Con un catalogo di oltre 160 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.
I suoi lavori hanno ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama internazionale della musica: è stato premiato da figure come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Dall’Ongaro, Luis De Pablo.
Andrea Portera ha ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del mondo della musica come Berio, Lindberg, Kalevi Aho, Fedele, Noseda, Rhim, Morricone, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Luis De Pablo. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo il prestigioso Uuno Klami, tra i più importanti al mondo; inoltre nel 2001 e nel 2012 riceve per meriti artistici le Medaglie Della Repubblica dai presidenti C. A. Ciampi e G. Napolitano. Le sue opere sono state eseguite da Tokyo Philarmonic, Orchestra Sinfonica della Rai, Bbc Philarmonic, Kymi Sinfonietta, Maggio Musicale Fiorentino, Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, Orchestra Nazionale dell’Estonia, Orchestra Nazionale della Grecia, Orchestra Regionale Toscana (ORT), SPCO Chamber Orchestra in Minnesota, i “Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Vivaldi, Orchestra da Camera Fiorentina e importanti gruppi cameristici, tra cui Arditti Quartet e Quartetto Indaco, Dedalo Ensemble, Stresa Festival Ensemble, il Birmingham Contemporary Music Group, i Solisti di Zagabria, Ensemble Altrevoci, Mdi Ensemble, Laboratorium Ensemble, Nuovo Contrappunto Ensemble, ContempoArte Ensemble, Quartetto Accademia. Le sue opere sono state dirette da Noseda, Rustioni, Passerini, Sollima, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman. Per il teatro ha collaborato con vari autori, attori, coreografi, scrivendo musiche per S. Massini, S. Lombardo, M. Placido, O. Piccolo, M. Vukotic, M. Crippa. Svolge intensa attivita? didattica alla Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio. Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni, RaiTrade, Eurarte, Premio Bucchi, Le Monnier, Fondazione Guido D’Arezzo, Hudobne Centrum Slovakia, Fondazione Botin. Dal 2010 e? un autore della casa editrice Ema Vinci. E? responsabile Ricerca & Sviluppo PERLART, la sezione di PER Lab (Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca – spin-off dell’Universita? di Firenze in partnership con il Yale Center for Emotional Intelligence).
OPERE
A… (2014) [10 min ] Per orchestra barocca
I° es: 16 novembre, Auditorium Santo Stefano a Pontevecchio direttore: Stefano Montanari orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
… A Prophet (2005) [14 min ]** per orchestra e manifestazioni di violoncello
… Danze dell’Ubiquità (2006) [ 10 min ] (Edizioni Suvini Zerboni) per fl. (ott.), ob., cl.(cl. bs), chitarra, piano, quartetto d’archi.
I° es: 27 novembre Brescia; Dedalo Ensamble
Riconoscimenti: I° premio “… a Camillo Togni” 2006
(trans)FORM (2007) [14 min ] ** per quartetto d’archi
Riconoscimenti: menzione d’onore “Lutoslawski Award” 2007
I° premio to International composer competition “Egidio Carella” 2008
[A]mor(t)e (2005) [11 min] Per soprano e orchestra d’archi
I° es: Oratorio De’ Vanchetoni Firenze 4-03-2005
2 Liriche su Quinto Martini (2004) [8 min.] Per soprano, violino e piano
I° es: Poggio a Caiano (Fi) 15-03-2004
4 Canti Lidii (1999) [12 min.] Per voce di baritono, sax, piano
I° es: Palagio Fiorentino- Stia (Ar) 14-07-1999 e 18-08-1999
4 var. per orchestra di bambini sul tema Te Deum (Charpienter) (2006) [ 7 min ] variazioni A e B: piano a 4 mani variazioni C e D: orchestra
I° es: Teatro Verdi di Firenze 22-05.-2006
17 liriche brevi (2004) [25 min.] Per piano, sax e violoncello.
Registrato in CD per un video autobiografico Su Carlo Betocchi.
I° es: Teatro Borsi di Prato
Absence Symphony (2013) [16 min ] Per orchestra da camera (rielaborazione della Sinfonia dell’Assenza)
Abwun (2014) [7 min ] Per fagotto
I° es: Livorno, Istituto Mascagni, 14 maggio (Paolo Carlini fagotto)
Accordo Incendiario (2011) [ 12 min ] Per quartetto d’archi
I° es: 30-03, Museo Marini, quartetto Aphrodite,
Adeste Fideles (2005) [ 8 min. ] trascrizione per voce femminile, flauto, violino, viola e cello.
I° es: Ficulle, Orvieto 26-12-2005
Ahamad (2002) [ 1h-30 min.] Per 7 soprani, 1 tenore, piano, quartetto e percussioni.
I° es: Auditorium Landini (Fiesole) 28-06-2002 II° es: Piazza Tanucci-Stia (Ar) 06-07-2002
Algoritmo Intuitivo (2012) [8.30 min ] Per flauto, violino e pianoforte
I°a es: Sala Vanni, 04-11-2012 Esecutori: Mario Ancillotti, Matteo Fossi, Pino Tedeschi (stagione Suoni Riflessi)
Ante-D” (2021) [ 6 min ] Per orchestra da camera
I° es: Auditorium Santo Stefano a Ponte, Firenze, 10/11 ottobre Orchestra Da Camera Fiorentina
Anthem (2000) [7 min.] Per 12 voci e 4 strumentisti
Apparizioni (2000) [7 min ] Per 14 esecutori
I° es: Accademia Chigiana (Siena) 26-05-2000
Riconoscimenti: Finalista “Simone Ciani” 2000
Aqua (2008) [10 min ] per soprano, flauto, cello e piccola orchestra
I° es: teatro saschall, Firenze 27 maggio 2008)
Arachnomancy (2020) [ 7 min ] Per orchestra
Ascetic Suite (2007) [14 min ] ** pianoforte
Aura Tango (2016) [6 min ] OPERA PERLART per orchestra d’archi Stagione Suoni Riflessi
I° es: 18 marzo Auditorium di Morbegno, orchestra Vivaldi, dir: Andrea Vitello
Ballad (2013) [7 min ] Per voce e piano
I° es: 27-28 settembre, Museo del Bargello, Firenze (Cinzia Borsotti-Eugenio Milazzo)
C.A.O.S. (2008) [11 min ] ** per orchestra sinfonica
Canti dopo l’Apocalisse (2019) [ 33 min ] per quartetto d’archi
(commissione di EMA Vinci records per il progetto SIAE “Per Chi Chrea”) I° registrazione “Quartetto Indaco” – I° presentazione: 1 Maggio 2020.
© 2020 EMA Vinci records 📀 – 📹 – 🙋🏼♂️ –
Canto Apocrifo (1998) [7 min.] Per voce di baritono e 6 strumentisti
Canto d’amore di Pan (2012) [6 min ] Per flauto solo
I° es: Mario Ancillotti Alghero (19-07-2012)
Canto Informe con Pietre Ovali (2002) [9 min.] (Edizioni Premio Bucchi) Per soprano di coloratura, 9 strumentisti e manifestazioni percussive di pietre ovali.
I° es: Teatro Everest (Fi) 22-11-2003
Riconoscimenti: I° premio “Bucchi” 2002 (2° premio non assegnato)
Canto per due Crisalidi (2002) [3 min.] Per soprano, tenore e pianoforte
I° es: Borgo S. Lorenzo (Fi) 23 e 30-12-2002
Canto Tribale con riflessi Tetradimensionali (2003) [7 min.] Per 6 esecutori
Capriccio (2010) [ 5 min ] Per chitarra
I es.: 9 dicembre, Berlino, Zentral-und… chitarra: Luigi Attademo
Caron -“il tragettatore per l’inconscio” (2021) [ 14 min ] Concerto per trombone e orchestra
I° es: Auditorium di Morbegno, 13 settembre – II° es: Sala Verdi, Milano, 20 settembre Orchestra Vivaldi Dir: Lorenzo Passerini
© 2022 EMA Vinci records – 📽 –
Chant of connection (2020) [ 5 min ] primo brano dell’opera “Green Trio”, per flauto, viola e arpa.
I° es: Brescia, 2 giugno 2021 Dedalo Ensemble
Chimera (operacampana) (2019) [ 45 min ] per baritono, coro, ensemble
I° es: Teatro Niccolini 10 maggio Dir: Andrea Portera
Cirra Nigra e Neadar (1997) [4 min.] Per quartetto d’archi
I° es: Auditorium Landini Sc. di Mus. di Fiesole
CLEAR (2010) [ 7 min ] Per vibrafono/marimba e pianoforte
I es.: 3 aprile
Colors (2015) [6 min ] orchestra
I° es: Montecatini-Livorno-Firenze 7-8-9 giugno dir: Daniel Gutman
Colonna sonora “Villa Triste” (2015)[50 min ] coro e orchestra
I° rappresentazione: 72a Mostra del Cinema di Venezia
Commento Musicale all’Inferno Dantesco (2004) [45 min.] (canti XXI-XXII-XXIII) Per attore, quintetto di sax e piccole percussioni. I° es: Prato 08-07-2004 (quintetto sax Steel Wind)
CREAtion CREAted CREAtor (2009) [ 9 min ]* P(entatonic)op fantasy for piano and orche(xotic)stra
Creatures with iridescent shadows (2015) [10 min ] doppio settimino
I° es: Ginevra, Sala Agostini 30 maggio
Crisalide di un Fenomeno (2001) [9 min.] per sax contralto e pianoforte
I° es: Pescara 06-12-2001
Riconoscimenti: I° premio Rosolino Toscano 2001
CUBE (2006) [ 25 min ] ** assemblaggio e rivisitazione di 6 entità orchestrali
I° es: Tokyo Opera City Concert Hall 27 maggio 2007 (Tokyo Philarmonic Orchestra: Chikara Iwamura conductor)
Riconoscimenti: II° premio “Toru Takemitsu” 2007
Dialoghi in Lontananza (2016) [14 min ] OPERA PERLART per voce femminile, flauto, percussioni, fisarmonica e contrabbasso. Stagione GAMO/Amici della Musica di Firenze I° es: 18 aprile Teatro della Pergola, dir: Carlo Boccadoro
Dogma Crisalideo (2005) [6 min.] per quartetto sax e manifestazioni di violoncello
Dogmatic Shapes (2018) [ 14 min ] per corno e pianoforte
I es: Valencia (13 novembre) Accademia delle Belle Arti di San Carlos Es: Juan Manuel Gomez, Carlos Apellàniz
DRAGH AYAMI DRAKOS (2011) [ 11 min ] Per grande orchestra
I° es: 1 gennaio 2012-01-03 Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze Dir: Edoardo Rosadini
Dragon-fly Emblem (2017) [ 10 min ] OPERA PERLART per orchestra d’archi
I° es: 21 novembre Auditorium Penderecki, Radom Polonia Dir: Dawid Rutz Radom Orchestra
Dreaming Crystals and Fluids (2005) [11 min.] per violoncello e orchestra
I° es: eseguito al Megaro Musik concert hall di Atene il 5-11-2005 (Miltos Logiadis conductor)
Riconoscimenti: Finalista “Dimitri Mitropoulos” 2005
E.I.R (2016) [6 min ] OPERA PERLART per orchestra d’archi e voce
I° es: 10 giugno, Salone de’ Cinquecento Archi della Scuola di Musica di Fiesole Dir: Andrea Portera
Ego (2006) [ 7 min ] (variazione cronologica) per violoncello e piano I° es: Ischia Fondazione Walton 07-10-2006
El Fauno (2017) [ 4’30” ] OPERA PERLART per orchestra orchestra
I° es: 10/11 settembre, Auditorium Santo Stefano a Pontevecchio, Firenze Dir: Josè Ferreira Lobo Orchestra da Camera Fiorentina
Elementi per duo (2010) [ 9 min ]* Per flauto e pianoforte
I es.: Firenze, sala degli Argenti, Palazzo Pitti 19-09-2010
Embryonal Pan (2006) [ 22 min ]* per orchestra
Emile (2016) [ 4 min ] OPERA PERLART per voci bianche e archi
I° es: 11 giugno, Salone de’ Cinquecento Voci “I Madrigalisti di Fiesole” e archi della SMF Dir: Andrea Portera
Epitaffio per una Crisalide (2002) [ 8 min] .per soprano di coloratura, soprano drammatico, sax baritone violoncello e pianoforte.
I° es: Castello di Belveglio Asti
Riconoscimenti: I° premio “Castelli di Belveglio” 2002
EPTA (2007) [9 min ] * flauto, oboe, percussioni, piano, violino, viola, cello
I° es: Teatro San Carlino 24-11-2007 Brescia (Dedalo Ensamble)
Riconoscimenti: segnalazione “Egidio Carella” 2007
Escapism (2001) [8 min.] per voce femminile, sax contralto, pianoforte e manifestazioni di violoncello.
I° es: Auditorium Landini, Sc. di Mus. di Fiesole. 24-06-2003
Riconoscimenti: I° premio “Lario in Musica-premio internazionale”
Eufonie Metamorfiche (1999) [8 min.] Per orchestra
Fanfare (2018) [ 6 min ] per ensemble di ottoni (4.3.3)
Fantasia Crepuscolare (1999) [2 min.] Per 5 sassofoni
I° es: Palagio Fiorentino-Stia(Ar) 18-08-1999
Fantasia Rossa (1999) [5 min.] Per 4 sax
Fashion (2003) [50 min.] Opera lirica in 1 atto Per 9 voci in scena, 2 fuori scena, 13 esecutori e live elettronic
I° es: Teatro Everest (Fi) 22-11-2003
FEMMINEI FRAGILI FRAMMENTI (2008) [6 min ] Per voce, flauti e percussioni
I° es.: Loggia de’ Lanzi, piazza della Signoria, Firenze (frammenti per delle letture di Michele Placido su testi di Stefano Massini)
Filoeufonofobia (2006) [8 min ] ** pianoforte
I° es: Vercelli (data da definire) Riconoscimenti: premio “G. Viotti” 2006
Filtri (2004) [4 min.] Per flautista (ottavino-flauto- flauto in do basso) e piano I° es: Villa Sassetti (Fi) 01-06-2004
Fisionomie Ancestrali (2001) Per orchestra da camera
Florentia (2008) [6 min ] per soprano, cello e percussioni (musica per il video Florentia fugit)
Forma Madre (2001) [10 min.] per orchestra d’archi.
Formula EURK (14 febbraio) [ 16 min ] Per orchestra Sinfonica
I° es: 4-5 marzo Politeama di Palermo Orchestra Sinfonica Siciliana Dir: Martins Ozolins
Fragmenta (2004) [6 min.] Per 16 voci
Riconoscimenti: Menzione d’onore Guido D’Arezzo 2004 I° es: Firenze, 26-07-2013, Lilla Koren Choir and Yphone Taiwan Choir
Frammenti immor(t)ali (2008) [8 min ] ** per flauto, violino, cello e piano
Frammenti Umani…e di Luce (2005) [12 min ] per orchestra sinfonica
I° es: Tallinn (Estonia) 25-03-2006 (Vavilov conductor)
Riconoscimenti: III° premio “Lepo Sumera” 2006
Fronna e Limone Song (2015) [4min ] Arpa
I° es: Paraguay, Festival dell’arpa Susanna Bertuccioli
Fulgido Emile! (2017) [ 35 min ] OPERA PERLART testo di Laura Artusio per voce recitante e orchestra
I° es: 15 aprile, Teatro Maggiore, Verbania Dir: Lorenzo Passerini Orchestra Vivaldi
Fusion of Archetypes (2011) [ 6.30 min ] Per orchestra
I° es: 14 settembre, Milano, Chiesa del Naviglio, orchestra dei Pomeriggi Musicali. Dir: Adriano Martinolli D’arcy
Gaia (2004) [10 min.] Per orchestra d’archi
Genesi Notturna e Canone (1999) [10 min.] Due pezzi per pianoforte a 4 mani
I° es: Auditorium Landini, Sc. di Mus. di Fiesole.
Riconoscimenti: III° premio “città di Barletta”
Grado (2013) [12 min ] Per quartetto d’archi
I° es: 5 ottobre Biennale di Venezia Arditti quartet
Il Fiume di Ku Sang (2006) [ 7 min ] per piano, quartetto e manifestazioni di flauto
Riconoscimenti: III° premio “Egidio Carella” 2006
Il lato sinistro delle Macchie di Rorschach (2018) OPERA PERLART [ 7 min ] per la mano sinistra del pianista
Il Palpito Ancestrale degli Equinozi (2006) [ 6 min ] per oboe e quartetto d’archi
I° es: chiesa S.S. Annunziata, Firenze 25-03-2006
Il Respiro delle Ombre (2010) [ 10 min ]** Per 2 flauti, 2 arpe, celesta, cello, soprano e voce recitante
I es.: Firenze sala Vanni, 21-11-2010, voce recitante: Milena Vukotic
Il viaggio della madre (2007) [10 min ] ** per voce femminile, flauto, clarinetto, percuss., piano, violino e cello.
I° es: Bologna, foyer teatro Comunale; II° es: Roma, Santa Cecilia, 15-12-2007 (Ensemble Fontana MIX)
Riconoscimenti: menzione d’onore “X Evangelisti” 2007
Imagination (2015) [6 min ] oboe e piano
I° es: 3-4 ottobre Fondazione Walton, Ischia 24 ottobre stagione Filarmonica , Sala Mozart, Bologna duo Cocciolo-Peyronel
Intuitive Algorithm, for six (2012) [7 min ] Per flauto, clarinetto, piano, violino, viola e cello
I° es: 8 maggio, teatro Dal Verme, esegue MDI Ensemble Peyman Farzinpour, direttore
Immor(t)al Caricatures (2005) [7 min] Per quartetto d’archi (versione trio con piano)
I° es: Vercelli, 16-12-2007 (Gaudeamus Ensemble)
Riconoscimenti: I° premio “G. Viotti” 2007 – Menzione d’onore al Internationaler Wettbewerb “Franz Schubert“
Iridescent ( 2012) [ 12 min ] Per flauto, orchestra d’archi e performer (synth)
I° es: Prato 3 aprile 2012-11-19
Kammermusikgozzano (2019) [ 50 min ] opera di teatro musicale per 6 attori, voce recitante flauto, tromba, chitarra, violino, cello
I° es: Tatro Niccolini 15 marzo Dir: Andrea Portera
KEYGEN (2010) [ 9 min ]** Per quartetto d’archi
I es: 35° Cantiere d’arte di Montepulciano, teatrino di San Biagio, 26-07-2010, quartetto Ascanio
Khymeia Archetypes (2011) [ 6 min ] Per flauto
Riconoscimenti: I° premio “Romulado Marenco”, IX concorso internazionale di composizione
℗ 2020 EMA Vinci records – 📀 –
Klecksophonic Lieder (2018) [ 15 min ] per voce femminile e orchestra
I° Es: Kouvola II Es: Kotka Kymi Sinfonietta Dir: Olari Elts
Riconoscimenti: I° premio Uuno Klami Competition (2019)
L’Incendiario (2019) [ 50 min ] opera di teatro musicale per 6 attori, voce recitante flauto, sax alto, 2 trombe, 2 tromboni, 1 perc.
I° es: Tatro Niccolini 5 aprile Dir: Andrea Portera
L’Infinito Risveglio della Stirpe (2015) [5 min ] 7 flauti
I° es: Lugano, Conservatiorio, 27 aprile Direttore: Mario Ancillotti
L’Umano Crisalideo (2001) [10 min.] per orchestra
La stagione di Pan (2018) [ 12 min ] quinto movimento della Sinfonia dell’Assenza
I° Es: Parco della Musica Roma II° Es: Teatro dell’Opera di Firenze Dir: Giovanni Sollima Orchestra OGI
Lirica Inquieta (2005) [ 7 min ] per voce femminile, flauto, violino, viola e cello. – I° es: Ficulle, Orvieto 26-12-2005
Litania (1999) [7 min.] Per baritono e 5 strumentisti
I° es: Auditorium Landini, Sc. di Mus. di Fiesole.
Lo ‘nferno (2020) [ 2 min ] per quartetto d’archi
I° es: Modena, giugno 2021
Lydian Archetypes (2011) [ 6.30 min ] Per orhestra d’archi
I°: es: 19-20 giugno, Chiesa di Santo Stefano a Ponte, Firenze. Orchestra da camera fiorentina. Dir: G. Lanzetta
Luce eri, Luce Tornerai (2001) [7 min.] For pianoforte (requiem for twin towers)
Ludus (2005) [4min] Per 5 strumenti
Luogo di Luoghi (2008) [7 min ] per 7 esecutori (musica per video)
Mera (2014) [14 min ] Per quintetto Con piano
I° es: Antalya PIyano Festivali, Turchia, 22 novembre
Microsinfonia (2019) [ 12 min ] per orchestra
I° es: 13-14 ottobre cenacolo di Santacroce Nb: il brano è un assemblaggio dei brani Fusion of Archetypes, Sakros e la nuova versione orchestrale di Solis. Insieme costituiscono il progetto Microsinfonia
Monodie Connesse (2020) [ 2 min ] tema popolare trascritto per varie formazioni cameristiche
I°es: eseguito come flashmob a Firenze il giorno 23 aprile.
Mood Resonances (2019) [ 5 min ] per flauto e trio d’archi
Mutazione Fluida di una Crisalide (2003) [7min.] Per 9 esecutori
Riconoscimenti: Menzione d’onore Doutilloux 2003
Not-Two is Peace (2011) [ 35 min ] Per 4 Flauti (anche ottavino e coulisse), tromba, percussioni e quintetto d’archi.
I° es: 30 ottobre, Sala Vanni, Firenze; direttore Mario Ancillotti, coreografie Keith Ferrone
Notturno con Creature Microtemporali (1999) [7 min.] Per soprano e 7 strumenti
Nuova Intro/Finale Not Two Is Peace (2013) [21 min ] Per 3 voci e 11 esecutori
I° es: Teatro della Pergola, Firenze Dir: Mario Ancillotti
Odi et amo (2021) [ 3 min ] Per violoncello
I° es: Palazzo Reale, Genova 24 Febbraio Cosimo Carovani, Cello
Oblivium Encores (2013) [17 min ] Per grande orchestra (rielaborazione della Sinfonia dell’Assenza)
Original Mater (2011) [ 12 min ]** Per 13 d’archi, didigeridoo e campane tibetane
I° es: 18-04, Chiesa di San Francesco, Prato. Artes Ensemble
painting on water canvas (2014) [7 min ] Per piano solo, flauto clarinetto e orchestra d’archi
I° es: Fiesole, Teatro Romano 21 giugno (Antonino Siringo solista Edoardo Rosadini direttore)
Panico (2016) [ 10 min ] OPERA PERLART per quartetto d’archi ed elettronoca
I° es: 18 novembre, Museo del Novecento, Firenze Quartetto del ContempoArte Ensemble
Petit Carillon (2009) [ 7 min ] Per pianoforte ed elettronica
I° es: Milano 12 nov. Pianista: Andrea Lucchesini
Palpiti Bucolici (1996) [4 min.] For orchestra.
Polymnia (2018) [ 6 min ] per soprano e pianoforte
Pro et Contra (1998) [7 min.] Per quartetto d’archi
I° es: Auditorium Landini, Sc. di Mus. di Fiesole.
Profondo Amniotico… (2006) [ 18 min ] (Edizioni Hudobne Centrum Slovakia) per orchestra
I° es: Bratislava 8-12-2006 (orchestra della Radio Slovacca: Daniel Gazon conductor)
Riconoscimenti: II° premio “Alexander Moyzes” 2006 (I° premio non assegnato)
Psycho Suite (2019) [ 16 min ] per oboe e pianoforte
Puer Aeternus Et Senex (2005 ) [16 min ] per orchestra
Red Dress Soliloquy (2018) per pianoforte
1° registrazione Anita Azzi (soundtrack prodotta da Ema Vinci Records)
Red Dress Soliloquy (2018) [ 20 min ] per ensemble
1° registrazione negli studi EMA Vinci service (soundtrack prodotta da Ema Vinci Records)
Red Quintet (2014) [12 min ] Per flauto, clarinetto, piano, violino, violoncello
I° es: registrazione in studio per produzione discografica (Bios Ensemble)
Requiem Crisalideo (2006) [ 20 min ] in 2 movimenti per ensemble di voci femminili, flautista, cello e 2 quartetti d’archi simmetrici
I° es: chiesa S.S. Annunziata, Firenze 25-05-2006 – II° es: chiesa S. Maria de’ Pazzi 30-06-2007
Risus Abundat (2016) [ 25 min ] OPERA PERLART libretto di Laura Artusio per 2 voci, mimo quintetto d’archi ed clavicembalo
I° es: 20 novembre, Sala Vanni, Firenze Dir: Mario Ancillotti Nuovo Contrappunto Ensemble
Rituali, alle soglie dell’inconscio collettivo … (2007) [15 min ]** per flauto, clarinetto, percuss., piano, violino, viola e cello *NA PRAHU (versione per quintetto di agosto 2017)
Sakros (2014) [4 min ] Per orchestra
I° es: 28 giugno Cortile del Palazzo Ducale di Massa Carrara II°-III° es: Domenica 29 Lunedì 30 (Museo d’Orsammichele) Via Calzaiuoli, Firenze Orchestra da Camera Fiorentina Dir: Vicente Arino Pellicer
Salmo (2002) [6 min.] Per coro
I° es: Bologna, data da definire
Schizophrenic Monologue (2009) [8 min ] per pianoforte
I° es: Auditorium Sinopoli, 28-02-2009 Fiesole. Antonino Siringo pianista
Seven Points of Flight or Fugue (2013) [5 min ] Per 19 archi
I° es: 26-27 maggio, Museo Orsammichele, esegue Orchestra da Camera Fiorentina Grigor Palikarov, direttore
SIMPLE (2010) [ 11 min ]*** Per orchestra
SIMPLE “B” (2012) [ 12 min ] Per quartetto d’archi e grande orchestra
Simplex (2011) [ 10 min ] Per orhestra (1-2-0-2; 0-0-0; archi: 6-5-4-3-1), manifestazioni di flauto indiano e 6 campane tibetane.
I°: es: 11-12 giugno Orsammichele, Firenze. Orchestra da camera fiorentina. Dir: G. Lanzetta
Sinestesia 1 (2004) [12 min.] Per soprano, sax, quartetto d’archi E manifestazioni percussive di pietre ovali
I° es: Palazzo Vecchio (Fi) 22-05-2004
Riconoscimenti: III° premio “Egidio Carella” 2004
Sinestesia 2 op. 59 (2006) [ 6 min ] azione eufonica triemotiva per flauto solo
I° es: Siena 27-07-2006 Arcadio Baracchi
Sinestesia 3 (2006) [ 8 min ] per 2 voci femminili, flautista e coro di attori
I° es: Teatro Studio Scandicci 18-11-2006
Sinestesia 4 (2014) [7 min ] Per piano e percussioni
I° es: 5 ottobre Auditorium Sinopoli, SMF Siringo pianof. Magliocchi percuss.
Sinfonia dell’Assenza “ Labyrint of my generation”(2012) [14 min ] – In memoriam di Luciano Berio- Per orchestra sinfonica
I° es: 29, 30, 31 maggio Politeama Poggibonsi, Teatro Verdi Firenze, Teatro del Giglio Lucca Orchestra ORT Dir: Daniel Kawka
Sinfonia Fiesolana “ sintonia” (2009) [ 15 min ] * Per orchestra
I es.: Teatro Puccini, 21-06-2009 Orchestra dei Ragazzi, dir: E. Rosadini
So(g)nante (2014) [9 min ] Per violino e pianoforte
I° es: Lucera, Foggia, 24 maggio II° es: Tokyo III° es: Roma, 4 dicembre Nuova Consonanza.
Solis (2019) [ 1’ 12”] ensemble di corni
I° es: Badia Fiesolana 9 marzo dir: Luca Benucci
Spasimi Lidii in un Tramonto Seriale (1997) [6 min.] Per quartetto d’archi
I° es: Auditorium Landini, Sc. di Mus. di Fiesole.
Spettri Crisalidei, Indelebili…(2004) [6 min] (Edizioni Suvini Zerboni) Per quartetto di sassofoni
I° es: Roma, Santa Cecilia 11-12-2004 (quartetto Accademia)
Riconoscimenti: I° premio “VII Evangelisti” 2004 – II° premio Egidio Carella 2005 Finalista al TICCS International
Spirali dell’Empatia (2010) [ 4 min ] Per cl.(+basso), sax baritono, tromba, trombone, chitarra elett., piano.
I: es: 35° Cantiere d’arte di Montepulciano, Cantina Gattavecchi, 22-07-2010, dir: F. Festa
STONE (2013) [7 min ]
Studio Etereo con Linea Subliminale (2004) [7 min] Per chitarra e vocalizzi dello strumentista I es: registrato in studio e prodotto dalla Miraloop
Suite Gialla (1998) [10 min.] Per fiati e percussioni
Suite per flauti (2005) (ottavino, flauto e flauto basso) e Archi (2005) [22 min] Grotesque Vision [6 min] Ubiquitous Travers [10 min] Canone [2 min] My smell [1 min] Pathetic Grotesque [ 6 min]
I° es : Teatro Borsi Prato 17-03-2005 (Ensemble Italiano; Arcadio Baracchi Flauti)
SURSUM CORDA! (2012) [9 min ] Per viola e Orchestra
I° es: Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze Orchestra ORT Direttore: Nicola Paszchoski Solista: Antonello Farulli
Symbiose (1999) [6 min.] per clarinetto in si b e violoncello
Riconoscimenti: segnalazione premio Bucchi 1999
Symbiose II (2002) [9min.] Per violino solo, piano e trio d’archi
T.O. T.R.Y. (2013) [7 min ] Per violoncello e chitarra
I° es: 8 novembre, Auditorium Santo Stefano al Ponte, Firenze (Musizieren Duo)
Tangere (2018) [ 4’ 30” min ] per orchestra
I° es: cenacolo di Santa Croce (21-22 ottobre) Orchestra da Camera Fiorentina
Tagete nella Terra dell’Arcobaleno (2012) [1 h-38 min ] Fiaba in musica per cantastorie, soprano, tenore e 13 esecutori
I° es. Stresa Festival Ensemble, Daniele Rustioni direttore. Laura Catrani soprano, Matthias Stier tenore. Stresa, 01-09-2012
Tecla (2016) [5 min ] OPERA PERLART per 13 esecutori Stagione I Pomeriggi Musicali
I° es: 12/14 maggio Teatro dal Verme, Milano Orchestra I Pomeriggi Musicali
Tempo Verticale (2006) [ 11 min ] ** per fl (ott.), ob, cl (cl.bs), fg, cn, tr, perc., pn, quintetto d’archi.
I° es: Saint Poul Minnesota 22 aprile 2007 (Steven Lee conductor- Saint Paul Chamber Orchestra) Riconoscimenti: Finalista SPCO emergine composer 2007
Tevilah (2015) [7 min ] orchestra d’archi
I° es: Teatro del Cestello (Firenze) dir: Andrea Vitello, Orchestra Artes II° es: Morbegno, Orchestra Vivaldi III° Es: Solisti di Zagabria, Samobor
The Smell of Archetypes (2011) [ 9 min ] Per Flauto/flauto a colisse, clarinetto/forassifono, percussioni, piano, violino, viola e cello.
I° es: 3 ottobre, teatro Bbk Bilbao (stagione “musicas actuales”), Dedalo Ensemble, dir: Vittorio Parisi
TOUR-(E?) (2010) [ 5 min ] Per Orchestra
Tragedy of an ordinary day (2019) [ 25 min ] per flauto, violino, cello e piano
I° es: Istituto Boccherini, Lucca
Trama. Eutanasia per una crisalide (2002) [6’- 30”] per 10 esecutori.
I° es.:Teatro dei Rozzi (Siena) 20-06-2002
Riconoscimenti: I° premio “Simone Ciani” 2002
Trasmigrazioni Attraverso Kairos (2003) [8 min.] Per quartetto d’archi
tre forme dell’infinito informe (2008) [13 min ] (Edizione RaiTrade) per baritono e orchestra
I° es: Rovereto 9-07-2010 Orchestra Sinfonica della Rai, dir Daniel Kawka
Riconoscimenti: borsa di studio Fratelli Cervi Al concorso internazionale “2 agosto” (2009)- I° premio Strumenti di Pace
tre forme: linea-cerchio-ettagono (2009) [12 min ] * Per orchestra
I° es: Palazzo dei congressi, Stresa-Lago Maggiore,03-09-2009 Bbc Philarmonic Orchestra dir: G. Noseda
Riconoscimenti: Premio Stresa, IV concorso internazionale di composizione
TRIO BLU(e) (2015) [9 min ] clarinetto, violino, piano
I° es: Fiesole, Auditorium Sinopoli, 22 marzo Esecutori: G: Riccucci, D. Ceccanti, A. Siringo
TRIO GIALLO (2015) [10 min ] Flauto, cello e piano
Stagione Suoni Riflessi I° es: 25 ottobre Sala Vanni Ancillotti, Hauri, Siringo
TRIO ORANGE (2010) [ 11 min ]*** Per piano, flauto(flauto a coulisse e flauto di legno) e viola (trio Rosadini-Siringo-Tristaino)
I es.: Museo Marini, Firenze 12-02-2010
TRIO ROSSO (2008) [12 min ] * – “senza titolo” – “sonatina” – “ovale rosso” – “carillon” Per piano, violino e violoncello
I° es. : Auditorium del Duomo, Firenze (18-11-2008) Trio Borrani-Fossi-Dillon
TRIO VIOLETTO “per Vale” (2008) [7 min ] per soprano, cello, piano e cubofono
I° es: Museo Marini; Firenze 29 maggio 2008
Veluti Si Deus Daretur (2019) [ 12 min ] per orchestra d’archi (diviso in 3 movimenti) – nasah – dans un – tableau de Chagall – le créateur onirique
Visione Scarlatta (2014) [4 min ] orchestra d’archi
I° es: Anghiari, Teatro dei Composti, 14 dicembre Direttore: Andrea Vitello
Via Lucis delle Ombre (2019) [ 12 min ] per quartetto d’archi concertante e orchestra d’archi
I°es: Palazzina Liberty, Milano Orchestra Milano Classica
VOCE DI DONNA (2008) [12 min ] Musica per teatro. Flauto, violino, viola, violoncello ed elettronica.
I° es.: Università d’ingegneria di Firenze
Zvanì (2019) [ 50 min ] opera di teatro musicale per 6 attori, voce recitante quartetto d’archi, flauto, tromba e percussioni
I° es: Tatro Niccolini 22 febbraio Bios Ensemble Dir: Andrea Vitello
DISCOGRAFIA








Social ed altre reference