Categorie prodotto

Aurora Trio – CD

15.00

Download on
iTunes
GooplePlay
Qobox

or buy CD/compra CD:

Descrizione

  1. AuroraĀ Andrea Talmelli
  2. Quattro PezziĀ Ennio Morricone
  3. RAPSĀ Silvia Bianchera
  4. Con Impeto TrattenutoĀ Gilberto Bosco
  5. Iron(ica) Men(te)Ā Bruno Zandolini
  6. 28 Dicembre all’AlbaĀ Barbara Rattagliati
  7. Frammenti LiriciĀ Paolo Ricci
  8. Plaything For A GiftĀ Simona Simonini

AURORA TRIO
Ilaria Cavalca (pianoforte), Jessica Gabriele (flauto) e Sara Rozzi (chitarra)

PRESENTAZIONEĀ I molteplici linguaggi della musica contemporanea filtrati attraverso l’impegno artistico di questa insolita formazione cameristica per flauto, chitarra e pianoforte si intrecciano in un progetto discografico che vede protagonisti i compositori della SocietaĢ€ Italiana di Musica Contempora- nea. La proposta d’ascolto si apre con il brano simbolo che ha segnato l’esordio di Auroraensemble a cui fa seguito l’omaggio al M° Ennio Mor- ricone, recentemente insignito del titolo di Presidente onorario della SIMC per i suoi grandi meriti artistici. Questi suoi quattro brani per chitarra, separano dunque il brano iniziale dai triii successivi apposi- tamente scritti in questi ultimi anni proprio per il gruppo femminile della Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini di Reggio Emilia. Gruppo che dal 2012 si dedica alla creazione di inediti repertori sul solco delle proposte musicali del Novecento e delle Avanguardie del dopoguerra che della ricerca strumentale hanno fatto un autentico presupposto alle loro diverse poetiche. I compositori vantano tutti un nome di rilievo nel panorama della musica italiana d’oggi e hanno contribuito con le loro opere a creare questo repertorio originale che sarebbe stato impensabi- le solo fino a pochi anni fa. (Andrea Talmelli)


Andrea Talmelli – AuroraĀ eĢ€ il primo brano pensato per il trio agli esordi. Aurora era una giovane insegnante appassionata di musica e dedita a opere di solida- rietaĢ€ in Africa. Ma Aurora eĢ€ anche quel momento magico in cui si passa dalla notte al giorno, dalle tenebri alla luce, dal silenzio alla vita. La composizione del 2012 eĢ€ un po’ il simbolo di questa nostra avventura musicale.


Ennio Morricone – I Quattro pezzi per chitarraĀ sono nati con la richiesta per il grande chi- tarrista Mario Gangi, eseguiti da lui stesso e da Bruno Battisti D’Amario. Bravo anche Vincenzo Saldarelli e altri chitarristi che non posso tutti citare. In genere sono da eseguire insieme e sono molto gradevoli per l’esecutore che si sente appagato dalla sua interpretazione e dal pubblico che ascolta.


Silvia Bianchera – RAPSĀ che ho composto per Aurora Ensemble eĢ€ un semplice ā€œgiocoā€, un ā€œdivertimentoā€ a tre che, sin dalle prime battute, affidate all’aleatorietaĢ€ dell’accordatura degli strumenti, procede in forma rapsodica utilizzando episodi di varia combinazione contrappuntistica in rapida successione. Nel finale un breve omaggio a Franco Donatoni.


Gilberto Bosco – Con impeto trattenuto eĢ€ il secondo brano di una serie per strumenti simili ma non uguali che esplorano lo stesso materiale, una cellula di tre note e una idea centrale. Forse ā€œideaā€ eĢ€ troppo, forse ā€œcellulaā€ eĢ€ un modo datato di raccontare come inizia il lavoro. Forse….


Bruno Zanolini – Iron(ica)-Men(te)Ā Semplice avverbio? Simpatica disposizione d’animo? Garbata presa in giro degli ā€˜uomini di ferro’ (il pezzo dedicato, eĢ€ tutto al femminile!)? Attraverso lo spirito di simili atteggiamenti si snoda il discorso musicale, un dialogo fatto di provocazioni scherzose, echi, bi- sticci, giocose allusioni, richiami ai quali contribuisce decisamente fra momenti a scrittura mensurale ed altri ritmicamente piuĢ€ liberi l’inter- pretazione degli esecutori.


Barbara Rettagliati – 28Ā dicembre 1943Ā eĢ€ dedicato ai 7 Fratelli Cervi, e al loro martirio av- venuto quel giorno. Sono presenti frammenti del canto popolare Bella Ciao, inizialmente celati nella partitura e poi chiaramente riconoscibili in brevi parti melodiche. Una sorta di tratto nostalgico, un canto sempli- ce, che si chiude poi precipitando nel drammatico finale.


Paolo Ricci – Frammenti liriciĀ , brano vincitore del Concorso di composizione 2018 della Fondazione Giovannini, eĢ€ la rielaborazione di materiali non ancora utilizzati (destinati forse ad un quartetto d’archi) la cui caratteristica sembrava essere una liricitaĢ€ incontenibile e che qui, rimodellati e ria- dattati, trovano la giusta misura in una contenuta espressivitaĢ€. Tuttavia, qua e laĢ€, Alban Berg continua a far capolino.


Simona Simonini – Plaything for a GiftĀ richiama il gioco di un bambino che non si cura delle leggi della logica e si diverte improvvisando movimenti ritmici e timbrici di varia direzionalitaĢ€, evocando la dimensione della meraviglia nei confronti di una realtaĢ€ sonora che sta scoprendo attraverso la propria fantasia.


per saperne di più:

AURORA ENSEMBLE TRIO – CD

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aurora Trio – CD”

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *