Sergej Krylov è ospite regolare di numerose importanti istituzioni e orchestre di primo piano. Ha lavorato con la London Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la DSO di Berlino, l’Orchestra della Konzerthaus di Berlino, l’Orchestra del Festival di Budapest, la NHK di Tokyo, la Filarmonica della Scala, solo per citarne alcune. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra come Vasily Petrenko, Fabio Luisi, Jukka-Pekka Saraste, Marin Alsop, Nikolaj Zhaider, Ton Koopman, Roberto Abbado, Mikhail Pletnev, Andrey Boreyko, Dmitry Liss, Andris Poga e Vladimir Ashkenazy.

I recenti impegni di Krylov includono concerti da solista con la Royal Philharmonic Orchestra e Vasily Petrenko, l’Orchestre National de Lyon e Nikolaj Znaider, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e Ton Koopman, la Tampere Philharmonic e Andris Poga. Dal 2008 è direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra, con cui ha effettuato tournée nei Paesi Baltici e nelle principali sale da concerto europee. Si dedica con frequenza sempre maggiore alla direzione d’orchestra e ha collaborato con l’Orchestra Nazionale Russa, la Filarmonica di Mosca, i Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’English Chamber Orchestra, il Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Filarmonica di Novosibirsk e la Filarmonica di Zagabria.

Ha inciso per Melodiya, EMI, Deutsche Grammophon. Ha eseguito in prima assoluta il Concerto per violino “Esoconcerto” di Ezio Bosso, registrato dal vivo sotto la direzione del compositore per Sony Classical. Ha inoltre registrato il Concerto per violino “Metamorphosen” di Krzysztof Penderecki sotto la direzione del compositore polacco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Powered by WhatsApp Chat

× Contattaci