Galà Lirico di Capodanno – Orchestra il Contrappunto

Compositori: CC.VV.
Anno: 2023
Formato: Video
Etichetta: EMA Vinci records L&C
Genere: Classico
Artista principale: Orchestra Il Contrappunto
Interpreti: Orchestra Il Contrappunto, Corale Santa Cecilia, solisti lirici
Luogo della registrazione: Palazzo delle Esposizioni di Empoli
Data di registrazione: 1 gennaio 2023
Descrizione
Breve:
G. Rossini – Barbiere di Siviglia
G. Verdi – Coro degli zingari
G. Puccini – E lucevan le stelle
G. Puccini – Un bel dì vedremo
G. Verdi – Preludio La Traviata
G. Verdi Le zingarelle
Giacomo Puccini – Che Gelida Manina (Bohème)
P. Mascagni – Intermezzo – Cavalleria Rusticana
G. Verdi – Va pensiero – Nabucco
Giuseppe Verdi – È strano, è strano! – Traviata
G. Puccini – Nessun Dorma – Turandot
Giuseppe Verdi – Libiamo nei lieti calici – La Traviata
Estesa:
Il Concerto di Capodanno 2023 del Coro Polifonico e Orchestra Sinfonica “Il Contrappunto”, si è tenuto il 1° gennaio 2023 alle ore 17:00 presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli. L’evento, un appuntamento ormai tradizionale per la città, è stato diretto dal Maestro Andrea Mura e prodotto da EMA Vinci.
Il concerto ha offerto al pubblico un viaggio attraverso alcune delle arie, cori e intermezzi più celebri e amati del repertorio operistico italiano, culminando in un’atmosfera festosa tipica del Capodanno.
Descrizione del Programma:
Il programma, ricco e variegato, ha presentato una selezione di capolavori di grandi compositori italiani:
L’apertura è stata affidata al brio di Gioachino Rossini con un brano dal celebre “Barbiere di Siviglia”.
Il cuore del concerto ha pulsato con le melodie immortali di Giuseppe Verdi, con momenti corali intensi come il “Coro degli zingari” e il “Va pensiero” dal Nabucco, simbolo di identità e speranza, oltre ai suggestivi “Preludio” e “Le zingarelle” da “La Traviata” e l’aria “È strano, è strano!” sempre dalla stessa opera. Il finale ha visto il festoso e immancabile “Libiamo nei lieti calici”, un brindisi musicale al nuovo anno.
Non sono mancate le struggenti e potenti arie di Giacomo Puccini, con le celeberrime “E lucevan le stelle” dalla Tosca, la malinconica “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly, l’iconica “Che Gelida Manina” dalla Bohème (che ha visto la partecipazione dei solisti M. Fulignati e A. Fantoni) e l’epico “Nessun Dorma” dalla Turandot, inno alla vittoria e alla speranza.
Il programma è stato arricchito anche dall’emozionante “Intermezzo” dalla “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, un momento di pura bellezza orchestrale.
Il concerto ha rappresentato un magnifico inizio d’anno per la comunità di Empoli, celebrando la grande tradizione operistica italiana con l’esecuzione appassionata del Coro (Santa Cecilia di Empol,i) e Orchestra “Il Contrappunto” sotto la guida esperta del Maestro Mura.
Galà lirico di Capodanno
Cantanti Solisti Confermati:
Maila Fulignati (Soprano):
“Un bel dì vedremo” (Cio-Cio-San) da Madama Butterfly di Puccini
“Che Gelida Manina” (Mimì) da La Bohème di Puccini (duetto con Fantoni)
“È strano, è strano!” (Violetta) da La Traviata di Verdi
Alessandro Fantoni (Tenore):
“E Lucevan le stelle” (Mario Cavaradossi) da Tosca di Puccini
“Che Gelida Manina” (Rodolfo) da La Bohème di Puccini (duetto con Fulignati)
“Nessun Dorma” (Calaf) da Turandot di Puccini
Inoltre, è confermato che la Corale Santa Cecilia di Empoli ha partecipato all’esecuzione dei cori, come il “Coro degli zingari” e “Va pensiero” e il “Libiam nei lieti calici”.
Maila Fulignati è un soprano empolese, diplomatasi alla Scuola di Musica di Fiesole e specializzata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Alessandro Fantoni è un tenore genovese che ha studiato canto a Genova e Parma.
Note
Concerto dal vivo con ripresa audio-video professionale
Hashtag
#GalàLirico #Capodanno2023 #OrchestraIlContrappunto #SantaCecilia #EMA #MusicaLirica