DiscoPartitureYou tube
Alessandro Magini (compositore, musicologo, didatta) è titolare della cattedra di Drammaturgia musicale presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. E’ stato per nove anni coordinatore artistico del Centro Magnolfinuovo di Prato dove ha progettato e diretto i corsi di formazione e produzione per la drammaturgia musicale contemporanea e la musica d’oggi; membro del consiglio direttivo di Tempo Reale di Firenze (centro ricerche musica elettro.acustica fondato da Luciano Berio). Ha fatto parte del comitato di probiviri nel progetto SIAE-Classici d’oggi per il sostegno e la promozione della musica contemporanea italiana. E’ presidente dell’Accademia Bardi (centro studi per la cultura musicale umanistica e contemporanea). Membro dell’Accademia del Cinema Italiano, ha fatto parte per oltre un decennio della giuria per l’assegnazione del premio David di Donatello. Diplomato in composizione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con Alessandro Solbiati e ai Corsi Corsi Superiori di Composizione dell’Accademia Internazionale di Musica di Novara con menzione d’onore, Laureato in Drammaturgia Musicale all’Università di Bologna con Lorenzo Bianconi. Ha studiato inoltre, organo, pianoforte, clavicembalo. E’ titolare dell’organo storico (Traeri 1699) dell’Oratorio Bardi di Vernio (Toscana). Ha approfondito lo studio sulla prassi esecutiva pianistica nel repertorio liederistico con Paul von Schilhawsky (direttore emerito del Mozarteum di Salisburgo) e in tale ambito ha svolto attività concertistica con il mezzosoprano Claudia M.T. Hasslinger.
Compositore attivo soprattutto in ambito cameristico e teatrale, ha lavorato per produzioni musicali con vari teatri italiani, in particolare con il Metastasio Stabile della Toscana, con i registi e attori Ugo Gregoretti, Piotr Fomenko, Nikolaj Karpov, José Sanchis Sinisterra, Marcello Bartoli, Giovanni Papotto, Marisa Fabbri, Maya Sansa, con il filosofo Sergio Givone (col quale ha realizzato un melologo tratto dal romanzo Nel nome di un dio barbaro), con gli scrittori Cinzia Tani, Gianni Cascone. Molte sue composizioni sono state commissionate per progetti istituzionali dedicati al rapporto tra cultura umanistica e contemporanea (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Accademia della Crusca Firenze, Österreichische Nationalbibliothek Wien, Minoritenkirche Wien, Opera di Santa Croce Firenze, Biblioteca Marucelliana e Riccardiana di Firenze…) e per numerosi festivals e rassegne concertestiche internazionali di musica contemporanea. Da diversi anni collabora con Résonance Contemporaine (Francia) diretta da Alain Goudard con la quale ha recentemente realizzato i progetti Vola alta parola (dedicato al poeta Mario Luzi, sei voci e pianoforte), Le rayon ardent (su testi di Michelangelo, sei voci femminili, elettronica, voci recitanti, video), Le Metamorfosi (tre voci femminili, clarinetto, violino, violencello). Lavora con l’artista Marco Bagnoli e il suo centro d’arte contemporanea Spazio X Tempo per la realizzazione di Opere Sceniche che vedono interagire arte figurativa, musica, poesia, teatro.
E’ autore di numerosi saggi musicologici pubblicati in riviste specializzate. I suoi contributi si inseriscono nell’analisi del teatro per musica del Seicento e di quello contemporaneo, negli studi dedicati alla Camerata dei Bardi e alla cultura musicale umanistica. Ha pubblicato le musiche di compositori del primo teatro musicale italiano (Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesca Caccini) e realizzato, con la direzione di Alan Curtis, la prima messa in scena in tempi moderni de La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina di Francesca Caccini (Teatro Metastasio Stabile della Toscana). E’ stato membro della giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell’Opera, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Incide per la casa discografica Emarecords, le sue partiture sono pubblicate e distribuite da EmaVInci Edizioni, Bérben, Sinfonica.
DISCOGRAFIA
ALESSANDRO MAGINI Official Site
references
28 Settembre 201
Emittente RADIO -B- (France)
Trasmissione radiofonica di Résonance Contemporaine
Inventions à deux voix (18 settembre 2018)
Alain Goudard intervista Alessandro Magini
sulla sua attività di compositore (durata 59’32”)
Nel corso della trasmissione è proposto l’ascolto di tre partiture di Magini:
– 1699, per organo e fisarmonica, interpretato da Alessandro Magini e Francesco Gesualdi (integrale)
– Mondschatten, per mezzo-soprano, voce recitante, pianoforte, violino, violoncello, glockenspiel, interpretato da Claudia M.T. Hasslinger, Stefano Malferrari, Francesco Dillon, Antonella Guasti, Thurídur Jónsdóttír (parte finale)
– Nove, per flauto e elettronica, interpretato da Sara Minelli (integrale)
Incisioni tratte dai CD Ema Records:
Alessandro Magini, Musica da Camera vol. 1
Alessandro Magini, Musica da Camera vol. 2
New Resonances, Sara Minelli
Canale You Tube
English
Alessandro Magini (composer-organist) studied organ and piano in Florence under the guidance of Robert Pichini and attended the masterclasses of Paul von Schilhawsky (Director Emeritus of the Salzburg Mozarteum) on piano performance practice in the lieder repertoire.
Alessandro Magini graduated with honors in Musical Dramaturgy from the University of Bologna under the direction of Lorenzo Bianconi and Thomas Walker and in composition from the Conservatory of Bologna with Alessandro Solbiati. Subsequently he graduated with honors the Advanced Course in Composition of the International Music Academy of Novara. He also attended master classes and seminars with F. Donatoni, A. Clementi, G. Petrassi, N. Castiglioni, G. Manzoni, G. Ligeti, L. Berio. He has given a great number of concerts as a piano accompanist as well as an organist.
As a composer and researcher Alessandro Magini focuses on the relationship between music and experimental theater.
In 1999 he was appointed Professor of Musicology to the National Academy of Dramatic Art in Rome (where he has been teaching since then) and intensified his activities in music composition for theater (collaborating with directors such as Josè Sanchez Sinisterra, Piotr Fomenko, Marcello Bartoli as weel as with the Teatro Metastasio Stabile of Tuscany, Laboratory Riuniti, Rome).
In 2000 he was appointed to the executive council of the “National Committee for the Celebration of the Fourth Centenary of the Birth of the Opera” set up by the Ministry of Heritage and Culture, in collaboration with the Teatro Comunale of Florence, Biblioteca Nazionale Centrale in Florence, the Teatro La Pergola .
In 2003 he was appointed artistic coordinator of the Centre Magnolfinuovo Prato (training and production in the field of contemporary musical drama). He also is director of the Centro Bardi, dedicated to studies on experimental music in the Florentine Renaissance (Camerata dei Bardi). The interest in the “sound of the word” connotes some of his studies, published in journals. Many of his compositions have been performed in particulary significant places for the humanism, such as the National Central Library of Florence, Florence Marucelliana Library, Accademia della Crusca, Library Casanatense Rome, National Library of Vienna, Opera di Santa Croce in Florence.
Alessandro Magini has composed several melologues for Chamber Theatre. Recently he collaborated with the philosopher Sergio Givone for a musical version (cello, guitar and narrator) of the novel “In nome di un Dio barbaro”.
In the last years he has been dedicating a series of compositions to the accordion, solo and in duo with various instruments (cello, organ, guitar, flute, piano, oboe, mandolin, collaborating with I. Battiston, F. Gesualdi, D. Bellugi, F. Dillon, M. Barrera, L. Attademo, S. Malferrari, A. Avital, L. Bagnoli). The accordion is also present in his last two works: “Le storie di San SIlvestro. Una sacra rappresentazione” (mezzo-soprano, narrator, accordion duo) for the Basilica of Santa Croce in Florence and” Naviglio-fantasma” (baritone, accordion, oboe) for the exhibition “Futurism in Calabrian music” at the University of Calabria.
He is a member of the Italian Academy of Cinema for the David di Donatello Awards.
He is a member of the Board of Directors of the Center for Contemporary Music “Tempo Reale” (Florence) founded by Luciano Berio.
His works are published by Edizioni Musicali Berben and, in digital, by Ema Vinci records.