian, Bruno Giuranna, Yuri Bashmet, Hariolf Schlichtig, Georges Janzer and the Amadeus[…]
Marco Rizzi
Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition. Marco Rizzi è particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la[…]
Manuel Fischer-Dieskau
Mit Tönen sprechen für mich ist Musik vor allem Sprache. Eine Sprache, die jeden berührt, die weltweit verbindet und zum Dialog auffordert: Dialog zwischen den verschiedenen Kulturen und Nationalitäten, zwischen den Musikern selbst ebenso wie[…]
Mario Brunello
Nasce a Castelfranco Veneto (Treviso). Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca nella categoria dedicata al violoncello. Si è esibito nelle maggiori sale da concerto[…]
Andrea Oliva
“Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione, una stella brillante nel mondo del flauto”: cosí Sir James Galway definisce Andrea Oliva, primo flauto solista dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di[…]
Pietro De Maria
opo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo[…]
Gabriele Bonolis
Di recente insignito su indicazione del Maestro Morricone del “Premio Internazionale Ennio Morricone per la Pace” ideato da Marcello Filotei, Gabriele Bonolis è un direttore particolarmente versatile: ampio è il suo repertorio operistico e sinfonico[…]
New Made esnsemble
New MADE Ensemble Il NEW MADE (NEW Music And Drama Ensemble) è l’ensemble in residence del Centro Musica Contemporanea di Milano. Sin dalla sua fondazione, il NEW MADE si è impegnato assiduamente nella promozione della musica classica[…]
G.A.M.O. ensemble
Il GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) è una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea. E’ stato fondato nel 1980, a Firenze, da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr[…]
Luisa Prandina
Luisa Prandina ha studiato presso la Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi non ancora sedicenne con il massimo dei voti. A dieci anni vince il primo premio assoluto al concorso nazionale “Bellini”, di Como,[…]
Federico Amendola
Dopo gli studi di pianoforte, cembalo e composizione, ha intrapreso lo studio della direzione d’orchestra partecipando ai corsi tenuti dal Mº Franco Ferrara a Roma, Verona, Siena e Fiesole. Ha seguito i corsi di cembalo[…]
Flavio Cucchi
Definito dalla critica come uno dei più noti e ammirati chitarristi italiani (CD Classica), Flavio Cucchi ha tenuto centinaia di recital in America, Europa, Asia e Australia partecipando a trasmissioni radiotelevisive delle più importanti emittenti del mondo[…]
Daniele Lombardi nella WorkRoom di EMA Vinci service
Ormai era abitudine vederci sovente con Daniele, ci sentivamo due tre volte la settimana, avevamo molti progetti in comune ed in ponte, tante idee stavano lievitando ed avvicinandosi ad essere pronte a realizzarsi.
Umberto Bombardelli
Nato a Milano nel 1954, ha studiato Organo, Direzione di Coro e Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è quindi diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G.[…]
Carlo Galante
Carlo Galante (Trento,1959) si è diplomato in Composizione sotto la guida di Niccolò Castiglioni e Paolo Castaldi, presso il Conservatorio di Milano. Nel 1993 ha scritto il “Dies Irae” del Requiem per le Vittime della[…]
Quartocolore
I Quartocolore nascono a Firenze dall’incontro tra Francesco Furlanich (fisarmonica), Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (violoncello e contrabbasso). Tre generazioni diverse con lo stesso percorso. L’inizio precoce dello studio della musica, il[…]
Carlo Boccadoro
Carlo Boccadoro ha studiato al Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan[…]
David Bellugi e Ivano Battiston – Vernio (Po)
Registrazione del concerto tenuto a Vernio il 22 Ottobre 2016 David Bellugi flauti dolceIvano Battiston fisarmonica Organizzazione Alessandro Magini
Jonathan Faralli
Ha compiuto gli studi musicali in percussione e composizione presso il Conservatorio Statale di musica “L. Cherubini” di Firenze, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è laureato in Sociologia dell’educazione presso l’ Università degli[…]
Gran Salto, musica di Alessandra Bellino, fagotto Paolo Carlini
Registrazione di Gran Salto effettuata da EMA Vinci service presso l’Atelier SPAZIOXTEMPO di Sammontana. Disegno del Suono, Giuseppe Scali.
Trio Chitarristico Italiano (Alfonso Borghese, Roberto Frosali e Vincenzo Saldarelli)
BIOGRAFIA Il TRIO CHITARRISTICO ITALIANO (Alfonso Borghese, Roberto Frosali e Vincenzo Saldarelli) è stato il primo complesso di tre chitarre classiche a costituirsi per una attività stabile, debuttando nel 1970. Unendo le loro personali esperienze, i[…]
Pietro Borgonovo
Nato a Milano, Pietro Borgonovo ha studiato alla Musikhochschule di Friburgo con Heinz Holliger, divenendo, molto giovane, uno dei principali solisti di oboe a livello internazionale. Dal 2000 è direttore artistico della Giovine Orchestra Genovese, succedendo ad Aldo Bennici. Riveste[…]
FONTANA MIX ENSEMBLE
Il FontanaMIXensemble nasce nel 2002 dalla condivisione, da parte dei musicisti che ne fanno parte, di un progetto in cui interpreti e compositori lavorano in stretta collaborazione alla produzione di opere musicali a carattere anche[…]
Lorenzo Fratini
Nasce a Prato nel 1973 e si diploma in composizione, composizione polifonica vocale, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda e clarinetto presso i Conservatori di Bologna, Ferrara, Firenze e Milano dove compie[…]
Levent Bakirci
Levent Bakirci was born in Ankara; he is a member of the ensemble at the Staatstheater Nürnberg where he made his debut in 2016/2017 as Taddeo in L’Italiana in Algeri, Donner in Das Rheingold and[…]
Anna Maria Chiuri
Il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, originaria dell’Alto Adige, si è diplomata al Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del soprano Jenny Anvelt e parallelamente si è perfezionata con il tenore Franco Corelli. Ha vinto diversi[…]
Tempo Reale
Nel 2015 LA EMA Vinci sigilla accordi di collaborazione con Tempo Reale, il centro di elaborazione per la musica elettronica fondato da Luciano Berio, la collaborazione si concretizza nella realizzazione della linea discografica TREma (TEMPO REALE) e[…]
Riccardo Donati
Dal 1995 è Primo Contrabbasso dell’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, lavorando così con i più celebri direttori d’orchestra : Z.Mehta, C.Abbado, G.Sinopoli, R.Muti, L.Maazel, S.Ozawa. Ha preso parte a numerose tournée dirette dal M°[…]
Roberto Fabbriciani
Interprete originale ed artista versatile Roberto Fabbriciani ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. E’ internazionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori compositori[…]
Concerto per due Pianoforti Storici – Piernarciso Masi/Matteo Fossi – Gregorio Nardi
DUE PIANOFORTI STORICI di proprietà di Gian Gastone Il Pianoforte dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena [1923-1988] (GranCoda Steinway di Amburgo) acquistato da Gian Gastone nel 1988. Immediatamente dopo la fine della prima guerra mondiale, quando il Conte Guido[…]
Matteo Fossi
Matteo Fossi, nato a Firenze nell’ottobre 1978, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Tiziano Mealli, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara[…]
Paolo Carlini
Con tante scuse per la variazione difficile ma da lei cosi’ ben eseguita.Suo Jean Francaix (1989) Grazie infinite caro e bravissimo Paolo, resto in attesa impaziente del “SOLO” che sara’ bellissimo. Spero ci si ritrovi[…]
Duo Dei Saccone
Letizia Dei e Chiara Saccone si incontrano nel 2014 a Firenze e nel settembre 2015 debuttano per le Sere d’estate in Casa Buonarroti con i “Seven Sonnets of Michelangelo” op. 22 di Benjamin Britten. Da[…]
Registrazione di Anemos – Gulliver Trio (Messina)
Gulliver Trio(Andrea Benedetto clarinetto, Nereide Geraci chitarra, Nino Gambino contrabbasso) Il vento mi ha insegnato che i confini esistono solo perché siamo noi a costruirli; ma quando chiudiamo gli occhi, il rovente sussurro dello Scirocco[…]
Marina Popadic
Marina Popadić wurde in Dubrovnik (Kroatien) im Jahr 1982 geboren. Sie studierte an der Abteilung für Klavier an der Musikakademie in Belgrad und in Sarajevo bis 2004 bei Prof. Boris Kraljevic und Prof. Nada Kolundzija.[…]
Duo Atzori Brunini
Il Duo nasce nel 2012 dall’amicizia e dalla stima reciproca che unisce i due musicisti entrambi brillantemente diplomati sotto la guida del Mae- stro Nuccio D’Angelo all’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno. Il[…]
Stefano Malferrari
Stefano Malferrari ha studiato al Conservatorio G.B.Martini di Bologna, e si è poi diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sotto la guida di Franco Scala. Successivamente,[…]
Marco Bagnoli
Marco Bagnoli, di formazione scientifica e con una laurea in chimica, si impone nella seconda metà degli anni ’70 e da allora la sua presenza nel panorama artistico internazionale è costante. Basti pensare alle sue[…]
Avi Avital
Avi Avital (Hebrew: אבי אביטל, born 1978) is an Israeli mandolinist, composer, and performer. He is best known for his renditions of well-known Baroque and folk music, much of which was originally written for other instruments. He has been[…]
Musica da Camera di Alessandro Magnini – Magnolfi (Po)
Editing presso il Magnolfi di Prato del triploCD Musica da Camera di Alessandro Magini
Rossignolo sessione di registrazione
Video1 Video3
Alexander Duisberg
Nato a Bonn nel 1965 è cresciuto negli Stati Uniti e in India, ha studiato flauto con Burghard Hilse, primo flautista della “Berliner Sinfonie Orchester”. Dopo la maturitá nel 1982 è stato studente di Andreas[…]
Alvaro Company
Alvaro Company (Firenze) ha studiato composizione al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con R. Cicionesi, L. Dallapiccola, P. Fragapane, V. Frazzi e C. Prosperi, conseguendo i diplomi di Musica Corale e di Composizione (1955/56).Chitarrista allievo[…]
Ivano Battiston
IVANO BATTISTON ha studiato fisarmonica con Salvatore di Gesualdo diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 1978 ha vinto il primo premio al XXVIII Trophée Mondial[…]
Salvatore di Gesualdo
Salvatore di Gesualdo, oggi il più famoso fisarmonicista italiano, è anche un “caso” nel mondo concertistico internazionale; perché con lui uno degli strumenti più popolari, finora incapace di inserirsi a pieno titolo, con una precisa[…]
David Bellugi
David Bellugi, nato negli USA, si è diplomato in Musicologia Applicata con B. Turetzky presso l’Università della California-San Diego dove ha studiato con B. Batschelet (flauto), B. Rands e R. Erickson (composizione), A. Newman (musica[…]
Reverie
Reverie (Vinci, 1994) vive a Milano dedicando ad Arte ogni momento, azione, e ogni rosa della sua vita. Il suo nome anagrafico, e non solo d’arte, è una dedica alla “Poetica della rêverie” di Bachelard (nomen[…]
Danilo Perticaro
Sassofonista e Direttore Artistico italiano, Danilo Perticaro è un performer e artista poliedrico. Danilo si è esibito in prestigiosi teatri e festival internazionali di musica contemporanea: Huddersfield Contemporary Music Festival, Tehran Contemporary Music Festival, Saint[…]
Cosimo Carovani
Fiorentino di nascita, Cosimo Carovani si diploma col massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni, seguendo contemporaneamente i corsi della Scuola di Musica di Fiesole con Filippo[…]
Alessio Cioni
Ho avuto occasione di ascoltare il giovane pianista Alessio Cioni in un Concorso Internazionale dove tra l’altro ha vinto il I° Premio, e ho subito riconosciuto in lui uno dei talenti più straordinari della sua generazione. Possiede[…]
Adele D’Aronzo
Nata a Benevento, si è diplomata nel 1997 presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato a corsi di perfezionamento, stages, masterclass con docenti quali Annamaria Pennella,[…]
Letizia Dei
Nata a Firenze, inizia giovanissima i suoi studi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole come clarinettista. In seguito si avvicina al canto lirico e si diploma al Conservatorio L.Cherubini di Firenze. Nello stesso[…]
Alessandro Castelli
Alessandro Castelli si è diplomato nel 1992 in Trombone sotto la guida del M° Giancarlo Corsini, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Ha studiato inoltre con diversi musicisti di fama internazionale. Il 23[…]
Sergio Chierici
VAI ALLA PAGINA UFFICIALE – SERGIO CHIERICI EMA Vinci edizioni
Luciano Scali
Si avvicina al mondo della musica attraverso l’arte figurativa, consulente dell’artista Marco Bagnoli per le installazioni complesse, segue ed ottimizza i progetti fonici di EMA Vinci. Inizia a collaborare programmando le timbriche delle Composizioni e[…]
Giuseppe Scali
http://www.giuseppescali.it/wp http://www.giuseppescali.it
Alain Goudard
Alain Goudard, né le 6 mars 1958 à Bourg-en-Bresse, est un chef de chœur, chef d’orchestre et compositeur notamment connu par son action pour la démocratisation de la création musicale auprès de publics qui sont le plus souvent[…]