Michail Lifits

Dopo la vittoria della 57a edizione del Concorso Busoni nel 2009, Michail Lifits ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri internazionali: Carnegie Hall e Lincoln Centre a New York, Philharmonie a Berlino, Herkulessaal e Philharmonie a Monaco, Laeiszhalle ad Amburgo, Sala Verdi a Milano, Tonhalle a Zurigo, Concertgebouw ad Amsterdam e Palais des Beaux-Arts a Bruxelles. Recensito dal Frankfurter Allgemeine Zeitung con toni entusiastici per “la magnifica propensione ai colori”, il giovane pianista ha rapidamente catturato l’attenzione internazionale. La sua musicalità avvolgente e “la maturità del suono, che appare piena di saggezza” (Süddeutsche Zeitung) sono state accolte calorosamente dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo.
I principali recenti impegni hanno incluso concerti con la Munich Chamber Orchestra e con la Munich Symphony Orchestra, i debutti con la NDR Radiophilharmonie Hannover, con l’Orchestra di Valencia e l’Orchestra dell’Arena di Verona con Jean-Luc Tingaud. Come solista ha suonato con grandi orchestre quali Deutsche Symphonie-Orchester Berlin (DSO), Hague Philharmonic, Heidelberg Philharmonic Orchestra, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e I Solisti di Mosca.
Tra le partecipazioni più importanti figurano quelle al Festival di Verbier, al Rheingau Musikfestival, al Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, al Festival d’Auvers-sur-Oise, al Ruhr Piano Festival, al Bergen International Festival, al Menuhin Festival Gstaad e ai BBC Proms. Dal 2011 Michail Lifits è artista esclusivo Decca Classics e dal 2014 è artista Steinway.