Le Temps Suspendu – FRANCESCA CESARETTI
Registrazione – EMA VINCI SERVICE
Pianoforte – Steinway & Sons D CHECCACCI STRUMENTI MUSICALI
Master audio – GIUSEPPE SCALI
Servizio fotografico – FABIO BOSCHI
Progetto grafico – RICCARDO MAGNANI
Booklet – ALESSANDRO MAGINI
Track list
Originali in francese
Le Temps Suspendu
- Rêverie – Claude Debussy 4’
- Nocturne – Claude Debussy 7’
- Clair de lune dalla Suite bergamasque – Claude Debussy 5’
- Gnossienne n. 1 – Erik Satie 4’
- Idylle n. 1 da Avant dernières pensées – Erik Satie
- Aubade n. 2 da Avant dernières pensées – Erik Satie
- Méditation n. 3 da Avant dernières pensées – Erik Satie
- Gymnopedie n. 1 – Erik Satie 4’
- Étude de sonorité sur une double pédal – Jehan Alain 3’
- Dans le rêve laissé par la Ballade des pendus de Villon – Jehan Alain 6’
- Prélude n. 5, Les sons impalpables du rêve – Oliver Messiaen 4’
- Prélude n. 2, Lent dans le style d’un berceuse popolaire – Robert Casadesus 3’
- Nocturne n. 4, Bal fantôme – Francis Poulenc 1’
- Où l’on entand une vielle boite à la musique da En vacances – Deadat de Sévérac 1’
- Méditation op. 76 n. 6, da Romances sans paroles – Cécilie Chaminade 4’
- Nocturne op. 165 – Cécilie Chaminade 5’
- L’heure immobile op. 27 n.1 – Florent Schmitt 3′
Traduzione in italiano
Tempo sospeso
- Sogno a occhi aperti – Claude Debussy 4’
- Notturno – Claude Debussy 7’
- Chiaro di luna dalla Suite Bergamasca – Claude Debussy 5’
- Gnossienne n. 1 – Erik Satie 4’
- Idillio 1 Pen’ultimi pensieri – Erik Satie 1’
- Canzone all’alba 2 Pen’ultimi pensieri– Erik Satie 1’
- Meditazione 3 Pen’ultimi pensieri– Erik Satie 1’
- Gymnopedie n. 1 – Erik Satie 4’
- Studio di sonorità su un doppio pedale – Jehan Alain 3’
- In un sogno avvenuto sulla Ballata degli impiccati di Villon – Jehan Alain 6’
- Preludio n. 5 I suoni impalpabili del sogno – Oliver Messiaen 4’
- Preludio n. 2 Lento nello stile di una ninna nanna popolare – Robert Casadesus 3’
- Notturno n. 4, Ballo fantasma – Francis Poulenc 1’
- Dove si può ascoltare un vecchio carillon da In vacanza – Deadat de Sévérac 1’
- Meditazione op. 76 n. 6 da Romanze senza parole – Cécilie Chaminade 4’
- Notturno op. 165 – Cécilie Chaminade 5’
- L’ora immobile op. 27 n. 1 da 9 Pezzi per pianoforte – Florent Schmitt 3′
Traduzione in inglese
Suspended Time
- Dreaming – Claude Debussy 4’
- Nocturne – Claude Debussy 7’
- Moonlight from the Suite Bergamasque – Claude Debussy 5’
- Gnossienne n. 1 – Erik Satie 4’
- Idyll n. 1 from Last thoughts – Erik Satie 1’
- Dawn song n. 2 from Last thoughts – Erik Satie 1’
- Meditation n. 3 Last thoughts – Erik Satie 1’
- Gymnopedie n. 1 – Erik Satie 4’
- Sound study on a double pedal – Jehan Alain 3’
- In the dream left by Villon’s Ballade des pendus – Jehan Alain 6’
- Prelude n. 5, Impalpable sounds of dreams – Oliver Messiaen 4’
- Prelude n. 2, Slow in the style of a lullaby – Robert Casadesus 3’
- Nocturne n. 4, Ghost Ball – Francis Poulenc 1’
- Where you can hear an old music box from On vacation – Deadat de Sévérac 1’
- Meditation op. 76 n. 6 from Songs without words – Cécilie Chaminade 4’
- Nocturne op. 165– Cécilie Chaminade 5’
- The still hour op. 27 n. 1 from 9 Piano Pieces – Florent Schmitt 3′
Note in forma di diario
Il progetto Le Temps Suspendu è nato nell’anno 2020 durante la pandemia, quando, come tanti altri musicisti, fui impossibilitata a sostenere concerti e tutta la progettualità che ne consegue. Persino le prove assieme ad altri musicisti, tanto solite a me, mi erano state impedite. Mi ritrovai quindi all’improvviso totalmente sola, disorientata e non mi rimase altro che mettermi a studiare intensamente al pianoforte. L’unico progetto a lungo termine che avrebbe potuto resistere sarebbe stato quello discografico. Cosa registrare però nella vastità del repertorio per pianoforte classico? Furono le contingenze del periodo a suggerirmelo: ecco come!
Oltre al pianoforte mi dedicai a un’altra mia grande passione: le piante. Adoperai con frequenza degli arnesi malmessi che mi procurarono una tendinite piuttosto noiosa alla mano destra e così anche suonare tecnicismi impegnativi mi risultò impraticabile. Quindi mi avvicinai istintivamente a musiche dalle atmosfere notturne, composte di ipnotiche cellule ripetute in un tempo sospeso, ciclico, esattamente come quello che stavo vivendo io, senza scansioni né di inizio né di fine, un tempo fatto di lentezza o di piccoli cambiamenti impercettibili, dove potevo abbandonarmi a fantasticare, sognando a occhi aperti, magari alla finestra in contemplazione della luna e del suo chiarore.
Mi avvicinai dapprima in maniera naturale a brani come le Gymnopedies e le Gnossiennes di Satie o la Rêverie e il Clair de lune di Debussy e più avanti andai alla scoperta di altri compositori francesi del tardo Ottocento e primo Novecento, a me meno noti, che condividono lo stesso codice poetico. È nato, così un album-concetto, dove ogni brano è tessera fragile e necessaria di un mosaico emotivo e filosofico. Aggiungevo, toglievo, meditavo, ritornavo…
Il progetto è stato accolto e sostenuto con fine sensibilità da Giuseppe Scali, discografico dell’etichetta Ema Vinci. In seguito ho registrato vicino a Siena, presso lo showroom di Giangastone Checcacci, che ha messo a disposizione, con esemplare generosità, un pianoforte gran coda Steinway & Sons contemporaneo, preparato e accordato con maestria. Lo stesso entusiasmo ho trovato in Fabio Boschi, fotografo dell’Atelier di Parma, che ha creato ritratti a tema per la grafica del disco, traducendo visivamente l’essenza del suono. Non sono mancati partner affezionati come Eternity, Centro Estetico di Rimini, che ha persino ideato un trattamento benessere sul tema del tempo sospeso, accompagnato da una parte di queste registrazioni e AIL Rimini OdV, sezione autonoma dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, con la quale collaboro da anni nella realizzazione di concerti in ospedale. Inoltre il Maestro Alessandro Magini si è reso disponibile alla redazione del booklet: non solo testo di informazione musicologica, ma anche glossa a margine del pensiero, così da rendere esplicite le mie ricerche fino a quel momento, immerse nel silenzio.
Ora mi restano in mano un disco, nell’aria le note registrate e la consapevolezza di aver vissuto un periodo, dall’inizio non voluto e piuttosto doloroso, ma in seguito ricco e appassionante a contatto con la bellezza della musica. Il mio desidero attuale è quello di condividere tutto questo con coloro che vorranno dedicare un frammento del loro tempo: Le Temps Suspendu.
Francesca Cesaretti Traduzione in inglese
Notes in diary’s form
Le Temps Suspendu project was born in the year 2020 during the pandemic, when, like so many other musicians, I was prevented from supporting concerts and all the planning. Even rehearsals together with other musicians, so usual for me, had been prevented. So I suddenly found myself totally alone, disoriented, and I could only study piano intensively. The only long-term project that could have endured would have been recording. What to record, however, in the vastness of the classical piano repertoire? It was the contingencies of the period that suggested it to me: that’s how!
In addition to the piano, I devoted myself to another great passion of mine: plants. I frequently adopted battered tools that gave me rather boring tendinitis in my right hand, and so even playing challenging technicalities was impractical. So I instinctively approached music with nocturnal atmospheres, composed of hypnotic repeating cells in a suspended, cyclic time, exactly like the one I was experiencing, with no scans of either beginning or end, a time made up of slowness or small imperceptible changes, where I could indulge in reverie, daydreaming, perhaps at the window in contemplation of the moon and its glow.
I first naturally approached pieces such as Satie’s Gymnopedies and Gnossiennes or Debussy’s Rêverie and Clair de lune, and later went on to discover other French composers of the late nineteenth and early twentieth centuries, less well known to me, who shared the same poetic code. It was born, thus an album-concept, where each piece is fragile and necessary tile of an emotional and philosophical mosaic. I added, took away, meditated, returned…
The project was welcomed and supported with fine sensitivity by Giuseppe Scali, recordist of the Ema Vinci label. I later recorded near Siena, at the showroom of Giangastone Checcacci, who made available, with exemplary generosity, a contemporary Steinway & Sons grand piano, masterfully prepared and tuned. I found the same enthusiasm in Fabio Boschi, photographer at Atelier di Parma, who created themed portraits for the album artwork, visually translating the essence of the sound. There was no shortage of affectionate partners such as Eternity, Rimini Beauty Center, which even devised a wellness treatment on the theme of suspended time, accompanied by a part of these recordings, and AIL Rimini OdV, an autonomous section of the Italian Association against Leukemia, Lymphoma and Myeloma, with which I have been collaborating for years in the realization of concerts in the hospital. In addition, Maestro Alessandro Magini made himself available to edit the booklet: not only musicologic information text but also glosses in the margin of thought, so as to make explicit my research up to that moment, immersed in silence.
Now I am left with a record in my hand, in the air the recorded notes and the knowledge that I have lived through a period, at first unwanted and rather painful, but later rich and exciting in contact with the beauty of music. My current desire is to share all this with those who would like to dedicate a fragment of their time: Le Temps Suspendu.
Francesca Cesaretti
Le Temps Suspendu (Tempo Sospeso): un Tempo fuori dal tempo? Cristallizzato? Immobile? Un titolo che potrebbe apparire quasi un paradosso per un programma musicale. Ma non è forse proprio la musica ad offrirci la possibilità di vivere una differente esperienza del Tempo, sottraendolo alla rigida scansione dell’orologio? Hegel evidenzia che la natura dei fenomeni musicali è essenzialmente legata allo scorrere del tempo; ma quale tempo, quello oggettivo o soggettivo, esteriore o interiore?
Il Tempo è una realtà indipendente oppure solo un’illusione? Parmenide sostiene che il cambiamento e il divenire sono illusioni sensoriali e che la realtà vera è eterna e immutabile; quindi, se il cambiamento è un’illusione, allora può esserlo anche il Tempo. Nelle Confessioni Sant’Agostino dice che il Tempo esiste solo nella mente umana come una percezione del passato, presente e futuro e non come una realtà oggettiva. Per Kant, il Tempo non è qualcosa di oggettivo, ma una ‘forma a priori’ della nostra percezione; esiste solo come modo in cui la nostra mente organizza l’esperienza sensibile. Nella Recherche proustiana il Tempo vissuto sembra svanire, ma può essere ritrovato attraverso l’arte, la memoria e l’introspezione, passando da una dimensione oggettiva a un’esperienza soggettiva. Gaston Bachelard distingue tra ‘Tempo scientifico’, oggettivo e continuo, e ‘Tempo esistenziale’, soggettivo, frammentato, discontinuo; il filosofo esalta l’istante come momento creativo che interrompe la linearità temporale, permettendo all’uomo di reinventarsi (L’Intuizione dell’istante, 1932).
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento e soprattutto nel Novecento, la riflessione sul rapporto fra musica e dimensione temporale ha assunto un ruolo decisivo, indirizzando poetiche e tecniche compositive (gli esempi sarebbero innumerevoli, da quelli contenuti nel presente CD fino a Cage o Ligeti). Francesca Cesaretti ha scelto di focalizzare l’attenzione su questa affascinante e vastissima tematica concentrandosi sulla produzione francese tra XIX e XX secolo e partendo, non a caso, proprio da Debussy, il quale, secondo Boulez, respinge ogni gerarchia al difuori dell’istante musicale stesso: «con Debussy il tempo musicale cambia di significato […] il mobile, l’istantaneo fanno irruzione nella musica […]» (Penser la musique aujourd’hui, 1963). L’idea dell’istante come fondamento dell’eterno, da Kierkegaard a Heidegger, ha influenzato il pensiero novecentesco. L’eterno non è un tempo infinito, ma si manifesta in un attimo decisivo che interrompe la continuità del tempo lineare, sintesi tra temporale ed eterno: «Se noi vogliamo pensare l’eterno, lo penseremo come un presente da cui è tolta la successione, mentre il tempo è la successione che permane, il passare. […] L’eterno è un presente infinitamente pieno di contenuto. […] L’attimo è l’atomo dell’eternità, il primo riflesso dell’eternità nel tempo, il primo suo tentativo di fermare il tempo.» (Søren Kierkegaard, Briciole di filosofia, 1844).
Fermare il tempo, o meglio, sospendere il tempo: Le Temps Suspendu. Torniamo così al titolo del CD, titolo che apre all’ascolto di un repertorio ispirato a una poetica dove l’evocazione prende il posto della descrizione diretta, lasciando emergere l’ambiguità di significati sfuggenti, celati tra melodie e armonie sospese.
Il viaggio musicale proposto da Francesca Cesaretti parte proprio da Rêverie di Claude Debussy (1890 ca.). La rêverie, come dirà Gaston Bachelard, va distinta dall’attività inconscia del sogno comune durante il sonno; essa è piuttosto una forma di ‘fantasticheria’ consapevole e creativa, che si sviluppa nella veglia e porta a una profonda esplorazione dell’immaginazione. La musica è forse il mezzo più potente per indurre questo stato. Attraverso la sospensione del tempo, la creazione di immagini sonore e il legame profondo con la natura e l’emozione, la musica diventa una forma di rêverie che espande la percezione e trasforma l’esperienza sensibile in pura immaginazione. Mario Bortolotto, in Fase Seconda. Studi sulla nuova musica, evidenzia come già nella giovanile Rêverie, Debussy rifiuti la misurazione razionalista del tempo, senza limitarsi alla distinzione bergsoniana (Matière et Mémoire) tra ‘tempo-esperienza’ (qualità pura e non misurabile) e tempo esteriore, ridotto a puro scorrere meccanico. Il compositore «registra piuttosto eventi interiori attraverso una metrica variabile, una ritmica mutevole e un fraseggio libero, lontano dalla simmetria classica, […] esprimendo un élan vital che sfugge alla rigidità del metronomo e si costruisce attraverso tocchi successivi, legati da un misterioso impulso intuitivo.»
In Nocturne (1892) l’indeterminatezza delle misteriose ottave alla mano sinistra e degli arpeggi, sfocia in un episodio centrale dans le caractère d’une chanson populaire, come indicato da Debussy in partitura. La ripresa del tema principale, affidata alle ottave della mano destra e sostenuto dagli arpeggi della sinistra, si conclude con arabeschi al registro acuto che evocano il finale del Notturno op. 9 n. 2 di Chopin. Conclude questa ‘trilogia debussyana’ una delle pagine più note del compositore, Clair de lune (terzo movimento della Suite Bergamasque, 1890-1905) ispirata all’omonima lirica di Paul Verlaine. Anche qui la tradizionale narrazione musicale si dissolve in una scrittura che diluisce i centri gravitazionali dell’armonia tonale, mentre la flessibilità ritmica accentua l’idea di sospensione per espandersi nello spazio, dove il tempo è percepito, proustianamente, come l’attimo che coglie uno stato d’animo, al di fuori della progressione lineare di un tempo oggettivo.
Da Debussy, il viaggio musicale proposto da Francesca Cesaretti prosegue collegando, con grande efficacia, compositori e partiture che articolano da diverse prospettive la tematica proposta nel titolo di questa edizione discografica. Celebri pagine di Erik Satie (1866-1925), Olivier Messiaen (1908-1992), Francis Poulenc (1899-1963), si confrontano con quelle meno note, ma non meno affascinanti, di Cécile Chaminade (1857-1944), Florent Schmitt (1870-1958), Déodat de Séverac (1872-1921), Robert Casadesus (1899-1972), Jehan Alain (1911-1940). Si mostra così all’ascoltatore come le innovazioni di Debussy che aprono le vie della nuova musica (come afferma Bortolotto in Fase seconda) trovano una loro centralità in questa esplorazione del tempo, condivisa e interpretata da altri compositori che, pur nella diversità delle loro soluzioni, ne fanno un comune centro di interesse.
Erik Satie e Claude Debussy, quasi coetanei, si conobbero intorno al 1890, nel periodo in cui il secondo stava lavorando proprio alle sue tre composizioni qui presentate. Fu un’amicizia fatta di reciproca stima e influenza, ma anche di contrasti che, nel tempo, misero in luce due diverse visioni della musica. L’essenzialità spesso ironica e paradossale di Satie, ad esempio non era nelle corde di Debussy, che rimase comunque colpito dall’originalità della scrittura pianistica dell’amico, tanto da orchestrare la prima e la terza Gymnopedie. Francesca Cesaretti propone di Satie la prima Gynompedie (del 1888), celeberrima pagina, dove l’arcaismo evocato dal titolo (come richiamo a danze e canti di festività spartane) introduce ad una sorta di staticità temporale che avvolge la struggente linea melodica di sapore modale. Anche il carattere ipnotico della prima Gnossienne (1890), neologismo coniato da Satie dall’incerto significato, è dovuto ad una melodia libera e sospesa, sostenuta da armonie che sfuggono alla tradizionale tonalità funzionale. Caratteri simili si ritrovano anche nei tre brevi pezzi che compongono Avant dernières pensées (1915). Questi pensieri (non ‘ultimi’, ma ‘penultimi’!) testimoniano i rapporti di Satie col mondo musicale parigino dell’epoca, infatti Idylle è dedicato a Claude Debussy, Aubade, a Paul Dukas e Méditation a Albert Roussel. Si tratta di tre ‘scene sonore’ che lo spirito di Satie, tra contemplazione meditativa e pungente ironia, drammatizza attraverso un vero e proprio testo poetico posto tra i pentagrammi, grazie al quale il compositore sembra parlare all’orecchio dell’esecutore, guidandolo nella teatralizzazione della partitura. La concatenazione di queste pagine di Satie proposta da Francesca Cesaretti (Gnosienne n. 1, Avant dernières pensées, Gymnopedie n. 1), suggerisce all’ascoltatore un percorso poetico-musicale di grande fascino.
In un tempo sospeso, tra le dieci di sera e le quattro del mattino, Jehan Alain (1911-1940) individua il momento ideale, come indicato in partitura, per suonare Étude de sonorité sur un double pédale (1930), (con tutte le conseguenze del caso), mentre la misteriosa temporalità del sogno evocato da un’antica ballata, si manifesta nel bellissimo Dans le rêve laissé par la Ballade des pendus de Villon (1931). Alain appartiene alla generazione successiva rispetto a Satie e Debussy, ma ne subisce ancora il fascino, soprattutto nell’uso della modalità e nella ricerca timbrico-armonica, così come non resta indifferente al linguaggio del suo contemporaneo Olivier Messaien (1908-1992), del quale Francesca Cesaretti propone il Prélude n. 5, ossia Les sons impalpables du rêve (1929), tratto da Huit Préludes. Accordi ricchissimi di colori armonici, fluiscono con la leggerezza di impalpabile materia sonora, che si addensa e si dirada nelle contrazioni e dilatazioni di evanescenze oniriche, fuori dal tempo.
Ma come si entra nelle spirali del sogno? Una ninna-nanna srotola la sua melodia incantatoria su una pulsazione costante, che annulla la distinzione tra passato e futuro, così come nel Prélude n. 2 (1924) di Robert Casadesus (1899-1972), Lent dans le style d’un berceuse popolaire, tratto da 24 Préludes, che conduce a quella condizione sognante e meditativa dove si perde la percezione del tempo ordinario. Casadeus, pianista oltre che compositore, ben conosceva il mondo poetico e musicale di Debussy del quale subì una certa influenza, essendo stato uno dei suoi più appassionati interpreti, apprezzato anche da Francis Poulenc (1899-1963), suo coetaneo, che esplora a sua volta il tempo della notte in Nocturne n. 4, ossia Bal fantôme, uno dei più intensi e suggestivi del ciclo dal quale è tratto (Huits Nocturnes, 1929-38). Qui l’atmosfera lirica e contemplativa lascia spazio ad una notte oscura e inquieta, dove: «Pas une note des valses ou des scottishes ne se perdait dans toute la maison, si bien que le malade eut sa part de la fête et put rêver sur son grabat aux bonnes années de sa jeunesse.» («Nessuna nota dei valzer o delle scozzesi andava perduta in tutta la casa, così che il malato ebbe la sua parte di festa e poté sognare, dal suo giaciglio, gli anni belli della sua giovinezza. »). La citazione apposta da Poulenc sulla partitura è tratta da Le Visionnaire (1933), romanzo del suo amico Julien Green che oscilla tra realismo e allucinazione, religione e ossessione, memoria e sogno. Il compositore crea una danza fantasma, sfuggente e misteriosa, uno struggente valzer lento che evoca il tempo della giovinezza sospeso nel sogno.
Ci sono poi sonorità che il sentire comune ha indissolubilmente legate alla dimensione onirica, atemporale, come fuori dal tempo ordinario sono le fiabe: il suono di un carillon, ad esempio, come quello del delizioso Où l’on entend une vieille boite à musique, sesta parte del ciclo En vacances (1911) di Déodat de Séverc (1872-1921), compagno di studi di Albert Roussel, autore di pagine su testi di Baudelaire e Verlaine. L’imitazione di una boite à musique, dall’incedere meccanico e tutto vibrante nel registro acuto del pianoforte, diviene una piccola madeleine sonora, evocazione di antichi ricordi e al contempo nostalgia di un tempo non vissuto.
Con Cécile Chaminade (1857-1944) il tempo torna indietro, nel solco dell’estetica tardo-romantica, con echi di Fauré, Gounod, ma anche di Mendelssohn, almeno nella forma. Infatti Méditation op. 76 n. 6, qui proposta, fa parte del ciclo Romances sans paroles (1893-94). C’è un clima di dolce malinconia, di intima discrezione, mai tragica; un melodizzare semplice, espressivo e fluente, sostenuto da armonie che, pur con l’eleganza di una scrittura raffinata, restano cristallizzate in un tempo riflesso solo in se stesso. Un tempo della sera in cui la percezione delle cose rallenta nella penombra; tempo di ricordi e malinconie che non fanno male, provenienti da quella zona incerta tra sogno e memoria che pervade anche il Notturno op. 165 della compositrice parigina. Scritte nel 1925 – sette anni dopo la morte di Debussy e l’uscita de Il Gallo e l’Arlecchino di Cocteau, considerato il manifesto del Gruppo dei Sei (Poulenc, Milhaud, Honegger, Tailleferre, Auric, Durey) – queste pagine si pongono deliberatamente al di fuori delle tensioni innovative del panorama musicale francese e europeo.
Un forte elemento introspettivo connota anche Musiques intimes, ciclo giovanile di pezzi pianistici composto tra il 1895 e il 1903 da un allievo di Massenet e Fauré, Florent Schmitt (1870-1958). Il primo pezzo della raccolta, L’heure immobile, è invece l’ultimo di questa edizione discografica, ma è anche un invito a conoscere più affondo Florent Schmitt e il suo interessantissimo catalogo, comprendente opere che testimoniano un eclettismo compositivo sensibile alle suggestioni tardo e post-romantiche, alle tendenze impressioniste e moderniste, così come all’espressionismo viennese di Schönberg e soprattutto Berg. Il lavoro di Francesca Cesaretti si propone dunque anche come occasione per scoprire autori poco conosciuti, in un confronto sapientemente articolato tra personalità artistiche, stili, tendenze compositive, estetiche e poetiche. Il pianismo raffinato e essenziale dell’interprete, ben restituisce il senso di questo repertorio, e si muove con equilibrio tra le insidie di un tempo che si dilata, torna su se stesso, si arresta: L’heure immobile, dunque, titolo perfetto col quale la pianista lascia sospeso il suo vagare in un tempo musicale che, come direbbe Jankélévitch, si avvicina al «mistero dell’istante».
Alessandro Magini
Traduzione in inglese
Le Temps Suspendu (Suspended Time): A Time Beyond Time? Crystallized? Motionless?
A title that might almost appear paradoxical for a musical program. But is it not music itself that offers us the possibility of experiencing a different perception of Time, detaching it from the rigid ticking of the clock? Hegel emphasizes that the nature of musical phenomena is essentially tied to the passage of time; but which time, objective or subjective, external or internal?
Is Time an independent reality or merely an illusion? Parmenides argues that change and becoming are sensory illusions and that true reality is eternal and unchanging; therefore, if change is an illusion, so too can be Time. In his Confessions, Saint Augustine states that Time exists only in the human mind as a perception of the past, present, and future, not as an objective reality. For Kant, Time is not something objective but an ‘a priori form’ of our perception; it exists only as the way our mind organizes sensory experience. In Proust’s Recherche, lived Time seems to vanish but can be rediscovered through art, memory, and introspection, shifting from an objective dimension to a subjective experience. Gaston Bachelard distinguishes between ‘scientific time,’ objective and continuous, and ‘existential time,’ subjective, fragmented, and discontinuous; the philosopher exalts the instant as a creative moment that interrupts the linearity of time, allowing man to reinvent himself (The Intuition of the Instant, 1932).
From the second half of the nineteenth century and especially in the twentieth century, reflection on the relationship between music and the temporal dimension has assumed a decisive role, directing poetics and compositional techniques (examples are countless, from those contained in this CD to Cage or Ligeti). Francesca Cesaretti has chosen to focus attention on this fascinating and vast theme by concentrating on French production between the nineteenth and twentieth centuries, starting, not by chance, with Debussy, who, according to Boulez, rejects any hierarchy outside the musical instant itself: ‘with Debussy, musical time changes its meaning […] the mobile, the instantaneous burst into music […]’ (Penser la musique aujourd’hui, 1963). The idea of the instant as the foundation of the eternal, from Kierkegaard to Heidegger, has influenced twentieth-century thought. The eternal is not infinite time but manifests in a decisive moment that interrupts the continuity of linear time, a synthesis between the temporal and the eternal: ‘If we want to think the eternal, we will think it as a present from which succession is removed, while time is the succession that remains, the passing. […] The eternal is an infinitely full present. […] The instant is the atom of eternity, its first reflection in time, its first attempt to stop time.’ (Søren Kierkegaard, Philosophical Fragments, 1844).
Stopping time, or rather, suspending time: Le Temps Suspendu, Suspended Time. Thus, we return to the title of the CD, a title that opens the listening to a repertoire inspired by a poetics where evocation takes the place of direct description, allowing the ambiguity of elusive meanings to emerge, hidden among suspended melodies and harmonies.
The musical journey proposed by Francesca Cesaretti begins precisely with Rêverie by Claude Debussy (ca. 1890). The rêverie, as Gaston Bachelard will say, should be distinguished from the unconscious activity of the common dream during sleep; it is rather a form of conscious and creative ‘daydreaming’ that develops in wakefulness and leads to a profound exploration of the imagination. Music is perhaps the most powerful means to induce this state. Through the suspension of time, the creation of sound images, and the deep connection with nature and emotion, music becomes a form of rêverie that expands perception and transforms sensory experience into pure imagination.
Mario Bortolotto, in Fase Seconda. Studi sulla nuova musica (Second Phase: Essays on New Music), highlights how, even in the youthful Rêverie, Debussy rejects the rationalist measurement of time, not limiting himself to the Bergsonian distinction (Matière et Mémoire) between ‘time-experience’ (pure and immeasurable quality) and external time, reduced to mere mechanical flow. The composer ‘rather records inner events through variable meter, mutable rhythm, and free phrasing, far from classical symmetry, […] expressing an élan vital that escapes the rigidity of the metronome and builds itself through successive touches, linked by a mysterious intuitive impulse’.
In Nocturne (1892), the indeterminacy of the mysterious octaves in the left hand and the arpeggios culminate in a central episode in the character of a popular song, as indicated by Debussy in the score. The reprise of the main theme, entrusted to the octaves of the right hand and sustained by the arpeggios of the left, concludes with arabesques in the high register that evoke the finale of Chopin’s Nocturne Op. 9 No. 2.
Concluding this ‘Debussy trilogy’ is one of the composer’s most famous pages, Clair de lune (third movement of Suite Bergamasque, 1890-1905), inspired by the eponymous lyric by Paul Verlaine. Here too, traditional musical narration dissolves into writing that dilutes the gravitational centers of tonal harmony, while rhythmic flexibility accentuates the idea of suspension to expand into space, where time is perceived, Proustianly, as the moment that captures a state of mind, beyond the linear progression of objective time.
Francesca Cesaretti’s musical journey, inspired by Debussy, continues with great effectiveness, connecting composers and compositions that explore from various perspectives the theme suggested by the title of this recording edition. Famous works by Erik Satie (1866-1925), Olivier Messiaen (1908-1992), Francis Poulenc (1899-1963) engage in dialogue with lesser-known yet equally captivating pieces by Cécile Chaminade (1857-1944), Florent Schmitt (1870-1958), Déodat de Séverac (1872-1921), Robert Casadesus (1899–1972) and Jehan Alain (1911-1940). This selection reveals to the listener how Debussy’s innovations, opening the paths of new music – as Bortolotto states in “Fase seconda”- find their centrality in this exploration of time, shared and interpreted by other composers who, despite the diversity of their solutions, make it a common center of interest.
Erik Satie and Claude Debussy, nearly contemporaries, met around 1890, during the period when the latter was working on the three compositions presented here. Their friendship was one of mutual respect and influence, but also of contrasts that, over time, highlighted two different visions of music. Satie’s often ironic and paradoxical essentialism, for example, was not in Debussy’s nature, who was nonetheless struck by the originality of his friend’s pianistic writing, so much so that he orchestrated the first and third Gymnopédies.
Francesca Cesaretti presents Satie’s first Gymnopédie (1888), a famous piece where the archaic evoked by the title (a reference to dances and songs of Spartan festivities) introduces a sort of temporal stillness that envelops the poignant modal-flavored melodic line. The hypnotic character of the first Gnossienne (1890), a neologism coined by Satie with uncertain meaning, is due to a free and suspended melody, supported by harmonies that elude traditional functional tonality. Similar traits are found in the three short pieces that make up Avant dernières pensées (1915). These “thoughts” (not ‘last’, but ‘penultimate’!) testify to Satie’s relationships with the Parisian musical world of the time; indeed, Idylle is dedicated to Claude Debussy, Aubade to Paul Dukas, and Méditation to Albert Roussel. These are three ‘sound scenes’ that Satie’s spirit, between meditative contemplation and sharp irony, dramatizes through a true poetic text placed between the staves, through which the composer seems to speak to the performer’s ear, guiding them in the theatricalization of the score. The sequence of these Satie pieces proposed by Francesca Cesaretti (Gnossienne No. 1, Avant dernières pensées, Gymnopédie No. 1) suggests to the listener a poetic-musical journey of great charm.
In a suspended time, between ten in the evening and four in the morning, Jehan Alain (1911–1940) identifies the ideal moment, as indicated in the score, to play Étude de sonorité sur un double pédale (1930), (with all the consequences thereof), while the mysterious temporality of the dream evoked by an ancient ballad manifests in the beautiful Dans le rêve laissé par la Ballade des pendus de Villon (1931). Alain belongs to the generation following Satie and Debussy but is still captivated by them, especially in the use of modality and timbre-harmonic research, just as he is not indifferent to the language of his contemporary Olivier Messiaen (1908–1992), of whom Francesca Cesaretti presents Prélude No. 5, that is, Les sons impalpables du rêve (1929), from Huit Préludes. Rich chords of harmonic colors flow with the lightness of impalpable sound matter, which thickens and thins in the contractions and dilations of dreamlike evanescencies, out of time.
But how does one enter the spirals of the dream? A lullaby unrolls its enchanting melody on a constant pulse, nullifying the distinction between past and future, just as in Robert Casadesus’s Prélude No. 2 (1924), Lent dans le style d’un berceuse populaire, from 24 Préludes, which leads to that dreamy and meditative condition where the perception of ordinary time is lost. Casadesus, a pianist as well as a composer, was well acquainted with Debussy’s poetic and musical world, of which he was influenced, being one of his most passionate interpreters, also appreciated by Francis Poulenc (1899-1963), his contemporary, who in turn explores the time of night in Nocturne No. 4, that is, Bal fantôme, one of the most intense and evocative of the cycle from which it is taken (Huits Nocturnes, 1929-38). Here, the lyrical and contemplative atmosphere gives way to a dark and restless night, where: ‘Not a note of the waltzes or scottishes was lost throughout the house, so that the sick person had his share of the party and could dream from his sickbed of the good years of his youth’. The quotation Poulenc inscribed on the score is taken from Le Visionnaire (1933), a novel by his friend Julien Green, which oscillates between realism and hallucination, religion and obsession, memory and dream. The composer conjures a ghostly dance, elusive and mysterious, a poignant slow waltz that evokes the time of youth suspended within the dream.
There are also sound worlds that collective imagination has irrevocably linked to the dreamlike, timeless realm just as fairy tales dwell beyond ordinary time. The sound of a music box, for instance, like that in the delightful Où l’on entend une vieille boîte à musique, the sixth piece from the 1911 cycle En vacances by Déodat de Séverac (1872–1921), becomes emblematic. A fellow student of Albert Roussel and composer of pieces on texts by Baudelaire and Verlaine, Séverac imitates the mechanical, shimmering rhythm of a carrilon in the upper register of the piano. It becomes a small sonic madeleine, an evocation of ancient memories and, at once, a yearning for a time never lived.
With Cécile Chaminade (1857-1944), time turns back along the path of late-Romantic aesthetics, with echoes of Fauré, Gounod, and even Mendelssohn, at least in form. The Méditation, Op. 76 No. 6, presented here, is part of the cycle Romances sans paroles (1893–94). There is an atmosphere of gentle melancholy, of intimate discretion, never tragic; a melody that is simple, expressive, and flowing, supported by harmonies that, though dressed in the elegance of refined writing, remain crystallized in a time reflected solely upon itself. A time of evening, when perception slows in the twilight; a time of recollections and sweet melancholies that do not wound, emerging from that uncertain zone between dream and memory, a zone that also permeates her Nocturne, Op. 165. Written in 1925 – seven years after Debussy’s death and the publication of Cocteau’s Le Coq et l’Arlequin, regarded as the manifesto of Les Six (Poulenc, Milhaud, Honegger, Tailleferre, Auric, Durey) – these pages deliberately position themselves outside the innovative tensions of the French and European musical landscape.
A strong introspective element also characterizes Musiques intimes, a youthful cycle of piano pieces composed between 1895 and 1903 by Florent Schmitt (1870-1958), a pupil of Massenet and Fauré. The first piece of the collection, L’heure immobile, is in fact the last work in this recording, and serves as both a closing gesture and an invitation to delve more deeply into the fascinating catalog of Florent Schmitt, a body of work that testifies to a compositional eclecticism responsive to late, and post-Romantic sensibilities, to Impressionist and Modernist trends, as well as to Viennese Expressionism à la Schönberg and, above all, Berg. Francesca Cesaretti’s project thus becomes an opportunity to rediscover lesser-known composers, in a thoughtfully woven dialogue among artistic personalities, styles, compositional tendencies, aesthetics, and poetics. The pianist’s refined and essential touch faithfully conveys the spirit of this repertoire, moving with poise through the challenges of a time that stretches, turns back upon itself, and comes to rest: L’heure immobile.- the motionless hour – is thus the perfect title with which the pianist leaves her wandering suspended in a musical time that, as Jankélévitch would say, approaches the ‘mystery of the instant’.
Alessandro Magini
Poesie e testi di riferimento
Clair de lune dalla Suite bergamasque – Claude Debussy
Clair de lune – Paul Verlaine
Originale in francese
Clair de lune
Votre âme est un paysage choisi
Que vont charmant masques et bergamasques,
Jouant du luth et dansant et quasi
Tristes sous leurs déguisements fantasques.
Tout en chantant, sur le mode mineur,
L’amour vainqueur et la vie opportune,
Ils n’ont pas l’air de croire à leur bonheur
Et leur chanson se mêle au clair de lune,
Au calme clair de lune triste et beau,
Qui fait rêver les oiseaux dans les arbres
Et sangloter d’extase les jets d’eau,
Les grands jets d’eau sveltes parmi les marbres.
Traduzione in italiano di Pierpaolo Rosati
Chiaro di luna
Il vostro spirito è un paesaggio incantevole,
ammirato da maschere che suonano il liuto
e danzano bergamasche, quasi
tristi nei loro travestimenti fantastici.
Pur cantando l’amore trionfante e la fortuna propizia,
esse non hanno l’aria di credere in una felicità
cantata nel modo minore,
e la loro canzone si fonde con il chiaro di luna,
con il sereno chiaro di luna triste e bello,
che fa sognare sugli alberi gli uccelli,
e singhiozzare in estasi le fontane,
le grandi fontane che sgorgano svelte fra le rocce.
Traduzione in inglese di Robyn Lowrie
Moonlight
Your soul is a chosen landscape
Where charming masqueraders and bergamaskers go
Playing the lute and dancing and almost
Sad under their whimsical disguises.
All sing in a minor key
Of victorious love and the opportune life,
They do not seem to believe in their happiness
And their song mingles with the moonlight,
In the calm moonlight, sad and beautiful,
That sets the birds dreaming in the trees
And in their polished basins of white stone,
The slender fountains sob among the marble statues.
Testi narrativi Avant dernières pensées – Erik Satie
Originale in francese
- Idylle
Que vois-je?
Le Ruisseau est tout mouillé;
et les Bois sont inflammables et sec comme des triques.
Mais mon cœur est tout petit.
Les Arbres ressemblent à de grar peignes mal faits;
et le Soleil a, tel une ruche, de beaux rayons dorés.
Mais mon cœur a froid dans le dos.
La Lune s’est brouillée avecque ses voisins;
et le Ruisseau est trempé jusqu’aux os.
Traduzione in italiano
- Idillio
Cosa vedo?
Il Ruscello è tutto bagnato,
e il Bosco è infiammabile e secco come una triade.
Ma il mio cuore è molto piccolo.
Gli Alberi sembrano favi mal fatti;
e il Sole ha, come un alveare, bei raggi dorati.
Ma il mio cuore è freddo.
La Luna ha litigato con i suoi vicini
e il Ruscello è bagnato fino alla pelle.
Traduzione in inglese di Howard Weiner
- Idyll
What do I see?
The Creek is entirely drenched;
and the Woods are inflammable and as dry as cudgels.
But my heart is very small.
The Trees resemble large, badly made combs;
and the Sun has beautiful golden rays just like a bechive.
But my heart sends a shiver down my spine.
The Moon has had a falling out with his neighbors;
and the Creek is soaked to the bone.
Originale in francese
- Aubade
Ne dormez pas, belle endormie.
Ecoutez la voix de votre bien-aimé.
Il pince un rigaudon.
Comme il vous aime!
C’est un poète.
L’entendez-vous?
Il ricane, peut-être?
Non: il vous adore, douce Belle!
Il repince un rigaudon et un rhume.
Vous ne voulez l’aimer?
Pourtant, c’est un poète, un vieux poète!
Traduzione in italiano
- Canzone all’alba
Non dormire, bella addormentata.
Ascolta la voce del tuo amato.
Egli pizzica un rigaudon
Come ti ama!
È un poeta.
Riesci a sentirlo?
Sta forse ridacchiando?
No: ti adora, dolce Bellezza!
Pizzica un rigaudon e una rima.
Non vuoi amarlo?
Eppure è un poeta, un vecchio poeta!
Traduzione in inglese di Howard Weiner
- Dawn song
Do not sleep, beautiful sleeper.
Listen to the voice of your lover.
He plucks a rigaudon.
How he loves you!
That is a poet.
Do you hear him?
Does he perhaps laugh scornfully?
No: he adores you, sweet Beauty!
He again plucks a rigaudon.
Don’t you want to love him?
Still, he is a poet, an old poet!
Originale in francese
III. Méditation
Le Poète est enfermé dans sa vieille tour.
Voici le vent.
Le Poète médite, sans en avoir l’air.
Tout à coup, Il a la chair de poule.
Pourquoi? Voici le Diable!
Non, pas Lui: c’est le vent, le vent du Génie, qui passe.
Le Poète en a plein la tête, du vent!
Il sourit malicieusement, tandis que son cœur pleure comme un saule.
Mais le Génie est là! qui le regarde d’un mauvais œil: d’un œil de verre.
Et le Poète devient tout humble et tout rouge.
Il ne peut plus méditer:
Il a une indi-gestion! une terrible indigestion de mauvais vers blancs et de Désillusions amères!
Traduzione in italiano
III. Meditazione
Il Poeta è rinchiuso nella sua vecchia torre.
Arriva il vento.
Il Poeta medita, senza dare l’impressione di farlo.
All’improvviso, gli viene la pelle d’oca.
Perché succede? Arriva il Diavolo!
No, non lui: è il vento, il vento del Genio, che soffia.
La testa del Poeta è piena di vento!
Sorride maliziosamente, mentre il suo cuore piange come un salice.
Ma il Genio è lì! lo guarda con occhio maligno: un occhio di vetro.
E il Poeta diventa tutto umile e tutto rosso.
Non riesce più a meditare: ha un’indigestione! una terribile indigestione di versi bianchi e cattivi e un’amara disillusione!
Traduzione in inglese di Howard Weiner
III. Meditation
The poet is locked in his old tower.
Here is the wind.
The poet meditates, without looking like it.
Suddenly he has goose bumps.
Why? Here is the Devil!
No, not him: it is the wind, the wind of the genius that blows past.
The poet has his head full of it, of this wind!
He laughs maliciously, while his heart weeps like a willow.
But the genius is here! who looks at him with an evil eye: with a glass eye.
And the poet becomes entirely humble and blushes.
He can no longer meditate: he has indigestion! a terrible indigestion from bad blank verses? and bitter disappointments!
Dans le rêve laissé par la Ballade des pendus de Villon – Jehan Alain
Ballade des pendus – François Villon
Originale in francese (Trascrizione dal manuale Lagarde et Michard)
Frères humains qui apres nous vivez
N’ayez les cuers contre nous endurciz,
Car, se pitié de nous pauvres avez,
Dieu en aura plus tost de vous merciz.
Vous nous voyez cy attachez cinq, six
Quant de la chair, que trop avons nourrie,
Elle est pieça devoree et pourrie,
Et nous les os, devenons cendre et pouldre.
De nostre mal personne ne s’en rie:
Mais priez Dieu que tous nous veuille absouldre!
Se frères vous clamons, pas n’en devez
Avoir desdain, quoy que fusmes occiz
Par justice. Toutesfois, vous savez
Que tous hommes n’ont pas le sens rassiz;
Excusez-nous, puis que sommes transis,
Envers le filz de la Vierge Marie,
Que sa grâce ne soit pour nous tarie,
Nous préservant de l’infernale fouldre.
Nous sommes mors, ame ne nous harie;
Mais priez Dieu que tous nous vueille absouldre!
La pluye nous a débuez et lavez,
Et le soleil desséchez et noirciz:
Pies, corbeaulx nous ont les yeulx cavez
Et arraché la barbe et les sourciz.
Jamais nul temps nous ne sommes assis;
Puis ça, puis la, comme le vent varie,
A son plaisir sans cesser nous charie,
Plus becquetez d’oiseaulx que dez à couldre.
Ne soyez donc de nostre confrarie;
Mais priez Dieu que tous nous vueille absouldre!
Prince Jhesus, qui sur tous a maistrie,
Garde qu’Enfer n’ait de nous seigneurie:
A luy n’avons que faire ne que souldre.
Hommes, icy n’a point de mocquerie;
Mais priez Dieu que tous nous vueille absouldre.
Traduzione in italiano di Nino Muzzi
Fratelli umani che dopo noi vivrete,
Non siate verso noi duri di cuore,
Ché, se pietà di noi miseri avete,
Iddio ve ne saprà ricompensare.
Qui ci vedete appesi, cinque, sei:
E la carne da noi troppo nutrita,
Oramai è divorata e imputridita,
Noi, ossa, diveniam cenere e polvere.
Del nostro mal nessuno se ne rida;
Ma Dio pregate che ci voglia assolvere!
Se vi chiamiam fratelli, non dovete
Disdegnarci, benché siamo impiccati
Per giustizia. Tuttavia, voi sapete
Che gli uomini non son tutti assennati,
Perdonateci, ché siamo trapassati,
Verso il figlio della vergine Maria,
Che di grazia per noi prodiga sia,
Salvandoci dall’infernale folgore.
Siam morti, anima, l’odio caccia via,
Ma Dio pregate che ci voglia assolvere!
La pioggia ci ha bagnati e dilavati
E il sole disseccati e anneriti.
Gazze e corvi gli occhi ci han cavati
E strappato la barba e i sopraccigli.
Mai un istante ci siamo fermati
Di qua, di là siccome il vento muta,
A suo piacere si oscilla senza sosta,
Più beccati che i ditali per cucire.
Non siate dunque della nostra brigata;
Ma Dio pregate che ci voglia assolvere!
Gesù, che su tutti hai potere sovrano,
Fa’ che non ci abbia in possesso l’Inferno:
Con lui non abbiamo niente a che vedere.
Uomini qui non c’è ombra di scherno;
Ma Dio pregate che ci voglia assolvere!
Traduzione in inglese di Craig E. Bertolet
Brothers, men who live after us,
Let not your hearts be hardened against us,
Because, if you have pity for us poor men,
God will have more mercy toward you.
You see us here attached five or six:
When our flesh that was nourished so well
Is over time devoured and putrified,
And we, the bones, have become cinders and powder.
Let no one laugh at our misfortune:
But pray that God absolve us all!
If we call you, brothers, you ought not
To have disdain even though we were killed
By law. Often, you know
That not all men have a righteous mind;
Excuse us, now that we have passed,
Toward the son of the Virgin Mary,
That her grace will not be slow for us,
Preserving us from the infernal fire.
We are dead, no soul harries us;
But pray that God absolve us all!
The rain has washed and purified us,
And the sun has dried and blackened us:
Magpies, crows have dug out our eyes
And pulled out our beards and eyebrows.
Never do we have rest;
The changeable wind blows us first this way, then that,
To its pleasure without ceasing,
Our skin has more bird peckings than if it were sewed.
Do not leave our company then;
But pray that God absolve us all!
Prince Jesus, who is lord of all,
Keep us from the tyranny of Hell:
Let the Devil have no claim over us
Men, make no mockery here;
But pray that God absolve us all!
Nocturne n. 4, Bal fantôme – Francis Poulenc
Versi da Le Visionnaire – Julien Green
Originale in francese
Pas une note des valses ou des scottishes ne se perdait dans toute la maison, si bien que le malade eut sa part de la fête et put rêver sur son grabat aux bonnes années de sa jeunesse.
Traduzione in italiano
Nessuna nota dei valzer o delle scozzesi andava perduta in tutta la casa, così che il malato ebbe la sua parte di festa e poté sognare, dal suo giaciglio, gli anni belli della sua giovinezza.
Traduzione in inglese di Renny Sie
Not a note of waltz or schottisches lost in the house, so that the patient had his share of the feast and put his bed
Biografia
Francesca Cesaretti, originaria di Rimini, ha studiato pianoforte, diplomandosi presso il Conservatorio Braga di Teramo nel 2009 e partecipando a Master class con Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Riccardo Risaliti, Filippo Faes, Giuliano Mazzoccante. Nel 2013 consegue la laurea di II livello in Pianoforte, presso il Conservatorio Lettimi di Rimini, con una tesi sull’opera pianistica di Brahms, e nel 2016 la laurea di II livello in Musica da camera, presso il Conservatorio Boito di Parma con Pierpaolo Maurizzi. Ha proseguito i propri studi pianistici con Andrea Padova e Gianluca Luisi.
Agli studi musicali affianca anche quelli universitari con la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo musicale, nel 2005 presso l’Università degli Studi di Bologna con il massimo dei voti e la lode. La sua tesi di laurea sulla conservazione dei dischi d’epoca, la porta a compilare un catalogo di 17.000 dischi antichi del Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 2008 è insegna pianoforte con passione. Per le sue classi di allievi ha organizzato Master class con docenti esterni, gite, saggi, concerti e il “Campeggio Musicale”, esperienza comunitaria a contatto con la natura e la musica. Nel 2023 vince il concorso nazionale per docenti di pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale, arrivando al primo posto nella regione Emilia Romagna.
Dal 2010 al 2019 è stata direttrice artistica del Festival di musica classica “Suono diVino” al Teatro Turroni di Sogliano al Rubicone. Si rivela particolarmente sensibile nell’ambito del sociale, nella didattica pianistica verso bambini disabili e nel portare la musica presso comunità terapeutiche, case di riposo e ospedali. In collaborazione con l’associazione AIL Rimini dal 2017, apre una sede dell’associazione Donatori di Musica presso l’hospice dell’Ospedale Infermi di Rimini. Qui organizza stagioni di concerti con musicisti di fama internazionale e si esibisce con regolarità.
Per una quindicina d’anni ha suonato nella formazione del duo pianistico con Davide Tura, presentandosi in numerosi concerti in giro per l’Italia e all’esterno (Roma, Milano, Torino, Napoli, Budapest, Cracovia, Varese, Livorno, Parma, Venezia, Reggio Calabria, Lecco, Ischia, Chieti, Rimini, ecc… ).
Nel 2016 ha condotto il “Sestetto In Liebe”, insolita formazione di quartetto vocale composto da Stela Dicusară, Valentina Vanini, Alessandro Vannucci, Lorenzo Bonomi e pianoforte a 4 mani con Ilaria Torresan, presentandosi in concerto in diverse sedi italiane. Realizza con loro la pubblicazione del CD, uscito nel 2019 per Da Vinci Edition, dedicato ai cicli dei Liebeslieder Walzer op. 52 e 65 di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a 4 mani e ai Ländler per pianoforte a 4 mani di Schubert, trascritti dallo stesso Brahms.
Nel 2025 esce il CD dal titolo “Le Temps suspendu” per l’etichetta Ema Vinci, concept album per pianoforte solo sulla tematica del sogno, della notte e del tempo sospeso, descritto dai compositori francesi di inizio Novecento.
Francesca Cesaretti
cesarettifrancesca@gmail.com
francescacesaretti1
Traduzione in inglese
Francesca Cesaretti, originally from Rimini, studied piano with Maestro Giuliano Mazzoccante, graduating at the Conservatory “G. Braga” in Teramo in 2009 and subsequently participating in numerous Master classes with Maestros Rina Cellini, Giovanna Musiani, Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Riccardo Risaliti, Filippo Faes. In 2013 she obtained her 2nd level Degree in Piano at the Conservatory “G. Lettimi” in Rimini, with a thesis on Brahms’s piano works and in 2016 her 2nd level Degree in Chamber Music at the Conservatory “A. Boito” in Parma with Maestro Maurizzi. She continued her piano studies with Maestro Andrea Padova. Alongside her musical studies, she also completed her university studies with a Degree in Conservation of Cultural Heritage, specialising in music, in 2005 at the University of Bologna with top marks and honors. Thanks her degree thesis on the preservation of antique records she compiled a catalogue of 17.000 antique records from the Sogliano al Rubicone Record Museum in collaboration with the University of Bologna.
Since 2008 she has been a piano teacher. For her classes of students she also organizes Master classes with external teachers, field trips, essays, concerts and the “Music Camp”, a community experience in contact with nature and music. In 2023, she won the national competition for piano teachers at music-oriented middle schools, taking first place in the Emilia Romagna region.
From 2010 to 2019 she was artistic director of the classical music festival “Suono diVino” in Sogliano al Rubicone. She is particularly sensitive in the social issues, gaining experience teaching piano to disabled children and bringing music in concert to therapeutic communities, hospitals and retirement homes. In collaboration with AIL Rimini since 2017, she opened the branch of the national Association “Donatori di Musica” (Music Donors) at the hospice of the Infermi hospital in Rimini. Here, she regularly plays in concert and organizes “Un PIANO per un ospedale FORTE” festival with internationally renowned musicians.
Since 2008, she has been performing successfully as a Piano Duo with Davide Tura, playing in Rome, Milan, Turin, Naples, Budapest, Krakow, Varese, Livorno, Parma, Venice, Reggio Calabria, Lecco, Ischia, Chieti, Rimini, etc…
In 2016, she led the unusual musical ensemble: the “Sextet In Liebe”, a vocal quartet composed of the singers Stela Dicusară, Valentina Vanini, Alessandro Vannucci, Lorenzo Bonomi and piano duet with Ilaria Torresan. In addition to performing concerts in several Italian venues. In 2019 she realised the publication of a CD by Da Vinci Edition, dedicated to the Brahms’s cycles Liebeslieder Walzer op. 52 and 65 for vocal quartet and piano duet and Schubert’s Ländler for piano four hands, transcribed by Brahms himself.
In 2025 a new CD is released by Ema Vinci, titled “Le Temps suspendu”, a concept album for solo piano on the theme of dreams, night and suspended time, described by 20th century French composers.
Francesca Cesaretti
cesarettifrancesca@gmail.com
francescacesaretti1