PRESENTA Luisa Antoni (presentatrice e musicologo)
PARTECIPANO Salvatore Frega (compositore) Francesco Furlanich (fisarmonica) Pietro Horvath (violoncello e contrabbasso) Gabriele Savarese (violino e chitarra) Giuseppe Scali (discografico
“Cerchiamo di evocare immagini, di emozionare l’ascoltatore, facendolo viaggiare con la mente in luoghi reali o dell’anima”. Si viaggia per provare il brivido dell’avventura, il fascino del mistero, il desiderio di evadere, o per intraprendere dei viaggi metaforici e più intimi nella propria anima. Artisti di tutte le epoche si sono confrontati con il tema del viaggio, ognuno col proprio stile, come se fosse una storia raccontata da diverse prospettive. Il nostro desiderio è stato quello di evocare nell’ascoltatore, attraverso un quadro musicale fatto di note, ritmi e sfumature di colore, storie e personaggi in equilibrio fra realtà e fantasia, ricordi e viaggi, in cui il pensiero vaga da sé, per i suoi sentieri e ritorna ai luoghi da poco lasciati per risvegliare in un istante sensazioni mai sopite. (il Trio Quartocolore)
La presentazione è fruibile sulle pagine ufficiali YouTube e Facebook di EMA Vinci – Iscrivetevi per rimanere aggiornati
BROADCASTin diretta streaming della presentazione dei due album discografici di Alessandra Bellino
GRAN SALTO
VOLUBILE E LEGGIERA
Gran Salto” e “Volubile e Leggiera” racchiudono parte della produzione compositiva realizzata fra il 2000 e il 2016 dalla compositrice Alessandra Bellino, quale sintesi di un percorso di ricerca timbrico/gestuale su voce e strumenti.
Umberto Bombardelli (compositore) Gilberto Bosco (compositore) Giuseppe Colardo (compositore) Giorgio Colombo Taccani (compositore) Paolo Longo (compositore) Stefano Procaccioli (compositore) Giuseppe Scali (discografico)
La presentazione sarà trasmessa in diretta sulle pagine FACEBOOK E YOU TUBE di EMA Vinci Official
“Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona ciò che la tua anima detta.”
Adele D’Aronzo ha deciso di far parlare la sua anima. Ha deciso di percorrere la non semplice strada della contemporaneità, fatta di ripide ascese e di navigazioni al limite del conosciuto ma sempre realizzate spingendosi, sinuosamente e senza bussola, in oscuri anfratti. Navigare a vista tra le note è infatti una sfida straordinaria, che solo il connubio magico tra un vero artista e uno strumento come il pianoforte riescono a regalare a chi, con la giusta attenzione, si appresta ad ascoltare [ … CONTINUA … ]
In attesa dell’uscita il 4 dicembre e della presentazione virtuale di sabato 5 dicembre di cui ti giro l’invito
Ti aspetto e rose A prestopoesia tua Reverie
Sarà presentato sabato 05 dicembre 2020 In occasione della Sedicesima Giornata del Contemporaneo
Sul canale YouTube di EMA Vinci Canticae
A moderare Giuseppe Arnesano, giornalista e curatore indipendente,
Con la partecipazione di Franco Guerzoni, arista, Raffaella Perna, storica d’arte, curatrice, docente all’Università degli Studi di Catania Giuseppe Scali, fondatore di EMA Vinci records
e della stessa Reverie che trovandosi nella sua città natale ha scelto come sede del suo intervento il Teatro di Vinci: vuoto e simbolo della nostra attualità
La diretta sarà trasmessa sulle pagine ufficiali EMA Vinci diYou Tube eFacebook
Sabato, 5 Dicembre 2020 ore 11:00
Reveriecoro di sogni
Un album d’artista con 146 tracce nate dai sogni del pubblicoIn uscita il 04 dicembre 2020 con EMA Canticae etichetta di EMA Vinci records.
A distanza di tre mesi dalla performanceSogno 2: The Sleeping Museesce il 4 dicembre 2020 col supporto di EMA Vinci records l’opera di sintesi di Reverie: coro di sogni, dall’omonimo titolo del format che, dallo scorso gennaio, ha permesso a tutti coloro che hanno preso parte a questo progetto d’artista di condividere le proprie memorie oniriche.
coro di sogni raccoglie 146 tracce audio: gli stessi sogni cantati a cappella e in viva voce dall’artista toscana durante la performance catartica e collettiva alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame di Milano il 12 settembre 2020, in collaborazione con FondazioneMudima.
Come afferma la curatrice Raffaella Perna, “Reverie lavora con la materialità della voce usata allo stato grezzo, come elemento plastico, corporeo, che mette in contatto l’esperienza fisica dell’artista con il vissuto onirico delle persone coinvolte. Scultura, performance vocale, attività onirica si fondono in un’opera concepita come processo conoscitivo collettivo”.
Mentre la tangibile “Musa dormiente” di Reverie (un volto in bronzo e innesti di natura) è stata l’incipit di questo percorso, coro di sogni è la prima delle due opere audio intangibili di sintesi ed è stata realizzata col desiderio di essere il più fruibile possibile in modo che ciascuno possa ascoltare il proprio sogno o i sogni di altri e riconoscersi in essi.
La seconda tappa prevede la realizzazione di un disco d’artista, con un ulteriore lavoro di sintesi, in tiratura limitata.
Si tratta quindi di un progetto complesso e di lunga gestazione che si rivela un importante riflesso della nostra attualità.
La presentazione sarà trasmessa in diretta sulle pagine FACEBOOK E YOU TUBE di EMA Vinci Official
PROGETTO ARTISTICO Questo progetto discografico raccoglie varie musiche cameristiche create da Alessandro Magini nell’arco di un decennio (1999-2009). Nei tre CD, contenuti nel cofanetto, ampio spazio è dedicato alla fisarmonica, trattata sia come co-protagonista in singolari dialoghi con organo (1699), mandolino (1551), chitarra (Un dì vagando-Ricercare), pianoforte (Otto), violoncello (Letture), sia come strumento solista (Toccata). Anche la voce connota la struttura di questa antologia: canto e recitazione trovano impiego in una piccola raccolta di cinque canzoni mariniste (Marinesque), in un vero e proprio melologo (Un bellissimo silenzio) e in una particolare composizione che alterna la forma del Lied a quella del melologo (Mondschatten); la dimensione teatrale attraverso la quale si manifesta il rapporto suono-parola, gioca un ruolo non secondario nell’impostazione drammaturgica di queste partiture. Completano la serie di registrazioni altre pagine solistiche dedicate alla chitarra (Jasa) e al pianoforte (Cinque).
Muisica da camera volume 1 Otto per pianoforte e fisarmonica –Stefano Malferrari, Ivano Battiston
1551 per mandolino e fisarmonica – Avi Avital, Ivano Battiston
Letture per violoncello e fisarmonicada – Massimo Barrera, Francesco Gesualdi
Un dì vagando per chitarra e fisarmonica – Luigi Attademo, Francesco Gesualdi
1699 per organo e fisarmonica – Alessandro Magini, Francesco Gesualdi
Musica da Camera volume 2
Cinque per pianoforte solo – Ju-Ping Song
Toccata per fisarmonica da concerto – Francesco Gesualdi
Marinesque per mezzosoprano e pianoforte – Claudia Marie-Thérèse Hasslinger, Stefano Malferrari
Mondschatten per mezzosoprano, pianoforte, flauto, violino, violoncello, glockenspiel – Claudia Marie-Thérèse Hasslinger, Stefano Malferrari, Thuridur Jonsdottir, Antonella Guasti, Francesco Dillon
Musica da Camera volume 3 Jasa per chitarra –Luigi Attademo
Un bellissimo silenzio per chitarra, violoncello e voce recitante – Luigi Attademo, Francesco Dillon, Laura Croce
offerta Visto il particolare periodo e in linea con tutti coloro che sentono l’importanza di incentivare le attività di produzione artistica, musicale e culturale, dal 21 Ottobre al 31 Dicembre 2020 la EMA Vinci service promuove l’accesso alle proprie strutture di produzione Audio/Video applicando un listino particolarmente agevolato.
RICORDIAMO CHE LA EMA VINCI SERVICE VANTA OLTRE UN ANNO DI ESPERIENZA PER:
Riprese, realizzazioni e assistenza per trasmissioni in diretta (Home Made)
Presentazioni di eventi online
Dirette Audio/Video e Broadcast in diretta streaming
Consulenze e cura del Profilo Artista
Consulenze tecniche per Home studio e Digital Audio/Video recording Per questi servizi richiedere preventivo su misura
offerta Visto il particolare periodo e in linea con tutti coloro che sentono l’importanza di incentivare le attività di produzione artistica, musicale e culturale, dal 21 Ottobre al 31 Dicembre 2020 la EMA Vinci service promuove l’accesso alle proprie strutture di produzione Audio/Video applicando un listino particolarmente agevolato.
Altri servizi richiedere preventivo
Riprese e trasmissioni in diretta
Presentazioni di eventi online
Dirette Audio/Video e Broadcast in diretta streaming
Consulenze circa il profilo Artista
Consulenze tecniche per Home studio e Digital Audio/Video recording
Per produzioni con EMA Vinci records (discografica)
La presente offerta si estende anche alle le produzioni che porteranno un marchio di EMA Vinci records con un ulteriore 5% di sconto
(es. Audio in studio 280 € anziché 400 €, Studio mobile 350 € anziché 500 €, Video in Studio 210 € anziché 300 € …).
Tale sconto è valido pure per l’immissione in catalogo per quelle produzioni nelle quali il master è prodotto in proprio: 250 € anziché 300 €
NB! Per usufruire dell’offerta o per ulteriori informazioni rispondere direttamente a questa email oppure scrivere a email@emavinci.it facendo riferimento diretto a:
offerta PRODUZIONI INVERNO 2020
Tutti i prezzi riportati nella presente offerta sono da considerarsi IVA esclusa