1 G. Deraco Alea notturna (2013)
2 B. Bartók Notturno da Mikrokosmos Vol. 4 (1926/1939)
3 D. Venturi BCH (2011)
4 A. Gottardo Nocturne per fauno (2020) *
5 F. De Rossi Re Nightfall (2019) *
6–8 C. Galante 3 Intermezzi alla notte (2002)
La lingua di ferro della mezzanotte batte dodici volte
Recitativo con cielo stellato
Danza dellāinquieto plenilunio
9 O. Coluccino Prima stanza (2009)
10 M. I. Glinka Notturno in fa minore La SƩparation (1839)
11 P. I. Tchaikovsky Notturno in do diesis minore, dai sei pezzi Op. 19 (1873)
12 F. Poulenc Notturno Les cloches de Malines (1934)
13–14 M. Montalbetti Deux Nocturnes, au jeu des Ć©phĆ©mĆØres (2019) **
15 F. Chopin Notturno in do diesis minore Op.Post. (1830)
*Opera scritta per Ilaria Baldaccini e a lei dedicata
**Opera commissionata con il sostegno di Siae-Classici di Oggi ed. 2018-2019
e dedicata a Ilaria Baldaccini. Incisione del manoscritto.
Dolce e chiara eĢ la notte e senza vento
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
posa la luna, e di lontan rivela
serena ogni montagna.
Giacomo Leopardi
Scura la Notte, luminose le Stelle
di Renzo Cresti
Nellāarcaica cultura ellenica dellāOrfismo, la Notte era immaginata come un grande uccello nero che dopo essere stato fecondato dal Vento depose un uovo dāargento da cui nacque Eros. A questi perso- naggi simbolici ne sono legati altri quali Thanatos, Ipnos, le Moire, il Fatum. Quanti rapporti si posso- no creare partendo dalla Notte! Lāora della mezzanotte eĢ poi quella che rappresenta il momento dove tutto puoĢ avvenire, il naturale e il sovrannaturale, il fatato e lo stregato, lāeccezionale e il mostruoso. EĢ anche lāora dove lāuomo si concentra su se stesso, medita sul suo destino, dove i sogni, lāinconscio e lāoscuro che sta in noi prende il sopravvento. La Notte eĢ anche legata al tema della Natura e ai suoi momenti sublimi, come nella cosiddetta poesia ossianica. Tutta lāarte romantica ha spiegato bene questi rapporti con la Notte, ben prima di Freud che, allāinizio del Novecento, codificoĢ le pulsioni in una disciplina precisa, la psicanalisi, che successivamente conobbe molte varianti e molta fortuna. Ma la notte eĢ anche il momento incantato dei sogni dāamore, dove le stelle sono luminose e rischiarano i sentimenti. Lāidea di Ilaria Baldaccini di dedicare questa antologia pianistica a un tema cosiĢ centrale eĢ molto interessante e suggestiva.
Per la Romantik la Notte fu il nero sudario con il quale avvolgere tormenti e passioni, attimi struggenti ora angosciosi ora appassionati ora tormentati ora patetici. Non vi era bisogno di aggiungere titoli esemplificativi, i notturni per i romantici erano i loro compagni nel viaggio verso un luogo psichico diverso da quello quotidiano, non a caso il brano di Chopin, il solo autore appartenente alla generazio- ne romantica insieme a Glinka, porta solamente il numero di opera. Anche per Tchaikovsky e BartoĢk non cāera necessitaĢ di dare un titolo, la musica notturna esprime di per seĢ. Lāimpostazione cambia con Poulenc (la Notte francese eĢ meno minacciosa di quella tedesca) e ancor piuĢ con i compositori recenti e italiani (la Notte italiana eĢ mediterranea). A parte i riferimenti, piuĢ o meno espliciti a Chopin (Montalbetti) e a Britten (De Rossi Re), la Notte si fa aleatoria (Deraco) collegandosi al Fatum, barocca con un Bach stralunato (Venturi), crepuscolare (Gottardo), silenziosa (Coluccino), stellata e inquieta (Galante), in una varietaĢ di idee della Notte che rimanda alla molteplicitaĢ stilistica di questo album. Lāantologia eĢ volutamente eterogenea, un attraversamento della storia e della geografia seguendo una delle tematiche fondamentali di tutta la cultura di tutto il mondo, qui presente nelle variegate interpre- tazioni occidentali. I progetti musicali di Ilaria Baldaccini sono sempre precisi e ogni suo cd eĢ relativo a una progettualitaĢ anche a vasto raggio, come quella sulla riscoperta dei compositori fiorentini o che a Firenze hanno lavorato, principalmente presso il Conservatorio Cherubini. Troppo spesso si assiste ancora a cd montati senza un criterio che non sia quello dei pezzi che lāesecutore sa fare meglio, per fortuna la Baldaccini ci regala sempre programmi con composizioni ben collegate fra loro. Le interse- zioni storiche, i crocevia stilistici e gli intrecci tematici che ascoltiamo in questo bel cd ci forniscono una mappa della creativitaĢ che la Notte ha saputo sollecitare.
La Baldaccini ha giaĢ dato piuĢ volte prova della sua bravura, spesso in incisioni per la Vinci Records, ma non solo di abilitaĢ esecutiva si tratta, seppur questa sia fondamentale, ma anche di intelligenza nello scegliere e nellāimpaginare i brani e di sensibilitaĢ nellāinterpretarli e in questo caso ne occorre parec- chia, visto che gli autori affrontati sono diversi fra loro, storicamente, culturalmente, stilisticamente e con una loro spiccata personalitaĢ. La Baldaccini eĢ bravissima a legare insieme tutte le tappe del suo attraversamento, tout se tien. La delicatezza del tocco predomina, seppur non esente da momenti di eccitabilitaĢ, regalandoci il sentimento della Notte, diverso nel suo mutare ma unico nellāinsieme delle emozioni che la Baldaccini ci propone con partecipazione, entrando dentro e puntando al cuore espressivo di ogni brano che interpreta.
