Le sonorità della fisarmonica e dell’elettronica sono protagoniste dell’album di Francesco Gesualdi, che è costituito da quattro composizioni, rispettivamente:
Mauro Cardi (Breath)*
Gian Luca Ulivelli (Da soli paralleli)*
Nicola Sani (Al di là dei miei uragani)**
Ludger Brümmer, capo dell’Hertz-Labor presso lo ZKM di Karlsruhe (Turbulence)*.
*Scritto per Francesco Gesualdi ** Nuova versione 2014 per Francesco Gesualdi.
In copertina la riproduzione di un’opera dell’artista Bizhan Bassiri che rende alla produzione una compostezza ed eleganza unica nel suo genere.
Produzione audio EMA Vinci records Sound designer Giuseppe Scali Sound engineer Marco Cardone Production assistant Riccardo Magnani Francesco Gesualdi suona una fisarmonica Armando Bugari
Per la EMA Vinci records, esce un originalissimo cd dello straordinario fisarmonicista Francesco Gesualdi … che s’intitola Al di là dei miei uragani, titolo ripreso dalla composizione di Nicola Sani in questo cd.
… Turbulence, [Ludger Brummer] un bel brano che sfrutta al massimo le possibilità del trio virtuale fisarmonica-elettronica-spazio …
[Al di là dei miei uragani – Nicola Sani] Il soffio iniziale sembra quello di un uragano in arrivo, ma il brano non è affatto descrittivo, anzi, tutto è vissuto interiormente, con forza …
[Breath – Mauro Cardi] Fondamentali sono i respiri dell’interprete che, assieme ai suoni del suo strumento, vengono elaborati in tempo reale e vanno a sommarsi a un substrato elettronico costruito precedentemente.
[Da soli paralleli – Gianluca Ulivelli] i due mondi paralleli evocati nel titolo sono ovviamente quello della fisarmonica e quello dell’elettronica … La difficoltà dell’incontro ha anche una simbologia sociale. Il brano espone sonorità variegate, percorse da un senso drammatico.
Non si può non citare la bellissima immagine della copertina, un lavoro dell’artista Bizhan Bassiri [Il Principe]. Bello anche il cofanetto, con presentazioni delle composizioni e foto. Un plauso alla EMA Vinci records, per l’ottimo lavoro e per il sempre più prestigioso Catalogo relativo alla musica del presente. Inoltre un grande applauso a Francesco Gesualdi che si conferma un interprete superbo.
Ñomongeta è la prima opera paraguayana rappresentata in Italia e la prima opera nel mondo ad essere scritta in Guaranì. Presentazione in diretta streaming della produzione discografica registrata da EMA Vinci service per EMA Vinci L&C a Lucca presso il Teatro di San Girolamo nel2019.
PARTECIPANO
Anita Azzi presentatrice
Francesco Cipriano Presidente di Cluster
Girolamo Deraco Direttore Artistico del Puccini Chamber Opera Festival
Diego Sánchez Haase Compositore
Renzo Cresti Musicologo
Giuseppe Scali EMA Vinci records
Ñomongeta (anteprima mondiale) ópera de cámara en dos escenas Musica di Diego Sánchez Haase Libretto di Modesto Escobar Aquino e Pedro Parédez Argüello José Mongelos, tenore Live electronic Eduardo Caballero Lorenzo Vignando, video scenografia Girolamo Deraco, regia In collaborazione con l’Ambasciata del Paraguay in Roma, con il Centro Cultural de la República del Paraguay el Cabildo, Club UNESCO Lucca
–
PUCCINI CHAMBER OPERA FETIVAL – CLUSTER – TEATRO DEL GIGLIO Lucca – EMA VINCI L&C
La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine di FACEBOOK E YOU TUBE di EMA Vinci Official (link qui sotto)
Girolamo Deraco (direttore del Puccini Chamber Opera Festival – Regista)
Pitentzin (premiere mondiale) opera da camera per tenore e live electronic Concept e musica di Eduardo Caballero Libretto di Iván Flores José Mongelos, tenore Live electronic Eduardo Caballero Lorenzo Vignando, video scenografia Girolamo Deraco, regia Opera Prodotta dal Puccini Chamber Opera Festival, Cluster e Teatro del Giglio (Lucca), In collaborazione con Segreteria delle relazioni estere del Messico
Prima rappresentazione assoluta dell’opera “Leggenda” di Alessandro Solbiati tratta da La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij in scena il 20, 24, 27 settembre 2011 al Teatro Carignano di Torino nell’ambito della stagione lirica del Teatro Regio e in collaborazione con il Festival MITO Settembre Musica.
—
Alessandro Solbiati
LEGGENDA
[1] PROLOGO Orchestra Teatro Regio Torino Gianandrea Noseda
[2] SCENA 1 Orchestra Teatro Regio Torino, Gianandrea Noseda Mark Milhofer, Alda Caiello
[3] SCENA 2 Orchestra Teatro Regio Torino, Gianandrea Noseda Coro Teatro Regio Torino, Laura Catrani
[4] SCENA 3 Orchestra Teatro Regio Torino, Gianandrea Noseda, Mark Milhofer, Coro Teatro Regio Torino, Alda Caiello, Urban Malmberg
[4] SCENA 4 Orchestra Teatro Regio Torino, Gianandrea Noseda, Mark Milhofer, Alda Caiello, Coro Teatro Regio Torino, Urban Malmberg, Gianluca Buratto
[4] PROLOGO Orchestra Teatro Regio Torino, Gianandrea Noseda, Mark Milhofer, Alda Caiello, Urban Malmberg
Giovedì 4 Giugno ore 17:30 Il Suono Giallo di Alessandro Solbiati Conduce Enrico Girardi ospiti: Alessandro Solbiati, Marco Angius, Nicola Sani, Laura Catrani, Giuseppe Scali
Lunedì 8 Giugno ore 17:30Al Di Là Dei Miei Uragani di Francesco Gesualdi Conduce Renzo Cresti ospiti; Mauro Cardi, Gianluca Ulivelli, Nicola Sani, Ludger Brümmer, Giuseppe Scali
Giovedì 11 Giugno ore 17:30 Crescendo di Alessandro Solbiati Conduce Enrico Girardi ospiti: Alessandro Solbiati, Daniele Parziani, Giuseppe Scali
Venerdì 12 Giugno ore 17:30Umberto Bombardelli – programma da definire
17 Giugno ore 17:30Five Around The Sax di Alessandro Magini Conduce: da programmare ospiti: Alessandro Magini, Daniele Faziani, Stefano Malferrari – programma da definire
Martedì 23 Giugno ore 17:30Blow UP di Blow UP Percussion Roma – programma da definire
Venerdì 26 Giugno ore 17:30Ivano Battiston – programma da definire
scena semiseria da camera o da caffè per soprano, clarinetto dialogante e pianoforte Musica Silvia Marchetti Libretto Gabriele Micheli Fabrizia Bava, soprano Emanuele Gaggini, clarinetto Stefano Teani, pianoforte Cataldo Russo, regia EMA Vinci Edizioni
La presentazione sarà trasmessa in diretta sulle pagine di EMA Vinci Officialsia Facebook che You Tube qui sotto i LINK
produzione discografica
Fatales Fagott – Paolo Carlini
PROGRAMMA
Azio Corghi ARIE VIRTUOSE per fagotto solista e orchestra d’Archi (orchestra I Pomeriggi Musicali – direttore Alessandro Cadario)
Nicola Sani FATALES FAGOTT per fagotto e soundtrack digitale Stereo (Elaborazione digitale del suono, editing e regia del suono della parte elettronica: Alvise Vidolin)
Fabrizio De Rossi RE MAL DI LUNA per violino e fagotto (violino Gabriele Pieranunzi)
MarcoTaralli CONCERTINO III
per fagotto e orchestra (orchestra I Pomeriggi Musicali – direttore Alessandro Cadario)
Giovedì 4 Giugno ore 17:30 IL SUONO GIALLO ospiti: Marco Angius, Nicola Sani, Laura Catrani
Giovedì 11 Giugno ore 17:30 CRESCENDO ospiti: Daniele Parziani
CALENDARIO
25 Maggio ore 17.30 Fatales Fagott di Paolo Carlini Conduce Renzo Cresti, ospiti: Paolo Carlini, Nicola Sani, Alvise Vidolin, Fabrizio De Rossi Re, Gabriele Pieranunzi, Alessandro Cadario, Marco Taralli, Azio Corghi, Giuseppe Scali
Giovedì 28 Maggio ore 17:30 Leggenda di Alessandro Solbiati Conduce Enrico Girardi, ospiti: Alessandro Solbiati, Gianandrea Noseda, Stefano Poda, Alda Caiello, Giuseppe Scali
Giovedì 4 Giugno ore 17:30 Il Suono Giallo di Alessandro Solbiati Conduce Enrico Girardi, ospiti: Alessandro Solbiati, Marco Angius, Nicola Sani, Laura Catrani, Giuseppe Scali
8 Giugno ore 17:30Al Di Là Dei Miei Uragani di Francesco Gesualdi Conduce Renzo Cresti, ospiti; Mauro Cardi, Gianluca Ulivelli, Nicola Sani, Giuseppe Scali – programma da definire
Giovedì 11 Giugno ore 17:30 Crescendo di Alessandro Solbiati Conduce Enrico Girardi, ospiti: Alessandro Solbiati, Daniele Parziani, Giuseppe Scali
17 Giugno ore 17:30Five Around The Sax di Alessandro Magini – programma da definire
23 Giugno ore 17:30Blow UP di Blow UP Percussion Roma – programma da definire
26 Giugno ore 17:30Ivano Battiston – programma da definire
Produzione dell’Opera Cluster, Puccini Chamber Opera Festival, Teatro del Giglio (Lu)
Presenta Anita Azzi
Partecipano: Francesco Cipriano – presidente di Cluster (Lu) Oriano Landucci – Presidente della Fondazione Banca Del Monte Di Lucca Girolamo Deraco – Direttore Artistico del Puccini Chamber Opera Festival Marco Simoni – Compositore Cataldo Russo – Regista Giuseppe Scali – EMA Vinci record