Five around the Sax è composto da cinque brani: quattro duetti e un quintetto; ciascun duetto tratta una delle principali voci del sax (baritono, contralto, tenore, soprano), sempre in dialogo con la voce del pianoforte che funge un po’ da “pietra di paragone”. I diversi caratteri delle quattro tipologie di sassofono si ricompongono nel quintetto finale dove l’aspetto timbrico, così come quello armonico, viene ulteriormente indagato nella particolare strutturazione dell’impianto formale complessivo. Five around the Sax è concepito dunque come un viaggio in cinque tappe, differenziate da scelte stilistiche spesso contrastanti: dai ritmi di danza che connotano varie sezioni del brano di apertura, alle sonorità vicine all’elettronica prodotte dagli armonici e dai multifonici impiegati nelle polifonie del quintetto. Anche le scelte formali sono assai differenziate. (Alessandro Magini)
Lux Æterna viaggio sensoriale per soprano, elettronica e chitarra Musica e libretto di Stefano Teani Maria Elena Romanazzi, soprano Marianna Giulio, voce fuoricampo Giacomo Brunini, chitarra Girolamo Deraco, regia
Una produzione di Cluster Puccini Chamber Opera Festival Teatro del Giglio – Lucca EMA Vinci L&C
Dopo la Presentazione, alle ore 17:30 sul canale YOU TUBE EMA Vinci Official LUOGHI verrà trasmessa in anteprima. Collegatevi/visualizzate con il link qui sotto
VIDEO DELLA PREMIERE dell’Opera
Il fulcro centrale del lavoro di Alberto Gatti presentato nel piccolo teatro lucchese è quello di ottenere un’attenzione totale da parte dello spettatore verso frammenti di suono/immagine che appaiono immersi “e quasi generati” in elementi a loro opposti il buio e il silenzio. [continua …]
LUOGHI per oggetti risonanti e chitarra
Musica e libretto di
Alberto Gatti
Giacomo Brunini
chitarra
Alberto Gatti
live electronics
Girolamo Deraco
regia
Una produzione di Cluster Puccini Chamber Opera Festival Teatro del Giglio
Le sonorità della fisarmonica e dell’elettronica sono protagoniste dell’album di Francesco Gesualdi, che è costituito da quattro composizioni, rispettivamente:
Mauro Cardi (Breath)*
Gian Luca Ulivelli (Da soli paralleli)*
Nicola Sani (Al di là dei miei uragani)**
Ludger Brümmer, capo dell’Hertz-Labor presso lo ZKM di Karlsruhe (Turbulence)*.
*Scritto per Francesco Gesualdi ** Nuova versione 2014 per Francesco Gesualdi.
In copertina la riproduzione di un’opera dell’artista Bizhan Bassiri che rende alla produzione una compostezza ed eleganza unica nel suo genere.
Produzione audio EMA Vinci records Sound designer Giuseppe Scali Sound engineer Marco Cardone Production assistant Riccardo Magnani Francesco Gesualdi suona una fisarmonica Armando Bugari
Per la EMA Vinci records, esce un originalissimo cd dello straordinario fisarmonicista Francesco Gesualdi … che s’intitola Al di là dei miei uragani, titolo ripreso dalla composizione di Nicola Sani in questo cd.
… Turbulence, [Ludger Brummer] un bel brano che sfrutta al massimo le possibilità del trio virtuale fisarmonica-elettronica-spazio …
[Al di là dei miei uragani – Nicola Sani] Il soffio iniziale sembra quello di un uragano in arrivo, ma il brano non è affatto descrittivo, anzi, tutto è vissuto interiormente, con forza …
[Breath – Mauro Cardi] Fondamentali sono i respiri dell’interprete che, assieme ai suoni del suo strumento, vengono elaborati in tempo reale e vanno a sommarsi a un substrato elettronico costruito precedentemente.
[Da soli paralleli – Gianluca Ulivelli] i due mondi paralleli evocati nel titolo sono ovviamente quello della fisarmonica e quello dell’elettronica … La difficoltà dell’incontro ha anche una simbologia sociale. Il brano espone sonorità variegate, percorse da un senso drammatico.
Non si può non citare la bellissima immagine della copertina, un lavoro dell’artista Bizhan Bassiri [Il Principe]. Bello anche il cofanetto, con presentazioni delle composizioni e foto. Un plauso alla EMA Vinci records, per l’ottimo lavoro e per il sempre più prestigioso Catalogo relativo alla musica del presente. Inoltre un grande applauso a Francesco Gesualdi che si conferma un interprete superbo.
Ñomongeta è la prima opera paraguayana rappresentata in Italia e la prima opera nel mondo ad essere scritta in Guaranì. Presentazione in diretta streaming della produzione discografica registrata da EMA Vinci service per EMA Vinci L&C a Lucca presso il Teatro di San Girolamo nel2019.
PARTECIPANO
Anita Azzi presentatrice
Francesco Cipriano Presidente di Cluster
Girolamo Deraco Direttore Artistico del Puccini Chamber Opera Festival
Diego Sánchez Haase Compositore
Renzo Cresti Musicologo
Giuseppe Scali EMA Vinci records
Ñomongeta (anteprima mondiale) ópera de cámara en dos escenas Musica di Diego Sánchez Haase Libretto di Modesto Escobar Aquino e Pedro Parédez Argüello José Mongelos, tenore Live electronic Eduardo Caballero Lorenzo Vignando, video scenografia Girolamo Deraco, regia In collaborazione con l’Ambasciata del Paraguay in Roma, con il Centro Cultural de la República del Paraguay el Cabildo, Club UNESCO Lucca
–
PUCCINI CHAMBER OPERA FETIVAL – CLUSTER – TEATRO DEL GIGLIO Lucca – EMA VINCI L&C
La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine di FACEBOOK E YOU TUBE di EMA Vinci Official (link qui sotto)
dalla composizione scenica Der gelbe Klang di Vasilij Kandinskij libero adattamento e libretto dell’autore Opera commissionata dal Teatro Comunale di Bologna per la Stagione lirica 2014-2015
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Marco Angius Regia Franco Ripa di Meana Maestro del Coro Andrea Faidutti Scene e costumi Gianni Dessì Luci Daniele Naldi
Personaggi ed interpreti
Soprano Alda Caiello Mezzosoprano Laura Catrani Tenore Paolo Antognetti Baritono Maurizio Leoni Basso Nicholas Isherwood
Edizioni Suvini Zerboni – Sugarmusic UNA PRODUZIONE DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
– PRODUZIONE VIDEO –
Regia ed elaborazione video Francesco Leprino Foto Rocco Casaluci Masterizzazione Audio Giuseppe Scali per EMA Vinci service