CICLO DI OPERE DA CAMERA CONTEMPORAEE trasmesse su RAI 5 – RAI PLAY firmate EMA Vinci records
BACH HAUS
10 Dicembre 2022 ore 22:57 su RAI 5
musica di Michele dall’Ongaro – libretto Vincenzo De Vivo
direttore Federico Amendola – regia Cesare Scarton regia video Giuseppe Scali
Un divertissement che rievoca la famiglia di Bach con i suoi tanti talenti musicali a cui un “impresario in angustie” chiede la composizione di un’opera lirica. Con musica di Michele dall’Ongaro, libretto di Vincenzo De Vivo. Direttore Federico Amendola. Regia dell’Opera Cesare Scarton
direttore Carlo Boccadoro – regia Cesare Scarton regia video Giuseppe Scali
Il soggetto dell’opera Hanjo, si basa sulla pièce teatrale omonima, di Yukio Mishima. Nella versione originale i due amanti hanno scambiato i loro ventagli e la promessa di matrimonio, ma le circostanze li hanno separati; soltanto alla fine i due giovani si ritroveranno per ricongiungersi e coronare il loro amore. L’opera Hanjo si basa sulla pièce teatrale omonima, di Yukio Mishima.
musica e direttore di CarloBoccadoro – libretto di Cecilia Ligorio
regia Cecilia Ligorio regia video Giuseppe e Luciano Scali
Padre Matteo Ricci, gesuita, matematico, geografo e musicista, scelse di diventare missionario in terra di Cina. Fu il primo occidentale al quale l’imperatore concesse di essere seppellito in territorio cinese.
musica di VittorioMontalti – libretto di Giuliano Compagno
direttore Fabio Maestri – regia di Giancarlo Cauteruccio
regia video di Giuseppe e Luciano Scali
Con musica di Vittorio Montalti e testo di Giuliano Compagno, liberamente tratto dal libro di Carlo M. Cipolla. Maestro concertatore e direttore Fabio Maestri, ContempoArtEnsemble, Soprano Ljuba Bergamelli, Mezzosoprano Victoria Massey, Tenore Manuel Amati, Basso Oliver Pürckhauer
musica e libretto di AdrianoGuarnieri direttore Pietro Borgonovo – regia di Giorgio Barberio Corsetti – regia video di Gianni Di Capua
Medea è un’opera-video per soli, coro, orchestra e live electronics in 3 parti di Adriano Guarnieri. Rappresentata per la prima volta il 18 ottobre 2002 al Palafenice di Venezia, con il coro e l’orchestra del Teatro La Fenice sotto la regia di G. Barberio Corsetti. Scenografie e costumi sono di C. Taraborrelli.
INFINITA TENEBRA DI LUCE 8 Febbraio 2020 ore 22:58 su RAI 5
musica e libretto di AdrianoGuarnieri direttore Pietro Borgonovo – regia di Giancarlo Cauteruccio – regia video di Giuseppe Scali
Per lo spazio musicale dedicato alla musica contemporanea, viene proposta l’opera da camera “Infinita tenebra di luce” composta da Adriano Guarnieri, che ne ha tratto ispirazione dalla raccolta di liriche “Poesie alla notte” di Rainer Maria Rilke, a loro volta ispirate alla notte e al suo angelo e all’amata mai giunta. La composizione mette in scena volti immaginari, visioni poetiche che raccontano l’interiorità dell’animo umano, che si materializzano e poi scompaiono come immagini oniriche.