Descrizione
Le Temps suspendu -Francesca Cesaretti
Il sogno, la notte, lâincanto per pianoforte nella Francia dâinizio â900
Programma
1. Claude Debussy RĂȘverie (4â) (1890)
2. Claude Debussy Nocturne (7â) (1892)
3. Claude Debussy Clair de lune dalla Suite bergamasque (5â) (1890/1905)
4. Erik Satie Gnossienne n. 1 (4â) (1890)
Erik Satie Avant derniÚres pensées
5. n. 1 Idylle, for Claude Debussy (1â) (1915)
6. n. 2 Aubade, for Paul Dukas (1â) (1915)
7. n. 3 MĂ©ditation, for Albert Roussel (1â) (1915)
8. Erik Satie Gymnopedie n. 1 (4â) (1888)
9. Jehan Alain Ătude de sonoritĂ© sur une double pĂ©dal (3â) (1930)
10. Jehan Alain Dans le rĂȘve laissĂ© par la Ballade des pendus de Villon (6â) (1931)
11. Olivier Messiaen PrĂ©ludes n. 5 Les sons impalpables du rĂȘve (4â) (1929)
12. Robert Casadesus PrĂ©lude n. 2 Lent dans le style dâun berceuse popolaire da 24 Preludes (1924) (3â)
13. Francis Poulenc Nocturnes n. 4 (1â 30ââ) (1929-38)
14. Deodat de SĂ©vĂ©rac OĂč lâon entand une vielle boite Ă la musique da En vacances (1â) (1911)
15. CĂšcile Chaminade MĂ©ditation op. 76 n. 6, da Romances sans paroles (4â 30ââ) (1893/4)
16. CĂšcile Chaminade Nocturne op. 165 (4â) (1925)
17. Florent Schmitt Lâheure immobile op. 27 n. 1 (3â) (1895-1903)
Il progetto discografico Le Temps suspendu, registrato per Ema Vinci, presenta lo stato d’animo sognante, dell’incanto, contemplazione, estasi, nella dimensione della notte, attraverso musica dal carattere dolce e malinconico, spesso costruita su piccole scarne cellule ripetute e movimenti perpetui. La rĂȘverie Ăš la condizione di chi si abbandona a fantasticare, un sogno ad occhi aperti. Lâascoltatore quindi Ăš condotto nella dimensione di un tempo sospeso, senza discontinuitĂ , fatto di piccoli cambiamenti impercettibili. Lâidea nasce dalla volontĂ di comprendere come tutto questo sia stato espresso dai compositori Debussy e Satie che, tra fine ‘800 e inizio ‘900 hanno scritto opere legate al tema del sogno e della notte, e da autori sempre francesi dello stesso periodo che dai primi, hanno preso insegnamento o ispirazione e sviluppato musiche sullo stessa scia e argomento. Il percorso spazierĂ tra brani meno noti, emersi da una ricerca raffinata e altri diventati capolavori della storia della musica. Da Debussy a Satie, da Messiaen a Poulenc, fino alle delicate raritĂ di Chaminade, Schmitt e SĂ©verac: ogni brano Ăš un frammento di introspezione, di poetica che sospende il tempo e accende l’immaginazione.
Disponibile anche in CD
📀 https://www.francescacesaretti.com/discografia/
Video promo
Biografia pianista
Francesca Cesaretti, di Rimini, ha studiato, diplomandosi nel 2009 e laureandosi nel 2013 in
Pianoforte, nel 2016 in Musica da camera, nel 2005 in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo
musicale e compilando poi un catalogo di 17.000 dischi antichi del Museo del Disco d’Epoca di
Sogliano al Rubicone. Dal 2008 insegna pianoforte con passione, organizzando Masterclass, gite,
saggi, concerti e il âCampeggio Musicaleâ. Nel 2023 vince il primo posto nella regione Emilia
Romagna al concorso nazionale docenti di pianoforte per le scuole medie ad indirizzo musicale. Dal
2010 al 2019 Ăš stata direttrice artistica del Festival di musica classica âSuono diVinoâ al Teatro
Turroni di Sogliano al Rubicone. Dal 2017 presso l’ospedale di Rimini si impegna volontariamente a
suonare in concerto e a organizzare festival con musicisti di fama internazionale con le associazioni
Donatori di Musica e Ail Rimini odv. Ha tenuto numerosi concerti in giro per l’Italia e all’esterno
in duo pianistico. Nel 2019 ha realizzato l’album e CD per Da Vinci Edition, dedicato ai cicli dei
Liebeslieder Walzer op. 52 e 65 di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a 4 mani e ai LĂ€ndler
per pianoforte a 4 mani di Schubert, trascritti dallo stesso Brahms. Nel 2025 esce il concept album e
CD “Le Temps suspenduâ per Ema Vinci, sulla tematica del sogno, della notte e del tempo sospeso,
descritto dai compositori francesi d’inizio ‘900 per pianoforte solo.
Francesca Cesaretti
3332149526 – cesarettifrancesca@gmail.com – www.francescacesaretti.com
per Facebook – Instagram profilo @francescacesaretti1
per YouTube – Spotify Francesca Cesaretti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.