Il progetto discografico vincitore del bando SIAE- Per Chi Crea ed. 2019 ĆØ rivolto verso il giovane direttore d’orchestra Aram Khacheh. La produzione ĆØ formata da un CD, un Album Digitale, un Video Teaser e un Video Clip. La sezione audio (Album digitale e CD) ĆØ formata da due parti: la prima, composta dal compositore bresciano Paolo Ugoletti, si intitola Ianus Ovest, mentre la seconda, composta dal compositore toscano di origine iraniana Kamran Khacheh, ha il titolo di Est Ianus. Il tutto ĆØ eseguito dalla giovane orchestra bresciana Bazzini Consort. La produzione ĆØ stata affidata allo studio e laboratorio di EMA Vinci records ed ĆØ stata curata dal fonico e produttore Marco Cardone. L’assistenza alla produzione ĆØ stata fornita da Andrea Squassina, Anita Azzi, Giuseppe e Luciano Scali.
Progetto
Più che un lavoro sul tempo, questo di IANUS ĆØ un un progetto sui due volti della contemporaneitĆ . Un passaggio tra Est ed Ovest, tra Oriente ed Occidente, in un percorso simbolico svelato allāascoltatore attraverso i tratti stilistici più caratteristici di due importanti compositori, Kamran Khacheh e Paolo Ugoletti, ai quali la EMA Vinci ha commissionato la composizione di questo nuovo lavoro. Grazie al giovane Direttore Aram Khacheh, al giovane solista Fulvio Capra ed ai giovani dellāOrchestra Bazzini Consort, le forme più moderne, ma allo stesso tempo tradizionali, dellāOccidente e dellāOriente sono rese e raffigurate con una spontaneitĆ e forza proprie delle nuove generazioni. (Marco Cardone)

IANUS
[1-3] Ianus OVEST
parte prima – parte seconda – parte terza
di Paolo Ugoletti
per clarinetto e orchestra dāarchi
[4] EST Ianus
di Kamran Khacheh
per clarinetto e orchestra dāarchi
clarinetto Fulvio Capra
orchestra Bazzini Consort
direttore
ARAM KHACHEH
Produzione Audio
Marco Cardone EMA Vinci records
Assistenza tecnica
Andrea Squassina
Giuseppe e Luciano Scali
Assistenza alla produzione
Anita Azzi
(p)Ā© 2020 EMA Vinci – EMA Vinci records 70181

A r a m K h a c h e h
nato nel 1997 in Toscana, studia violoncello e composizione al Conservatorio di Firenze. Inizia con L. Garosi gli studi di direzione dāorchestra, che prosegue a Londra con P. Fender e poi con D. Agiman nella Salso Musici Academy. Nel 2013 fonda lāOrchestra del Liceo Virgilio di Empoli, che dirigeraĢ fino al 2016. Invitato da S. D. Hummel (UniversitaĢt Mozarteum), ha diretto in Austria e in Germania, con ottimi riscontri dalla critica locale. Nel 2017 ha diretto lāOrchestra da camera Luca Marenzio di Brescia. Nel 2018 eĢ stato Direttore Principale della tourneĢe italiana della Sichuan Philharmonic Orchestra e ha diretto lāOrchestra delle Alpi e la Milano Chamber Orchestra. Ha allāattivo numerose collaborazioni con lāorchestra I Musici di Parma e con solisti quali G. Porcu, U. Marinko, I. Biscardi, A. Vasile, E. Cecino, G. Cardaropoli, G. Bellu, B. Rassekhi, F. Capra e K. Sahatci. Nel gennaio 2020 ha debuttato con la Filarmonica dellāOpera Italiana Bruno Bartoletti. Tra i fondatori del Bazzini Consort, di cui eĢ attualmente Direttore Artistico, ha diretto con questo numerosi concerti sinfonici e da camera, con grandi consensi di critica e pubblico, oltre a due produzioni discografiche. Secondo classificato al Premio Nazionale delle Arti 2018 e 2019, ha studiato con G. Serembe e si eĢ laureato con il massimo dei voti e lode con U. Benedetti Michelangeli.


L’Orchestra Bazzini Consort eĢ una realtaĢ musicale bresciana voluta e fondata da giovani musicisti, che di volta in volta si esprime in diverse forme: orchestra sinfonica, da camera, dāarchi, quartetto, trio, duo. La sua formazione di punta eĢ unāorchestra. Ha debuttato in formazione sinfonica lā11 marzo 2018 per il bicentenario della nascita di Antonio Bazzini; ha collaborato a iniziative organizzate dal Comune di Brescia, dallāOrdine dei Medici di Brescia, dal Gruppo Brescia MobilitaĢ, da Fondazione del Teatro Grande di Brescia (Festa dellāOpera 2018 e 2019, rassegna di concerti āIl Grande in Provinciaā e āGrande ComunitaĢā 2019) e da altri enti e istituzioni private. Ha eseguito concerti sinfonici e in formazioni da camera, riscuotendo grandi consensi di critica e pubblico. Nellāestate 2018 ha collaborato allāorganizzazione della tourneĢe italiana della Sichuan Philharmonic Orchestra. Nel 2019 ha celebrato lāanniversario del suo debutto con un concerto sinfonico collaborando con il solista Gennaro Cardaropoli, e allāinterno di unāintensa attivitaĢ concertistica ha realizzato una coproduzione con lāOrchestra I Musici di Parma e il Coro CittaĢ di Parma per lāesecuzione della Messa dellāIncoronazione di Mozart, a Salsomaggiore (PR), Parma e Brescia. Ha svolto attivitaĢ cameristica in numerose localitaĢ del Trentino, ha collaborato con i solisti dellāAccademia Internazionale Talent Music Master Courses in una serie di concerti, ha organizzato il workshop āRavel e dintorniā in collaborazione col prestigioso European Chamber Ensemble, settimino formato da sette giovani musicisti provenienti dalle piuĢ importanti orchestre europee. Nel corso dellāA.A. 2018-2019 ha collaborato con la classe di Direzione dāOrchestra di Umberto Benedetti Michelangeli.

Si ringraziano per la gentile e preziosa collaborazione o per il sostegno ricevuto:
Il MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITAĢ CULTURALI e la SIAE che attraverso il progetto P E R C H I C R E A hanno sostenuto la presente pubblicazione, le famiglie Gosetti e Gaidoni per la concessione della ex chiesa di San Zanino (Brescia), Andrea Squassina per lāassistenza alla registrazione, Giuseppe Scali, Anita Azzi e Luciano Scali per lāassistenza alla produzione.