Titolo | Omaggio a Ganesh Del Vescovo |
Compositori | n.c. |
Autori | Ganesh Del Vescovo |
Organico | Chitarra |
Tracce |
Etereo Sette Frammenti 10. Dhyana (nuova versione) Suoni nella notte seconda Guru Purnima |
Descrizione | Ā |
Altro | Ā |
Registrato | Ā Ganesh Del Vescovo, Firenze |
Masters Audio | Ā 2015, Giuseppe Scali e Marco Cardone per EMA Vinci records |
Grafica | Ā 2015, Giuseppe Scali |
Ā Copyright | Ā @ 2015 EMA Vinci recordsĀ 40031 |
Musiche di Ganesh Del Vescovo
Etereo
1 Flessibile
2 Energico 4.12
Sette Frammenti
3 Frammento N° 1 0.54
4 Frammento N° 2 0.58
5 Frammento N° 3 0.47
6 Frammento N° 4 1.11
7 Frammento N° 5: Con diapason 2.38
8 Frammento N° 6: A corde accavallate 2.05
9 Frammento N° 7: Introduzione e Rituale
10Ā DhyanaĀ nuova versione
11Ā ScherzoĀ 3.34 12
Suoni nella notte secondaĀ 11.03 13
Fluttuazione per chitarra a 8 corde 6.57
Guru Purnima
14 Meditazione 8.54
15 Festa
RegistratoĀ da Ganesh Del Vescovo in Firenze
MasterizzatoĀ da Giuseppe Scali e Marco Cardone per EMA Service
Progetto graficoĀ e impaginazioneĀ Giuseppe Scali
Il libretto contiene la biografia dellāartista e testi di Mario Luzi, Alvaro Company, Eleonora Negri e Keiko Fujiie e Kazuhito Yamashita
Registrato con chitarre di Alan Wilcox Antonino Scandurra
Ā© 2015 EMA Records 40031
Anche se Ganesh Del Vescovo eĢ uno dei nostri migliori amici, viviamo lontani da lui e possiamo vederlo soltanto di tanto in tanto. Lui eĢ diverso dalle persone ordinarie dei nostri tempi; la sua singolare figura ci fa immaginare che sia il personaggio di una fiaba o uscito dalla mitologia.
In origine il nome āGaneshā appartiene alla divinitaĢ induĢ della saggezza, con la testa di un elefante. Pare che il nostro Ganesh abbia ricevuto questo nome da uno yogi. Il suo cognome āDel Vescovoā eĢ molto raro in tutta Italia e significa āOf the Bishopā.
Egli compone, suona vari strumenti ed ascolta la musica in modo del tutto naturale, senza pretese e senza cercare di mostrare i suoi talenti e le sue conoscenze. La sua musica ha in seĢ un senso di profonda contentezza e noi crediamo che perfino i fiori si tendono per ascoltarla.
Egli nacque e crebbe in un bel villaggio contadino chiamato Ronzano, situato nellāItalia centrale e completamente sconosciuto ai turisti. Durante lāinfanzia girava spesso con una gazza sulla spalla che, senza dare segni del suo arrivo, scendeva allāimprovviso volando con gioia verso di lui, e passava le sue giornate a suonare la chitarra in uno spiazzo erboso che nelle sere dāestate si riempiva di lucciole.
Non abbiamo mai conosciuto altrove il genere di abbondanza che si trova nella sua musica. Non conosciamo nessun altro la cui vita eĢ cosiĢ assorbita nella quieta gioia della musica.
Keiko Fujiie e Kazuhito Yamashita
Although Ganesh Del Vescovo is one of our most treasured friends we see him rarely, living as we do so far from him. He is strikingly different from the norm; this difference almost allows one to imagine him as having stepped out of the pages of a fairy tale or mythology.
Originally āGaneshā is the name of the Hindu god of wisdom, who has the face of an elephant ā his name was bestowed to him by a yogi. His family name of āDel Vescovoā is very rare in all of Italy and means āof the bishopā. He composes, plays instruments and listens to music naturally and unassumingly, with no attempt to show off his talents and learning.
His music conveys a sense of deep self-contained satisfaction ā we believe that even flowers strain their ears to hear it. He was born and brought up in a beautiful farm village in central Italy called Ronzano, unknown to any tourist. In his boyhood he walked around with a magpie perched on his shoulder, which flew down to him at a momentās notice, and he spent his days playing the guitar in a grassy plain filled with fireflies in the summer. No where else have we encountered the generous riches that we found in his music. We donāt know anyone else whose life is so immersed in the quiet joy of music.
Keiko Fujiie e Kazuhito Yamashita
Lāidea di una āchitarra senza confiniā si rende spontaneamente presente incontrando la personalitaĢ di Ganesh Del Vescovo, musicista difficilmente inquadrabile nelle consuete categorie di genere, cultura e professionalitaĢ legate alla musica, se non ricorrendo al concetto che Quirino Principe chiama āmusica forteā: una musica che travalica gli ambiti tradizionali di repertorio definito storicamente o geograficamente, per indicare la musica capace di ātrasformarciā dentro in ragione della sua energia, della sua essenza profondamente legata alle ragioni dellāessere umano, al di laĢ della standardizzazione di etichette come āclassicaā, ācoltaā, āpopolareā, āfolkā e via dicendo. Eā musica forte quella con cui Ganesh Del Vescovo identifica la āfelicitaĢā della propria esperienza artistica, scoperta allāetaĢ di 13 anni, quando rispondeva ancora al nome di Giuseppe, trovandosi in mano una chitarra semidistrutta, sulla quale era rimasta una sola corda, capace tuttavia di incuriosirlo, di incantarlo e di stimolarne lo spirito di sperimentatore.
Tratto dallāintervista per la rivista GUITART: āLa chitarra senza confini di Ganesh Del Vescovoā di Eleonora Negri
Con Ganesh eĢ stato lāincontro con una āforza della naturaā. Lāincontenibile sete di conoscenza, frenata solo dal sacrale rispetto verso una meta intuita, ma da scoprire e conquistare, hanno pervaso questi suoi dieci anni di studio di unāinstancabile energia creativa, che si eĢ nutrita solo del sentimento di una veritaĢ costantemente ricercata.
La rozza pietra che emanava ignote energie si eĢ cosiĢ spogliata progressivamente, scoprendo sostanze e forme adamantine che costituiscono la forza e la luce del suo temperamento di musicista.
Alvaro Company
An encounter with the personality of Ganesh Del Vescovo spontaneously brings to mind the idea of a āguitar without boundariesā. It is hard to fit this musician into any of the conventional categories of cultural, professional and musical genres, unless we refer to the concept which Quirino Principe calls āstrong musicā. This means music which transcends the context of traditional repertoires which have been defined by history and geography; music which thanks to its innate energy and essence that dwells at the source of manās āraison dāeĢtreā, is capable of ātransforming usā inside. It lies beyond the standardised labels of āclassicalā, āculturedā, āpopularā, āfolkloreā, etc. The impact of Ganesh Del Vescovoās music is strong and he associates it with the āhappinessā found in his own artistic experience; an experience which he discovered at the age of 13 when he still answered to the name Giuseppe and came across a partly destroyed guitar, with only one string left, but which somehow managed to capture his curiosity, to enchant him and inspire his experimental nature.
Taken from the interview for the magazine GUITART: āThe Guitar without Bounderies of Ganesh Del Vescovoā by Eleonora Negri
Meeting Ganesh was like encountering a āforce of natureā. The ten years of his studies with me were pervaded by an uncontrollable thirst for knowledge and untiring creative energy which could only be curbed by the sacred respect for an aim which he intuitively felt but still needed to define and attain. This untiring creative energy was nourished only by an awareness of a truth which he constantly pursued.
In time the rough stone which radiated hidden energies progressively revealed the adamantine form and substance which today constitute the strength and luminosity of his temperament as a musician.
Alvaro Company
http://lnx.emarecords.it/musicacontemporanea/archives/4178
http://lnx.emarecords.it/musicacontemporanea/archives/984
http://lnx.emarecords.it/musicacontemporanea/archives/1129
http://lnx.emarecords.it/musicacontemporanea/archives/1814
